• Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Linkedin Instagram

Il Mondo di Athena Blog

web copywriter alla scoperta dell'Italia
  • Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Home » Viaggi » Italia » Campania » Alla scoperta del Rione Terra di Pozzuoli
Campania

Alla scoperta del Rione Terra di Pozzuoli

Bruna Athena Aprile 6, 2021 8 Comments 2537 Views
panorama di pozzuoli dal rione terra

(Aggiornamento del 6 aprile 2021)

Pozzuoli è una località molto frequentata dai partenopei, soprattutto in estate. Meriterebbe, però, di essere raccontata a chi la conosce molto poco. Pozzuoli è stata una importante centro romano, situato nel cuore dei Campi Flegrei. Oggi desidero parlarti di un luogo molto particolare di Pozzuoli: il Rione Terra.

Il Rione Terra di Pozzuoli

  • Il Parco archeologico romano
  • Il duomo di San Procolo
  • Il Rione Terra oggi

I Campi Flegrei e il Rione Terra di Pozzuoli

È molto probabile che tu sappia che i Campi Flegrei sono di grande interesse storico e naturalistico. Infatti, questa vasta area della Campania, a nord di Napoli, era la preferita dei Romani e anche più rinomata, tra le classi sociali patrizie, rispetto al vesuviano. Da Liternum fino a Baia, qui è stato un susseguirsi di ville rustiche, nobili e impariali, di attracchi strategici, e caratterizzata da un’ intensissima attività vulcanica.

Potrebbe interessarti anche: Visita al Parco archeologico di Cuma

L’abbondanza di siti archeologici ha reso quasi impossibile la gestione di un patrimonio culturale solo in parte ben tenuto e accessibile ai visitatori. In Campania, infatti, abbiamo i cosiddetti Assuntori del Mito: persone che, a causa di vicende alterne, pur senza rivestire alcun ruolo amministrativo, si assumono l’impegno di custodire alcuni luoghi strettamente dello splendido passato romano: è il caso della Piscina Mirabilis e della Tomba di Agrippina, per fare alcuni esempio.

Piscina Mirabilis – Massimo Osanna, Direttore generale dei Musei del Ministero per i Beni Culturali

Tuttavia, ciò che è importante sapere è che la natura vulcanica dei Campi Flegrei ha inciso tanto sulla conservazione di alcuni siti. Ad esempio, il fenomeno del bradisismo ha causato lo sprofondamento del Ninfeo di Baia – oggi sommerso e visibile solo con visita guidata – e i continui movimento del Macellum di Pozzuoli – erroneamente conosciuto come Tempio di Serapide.

Anche le tristi vicende del Rione Terra di Pozzuoli sono legate all’attività vulcanica. Ma, grazie a Zeus, il quartiere storico della città sta tornando a vivere e si attesta come uno dei suoi luoghi più interessanti.

Il Parco archeologico romano

Il Rione Terra occupa la rocca di Puteoli, la città colonia di Roma. Infatti, al di sotto dei palazzi seicenteschi del rione, è possibile calpestare il basolato antico. Esatto, è accaduto quel che è successo a Napoli: la storia è sotto i nostri piedi, le epoche storiche si sono stratificate e per ammirarne i segni è necessario scendere nel sottosuolo.

pozzuoli area archeologica
Con l’aiuto delle proiezioni, la visita al Parco archeologico romano di Pozzuoli è più suggestiva.

Attraversando i criptoportici, si percorrono le vie che devono essere state ricche di vita: lo testimoniano le botteghe da cibo di strada – molto diffuse in epoca romana – , le piscine dei venditori di pesce e perfino i lupanari. Si entra nella casa delle persone, di cui scopriamo il focolare domestico e l’altare dei Lari.

Il duomo di San Procolo

La stratificazione storica e urbanistica non è peculiarità della sola area ipogea del Rione Terra. C’è un altro luogo che si manifesta in tutta la sua “eccentricità”, di cui mi sono molto meravigliata: il duomo di San Procolo martire.

pozzuoli rione terra duomo san procolo

Costruito probabilmente al di sopra di un tempio dedicato ad Augusto – nota bene: Augusto non era un dio, ma fin dagli albori dell’Impero la figura dell’imperatore è stata assimilata alla divinità -, il duomo presenta una struttura architettonica che è il risultato di una mescolanza di antico e barocco: si attraversano le colonne di un tempio romano per raggiungere un abside moderno.

pozzuoli duomo

In verità, il duomo di San Procolo è solo uno dei tanti esempi di mescolanze di questo genere. Però è il primo edificio sacro ad avere questa particolarità che ho visitato. Ecco perché in me ha suscitato tanto stupore. Posso citarti altri casi simili, visitati in seguito: San Giovanni Maggiore a Napoli e il duomo di Siracusa. L’effetto è particolare, talvolta un po’ stridente, ma lo trovo ugualmente meraviglioso.

Guarda il video per scoprire di più sul duomo di Pozzuoli

Il Rione Terra oggi

La storia del Rione Terra è tormentata, ma per fortuna si sta trasformando in una storia di rinascita. I cittadini furono sfollati il 2 marzo del 1970, poiché si riteneva che il bradisismo avrebbe messo gravemente a rischio abitazioni e persone. Il quartiere fu abbandonato e, naturalmente, la sua integrità messa a repentaglio – per l’incuria, per inciviltà, molto meno a causa dei fenomeni geologici.

tour di pozzuoli rione terra

Grazie all’opera di riqualificazione, oggi procediamo lungo strade strette, tra palazzi del Seicento dai colori vibranti e che odorano ancora un po’ di calce. E dire che poco prima potevamo quasi percepire il profumo di una focaccia appena cotta da un romano!

Fa sempre strano aggirarsi in un quartiere (quasi) fantasma: lo trovo affascinante, mi incuriosisce, però smuove in me anche un pizzico di tristezza. Dietro le storie di abbandono c’è sempre sofferenza, credo. Dopo lo sfollamento del Rione Terra, Pozzuoli s’è data all’industria, ma è sopraggiunta una nuova crisi. Oggi si aggrappa al turismo e ciò mi sembra più che giusto. Infatti, sarà anche vero che dietro l’abbandono comporta dolore, ma dopo si rinasce.

Bruna Athena

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!
Previous Article 30 cosa da sapere su di me

About Author

Bruna Athena

Dal 2013 sono autrice del blog Il Mondo di Athena, luogo virtuale in cui racconto dei miei viaggi e fornisco ai lettori curiosi consigli di lettura. Sono web writer e mi prendo cura dei testi per siti web di aziende e professionisti: ogni giorno, ho una storia nuova da raccontare.

Related Posts

  • Parco Archeologico del Pausilypon

    Visita al Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon

    Marzo 13, 2021
  • Visita Sant'Anna dei Lombardi: orari e prezzi

    Visita a Sant’Anna dei Lombardi

    Febbraio 13, 2021
  • Villa Pignatelli: orari e visita

    Villa Pignatelli Cortes: visita e orari

    Febbraio 8, 2021

8 Comments

  1. Lilly Reply
    Luglio 2, 2016 at 4:18 pm

    Più viaggio e più capisco che la nostra Terra non ha paragoni nel mondo 😉
    Buon fine settimana

    • Bruna Athena Reply
      Luglio 2, 2016 at 4:19 pm

      Eh sì Lilly, in tutte le sue contraddizioni! Buon fine settimana anche a te!

  2. Roberta Reply
    Luglio 2, 2016 at 5:17 pm

    La stratificazione del Duomo di Pozzuoli, ricorda un po’ Coimbra, dove, nella struttura di una moschea hanno realizzato una chiesa cattolica. Mi hai fatto venire voglia di visitare Pozzuoli! 🙂

    • Bruna Athena Reply
      Luglio 2, 2016 at 5:34 pm

      Ne sono contenta! E il Portogallo io ancora non l’ho visto

  3. Sara Reply
    Luglio 3, 2016 at 5:46 am

    Bello questo tuo post. Io ero con te e devo ammettere che le emozioni provate sono state tante e difficili da descrivere.
    Per capire bisogna solo andare lì.

    Spero di rivederti presto.

    • Bruna Athena Reply
      Luglio 3, 2016 at 5:56 am

      Forse ci è difficile parlare di questa complessità di emozioni perché siamo troppo coinvolte: non siamo semplici turiste. Speriamo di riuscire a far venire voglia agli altri di visitare Pozzuoli! Anch’io spero di rivederti presto, così possiamo parlare un po’! Baci!

  4. Pingback: Visita al parco archeologico di Cuma - Il Mondo di Athena
  5. Pingback: Un anno di viaggi: le mete turistiche d'Italia e dell'Europa del 2016

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Web copywriter e travel blogger con la passione per i libri. Occhi blu, labbra velenose, ironia ad alto tasso di scorrettezza.

Restiamo in contatto

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • pinterest
  • linkedin
  • Viaggi

    • America
    • Asia
    • Europa
    • Italia
    • Oceania
    • Per chi ama viaggiare
  • Libri

    • Lettere
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale

    • Blogging
    • Social Media

Galleria Instagram

bruna_athena

bruna_athena
✨ QUANDO NON SI DOVREBBE FARE, MA...✨ Diciamol ✨ QUANDO NON SI DOVREBBE FARE, MA...✨
Diciamolo, per una volta: se non infrangi almeno una volta una regola, godi solo a metà!

Infatti, qui sono in un antico borgo abbandonato del Cilento. Non ho resistito alla tentazione di visitarlo, ma mi sono presa una libertà 😛
✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨ Certo c ✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨
Certo che lo fa!

A me faceva bene moralmente due volte: in primo luogo, perché quando si fa esercizio fisico le endorfine ci fanno sentire meglio, in tutti i sensi.

A me, però, faceva bene anche uscire, prendere la metropolitana, uscire a Quattro Giornate e fare la mia lezione di #pilates facendo quattro chiacchiere con le persone.

Questa foto risale a poco meno di un anno fa, quando sono iniziate le lezioni online. Ora, siamo ancora online 🙄
@corporemovementstudio mi manchi!
✨IO POSSO ASPETTARE✨ Impazienza e fretta sono ✨IO POSSO ASPETTARE✨
Impazienza e fretta sono pessime consigliere. Eppure l'impazienza è sempre stato un mio grande difetto. 

❣️Forse sono diventata "vecchia" o forse sono una viaggiatrice/ #travelblogger di serie B, ma voglio andare dove mi porta la suggestione e senza condizioni. 

🧘Ci sarà da aspettare? Aspetto, non ho fretta. 
Non ho una realtà soffocante da cui scappare a gambe levate.

🇮🇹 Grazie a Zeus, vivo in una regione e in un paese meravigliosi. Di questo sono consapevole tutti i giorni, non solo nelle occasioni in cui devo fare parte del coro e muoio dalla voglia di ottenere popolarità grazie a un libro.
🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿 Beviamoci su, perché dell 🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿
Beviamoci su, perché delle lamentazioni sono stufa da 12 mesi.

🍷Mi godo una Pasqua rilassante, in compagnia del mio vino preferito: l'Amarone di Valpolicella ❤️ - nelle Storie vi mostro la bottiglia.

🥧 Tra un po' sapremo se la mia prima pastiera - non classica, va detto - è venuta bene.

🌸💮 Per tutto il resto, che ogni giorno abbiate un'ottima ragione per rinascere!
✨ C'È MA NON SI ✨ Io dico che la storia del # ✨ C'È MA NON SI ✨
Io dico che la storia del #Molise che non esiste ha stufato.

Ha stufato almeno quanto tutti quei ritornelli che ci sentiamo dire, nel corso della vita:

- Ma sei sempre in giro? ~ Tempi belli di una volta!
- Sei troppo magra, mangia di più! ~ Non ingrasso, tiè!
- La vita non si impara dai libri! ~ All'università della Vita ti hanno detto che chi nasce s*****o, pure se ci metti il rum, non diventa babà?
- La filosofia è quella cosa con la quale e senza la quale si rimane tale e quale! ~ No, Maria: io esco!
- Si è sempre fatto così ~ Disse la 🐒, dall'alto della sua casa sull'albero.

E chissà quante altre cose vi sentite dire, nevvero? 

📌 Lago di Castel San Vincenzo ❤️
"Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligib "Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligibile dal vedere intelligibilmente; il sensibile dal vedere sensibilmente." ~ Giordano Bruno

Credo che non esista Amore in cui non ci sia un lucidissimo coinvolgimento dei sensi.
È l'equilibrio che dà armonia.

📌 E con un pensiero un po' filosofico, vi mostro il Lago di Telese: sensibilmente un piccolo idillio nel Beneventano 🤩
✨ Perdonate le spalle✨ Le pose "instagrammabil ✨ Perdonate le spalle✨
Le pose "instagrammabili" e io abbiamo una relazione complicata. E voi?

Banalmente, in alcuni atteggiamenti mi sento ridicola e allora mi assesto come più mi va, cioè come mi fa stare a mio agio. Infatti, non c'è foto peggiore se non quella in cui il disagio traspare dalla nostra faccia 😁

📌 Qui sono in Basilicata, presso i Laghi di Monticchio. In questa area vulcani, tanta acqua e tanti vino🍷

Ad ogni modo, è chiaro che di peripezie per IG non ne faccio. E, a dirla tutta, "instagrammabile" è terribile 😂
✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨ Vi hanno mai chiesto ✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨
Vi hanno mai chiesto qual è, secondo voi, il peggior difetto che possedete?

Rispondo sempre che il mio è la timidezza, che non è da confondersi con l'essere insicuri. 

La timidezza rende difficile l'approccio, ma se si è convinti di sé, delle proprie scelte e del proprio valore, si supera.

Forse noi "malati" di timidezza siamo solo amanti dell'effetto sorpresa 😃

E adesso, a voi la parola.
✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨ Cosa signi ✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨

Cosa significa "fuzzy"?
La parola possiede due accezioni: può significare "sfumato" oppure "vago".

Cos'è un Fuzzy World? Un mondo dove abbondano le sfumature, di ogni colore. È un mondo in cui ha più importanza leggere tra le righe, intendere il sottotesto, cogliere il non detto.

A me piace il Fuzzy World, ma talvolta ho la necessità di scegliere: bianco oppure nero. Accade nelle scelte importanti della vita, per i cambiamenti radicali, nelle relazioni. Soprattutto nei rapporti umani, ci sei o non ci sei, anche a distanza. 

Affetto e stima non vogliono sfumature.

📌Perissa, Santorini: dove il mondo è bianco come le case, azzurro come le acque, rosso come il tramonto.
Carica altro… Segui su Instagram
© Copyright 2014. Theme by BloomPixel - Cookie Policy - Privacy Policy