• Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Linkedin Instagram

Il Mondo di Athena Blog

web copywriter alla scoperta dell'Italia
  • Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Home » Viaggi » Italia » Campania » Visita al parco archeologico di Cuma
Campania

Visita al parco archeologico di Cuma

Bruna Athena Agosto 5, 2016 13 Comments 4448 Views
visita al parco archeologico di cuma

La visita al parco archeologico di Cuma è l’occasione per godere di uno spazio accessibile al pubblico in cui storia e natura si fondono.

Si tratta di un sito di Pozzuoli, quindi fa parte del più esteso parco dei Campi Flegrei. Benché non sia un luogo tenuto molto bene, credo che valga comunque la pena visitarlo. Il parco si divide in due aree, l’Acropoli e la città bassa. La seconda, al momento è soggetta a interventi di manutenzione, quindi non è accessibile, se non in via eccezionale. Ecco, quindi, cosa puoi vedere a Cuma e le informazioni necessarie per accedere al sito:

  • Antro della Sibilla
  • Torre Bizantina e Belvedere
  • Tempio di Apollo
  • Tempio di Giove
  • Orari e prezzi
  • Come raggiungere Cuma

Per l’appunto, ti ho citato le aree visitabili del parco. La parte bassa della città comprende il Foro e le Terme del Foro, la Crypta Romana, l’Abitato, la Porta Mediana, la Necropoli Monumentale.

Il parco archeologico di Cuma: dalla fondazione greca alla conquista romana

Cuma fu uno dei più antichi insediamenti dei Greci in territorio italico. Fondata durante la colonizzazione dell’VIII secolo a. C. e situata a poca distanza da Ischia e Puteoli, fu un centro urbano molto vivace, costantemente minacciato da Campani, Etruschi e Aurunci.

In seguito alla conquista romana della Campania, Cuma cadde sotto la sfera d’influenza dell’Urbs. Tant’è, quel che possiamo visitare del parco è per lo più ciò che resta dell’insediamento romano. Ed ora inizio a parlarti del luogo più noto di tutto il parco.

Antro della Sibilla

antro della sibilla di cuma
Antro della Sibilla di Cuma

Perfino nell’Eneide si canta della Sibilla di Cuma, ma in verità ciò che noi volgarmente chiamiamo Antro della Sibilla è più probabilmente una galleria scavata nel tufo per scopi militari. Credo che non sia ciò che mi ha più colpito del sito archeologico. Forse è stato così perché ho visitato, in precedenza, la Grotta di Seiano a Napoli, più maestosa, suggestiva e ben tenuta.

Torre Bizantina e Belvedere

sito archeologico di cuma

Dall’Antro della Sibilla si procede lungo la cosiddetta Via Sacra: si cammina sulla storia, come a Pompei e ai Fori Imperiali. Il contesto di Cuma, per quanto il parco mi sia sembrato trasandato, è sicuramente suggestivo: le città sono lontane, come il caos, soprattutto estivo, dell’area di Pozzuoli. Nonostante la scivolosità di pietre e selciato, la passeggiata nel parco è molto piacevole.

vista della silva gallinara da cuma
Belvedere e Silva Gallinara

Ciò che ho amato di più del parco? L’area della Torre Bizantina e, prima di tutto, il Belvedere. Dalla sommità delle fortificazioni, ci si affaccia sulla Silva Gallinara, la selva di Licola cresciuta sul terreno sabbioso. In altre parole, è una sorta di bosco sulla spiaggia. Be’, noi napoletani conosciamo abbastanza bene il litorale di Licola e Varcaturo: il mare non è mai stato un granché, se non addirittura gravemente inquinato, ma c’è vento, le spiagge sono spaziose e molto verde – spero che le cose migliorino, in termini di balneabilità.

Tempio di Apollo

via sacra acropoli di cuma
La Via Sacra che collega i templi di Apollo e di Giove a Cuma

Pressoché indisturbati, continuando lungo la strada, dal Belvedere si raggiunge la Terrazza Inferiore o Tempio di Apollo, un’area dell’acropoli che comprendeva per lo più edifici sacri.

[ Dalla prima stesura di questo articolo è passato del tempo e, purtroppo, ho constatato di aver perso le foto del parco. Mi restano solo queste che trovi pubblicate qui. Per ammirare meglio il parco, ti consiglio di guardare questo video di Visit Campi Flegrei.

Tempio di Giove

tempio di giove acropoli di cuma
Tempio di Giove nell’acropoli di Cuma

Nel punto più elevato dell’acropoli si trova il Tempio di Giove, o quel che ne resta. Questa zona viene anche denominata Terrazza Superiore ed è collegata alla Terrazza Inferiore dalla Via Sacra, per l’appunto. Come ho già avuto occasione di dire, il sito di Cuma non è tenuto al meglio, ma vuoi perché è poco frequentato, vuoi perché si trova distante dai centri urbani, è molto tranquillo: è stato emozionante percorrere la Via Sacra immersa dal quasi totale silenzio, quel silenzio che ti fa riflettere sulla bellezza della Memoria.

Orari e prezzi

I prezzi per l’ingresso al parco archeologico di Cuma sono i segueti:

  • intero € 4
  • ridotto € 2

Per quel che riguarda gli orari, il sito di Cuma è aperto tutto l’anno dalle 9 del mattino. Gli orari di chiusura variano, a seconda della stagionalità, tra le 15:45 e le 20. Per consultare la tabella degli orari in dettaglio, clicca qui.

Come raggiungere Cuma

Esistono diverse opzioni per raggiungere il parco archeologico di Cuma:

  • auto – prendere la tangenziale di Napoli e poi l’uscita Cuma oppure Arco Felice; seguire le indicazioni per il sito, che si trova in Via Monte di Cuma, 1 – 80078 Pozzuoli (NA);
  • metropolitana – prendere la linea 2 della metropolitana, uscire a Montesanto; prendere la linea Cumana a Montesanto e fermarsi a Torregaveta, da qui cambiare con la linea Circumflegrea fino a Cuma; seguire le indicazioni per raggiungere il sito a piedi.
  • autobus – la linea Piazza Garibaldi/ Monte di Procida dell’EAV permette di raggiungere Cuma, intraprendendo il viaggio fino alla fermata Lucrino; consulta gli orari qui.

Per mia esperienza, se ne hai la possibilità, ti suggerisco di preferire l’auto. Il sito non è così centrale come altri luoghi di Pozzuoli, per cui il viaggio con mezzi pubblici può essere piuttosto lungo.

Infine, se ci andrai in estate, ti consiglio di munirti di acqua e cappello: i servizi sono scarsi, per non dire inesistenti. Indossa scarpe comode tutto l’anno! A presto,

Bruna Athena

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!
Previous Article Il mondo di Lulz, Antonio Fanelli
Next Article Dimentica il mio nome, Zerocalcare

About Author

Bruna Athena

Dal 2013 sono autrice del blog Il Mondo di Athena, luogo virtuale in cui racconto dei miei viaggi e fornisco ai lettori curiosi consigli di lettura. Sono web writer e mi prendo cura dei testi per siti web di aziende e professionisti: ogni giorno, ho una storia nuova da raccontare.

Related Posts

  • panorama di pozzuoli dal rione terra

    Alla scoperta del Rione Terra di Pozzuoli

    Aprile 6, 2021
  • Parco Archeologico del Pausilypon

    Visita al Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon

    Marzo 13, 2021
  • Visita Sant'Anna dei Lombardi: orari e prezzi

    Visita a Sant’Anna dei Lombardi

    Febbraio 13, 2021

13 Comments

  1. L'OrsaNelCarro Reply
    Agosto 5, 2016 at 6:28 pm

    Concordo, a volte ci troviamo di fronte a capolavori della storia o dell’archeologia buttati lì come roba senza valore. E anche quei pochi siti valorizzati (e valorizzati è una parola grossa) restano sempre sotto una coltre di polverosa incuria e superficialità.
    Credo che queste cose accadano solo da noi al Sud.
    Ho visto su al Nord costruire un intero museo sul “nulla”! Quello che hanno (a volte pochissimo) lo valorizzano facendotelo apprezzare come fosse un’opera di Leonardo.
    A volte sono più gli stranieri ad apprezzare e conoscere il BelPaese che noi autoctoni 😛
    Poi ci lamentiamo se arrivano i cinesi e si comprano tutto…
    Non farci caso Brù è il gran caldo che alimenta la mia vena polemica 😀 😀
    Ciao!

    • Bruna Athena Reply
      Agosto 5, 2016 at 6:48 pm

      Quale caldo, è la verità! PS: sto tornando in Cilento!

  2. Lilly Reply
    Ottobre 24, 2016 at 10:22 am

    Mi hai fatto ricordare la mia infanzia. Quante volte sono stata a Cuma.
    Peccato sia poco valorizzata, abbiamo delle ricchezze incredibili….
    Buona giornata carissima (ho ancora la canzone in testa, mannaggia a te) 😉

    • Bruna Athena Reply
      Ottobre 24, 2016 at 10:58 am

      Io invece ci sono stata solo quella volta! Mi mancano tantissime cose ancora…sono pessima! Mannaggia ai Ragazzi Italiani xD

  3. https://narrabondo.wordpress.com Reply
    Ottobre 24, 2016 at 1:04 pm

    Grande, Bruna.
    Proprio la settimana scorsa sono stato nei campi flegrei e desideravo tornare a visitare l’antro della Sibilla.
    Mi hai anticipato 🙂

    • Bruna Athena Reply
      Ottobre 24, 2016 at 1:16 pm

      Poi mi dici, allora 😀

  4. Roberta Reply
    Ottobre 25, 2016 at 11:08 am

    Interessante. Molto interessante. Uno dei tanti luoghi preziosi d’Italia che ancora non ho visitato. Mi piace il fatto che non ti affidi a guide… Ammetto di annoiarmi facilmente, anche se le spiegazioni su un luogo del genere servirebbero eccome. Peccato per le zone lasciate alla sporcizia, invece… Brava Bruna!

    • Bruna Athena Reply
      Ottobre 25, 2016 at 12:49 pm

      Ci sono luoghi in cui puoi accedere solo con guida, come Napoli sotterranea, catacombe e tunnel borbonico. Delle visite guidate mi secca che i tempi non siano stabiliti da me. Il parco di Cuma è bellissimo, ma mi ha irritato questo suo essere a totale disposizione di chiunque. In chiusura, grazie mille! :*

  5. iltuopostonelmondo Reply
    Ottobre 27, 2016 at 8:43 am

    Non basterebbe una vita per ammirare tutte le meraviglie che ci sono in Italia! Non conoscevo Cuma, mi sono rilassata solo guardando le foto e leggendo la tua descrizione: il canto degli uccelli e il rumore del mare sono un connubio perfetto.
    Mentre passeggio tra le rovine, penso spesso anche io al passato e a come venivano sfruttate le strade e le costruzioni. Io per esempio, mi vedo sempre come una dama dell’800! Ahahah
    Speriamo che queste meraviglie vengano pubblicizzate e valorizzate sempre di più! Un bacione :*

    • Bruna Athena Reply
      Ottobre 27, 2016 at 8:53 am

      Eheheh molto spesso mi immagino anche io come una dama ottocentesca: quei vestiti vaporosi mi hanno sempre mandata in visibilio! C’è tanto da fare qui, cerco di fare la mia parte condividendo il più possibile le notizie e i racconti di questi luoghi. Grazie per essere passata di qui!

  6. Pingback: Gita a Roma di un giorno a inizio autunno
  7. Pingback: Un anno di viaggi: le mete turistiche d'Italia e d'Europa del 2016
  8. Pingback: Spiaggia del Castello di Baia - Mare a Napoli

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Web copywriter e travel blogger con la passione per i libri. Occhi blu, labbra velenose, ironia ad alto tasso di scorrettezza.

Restiamo in contatto

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • pinterest
  • linkedin
  • Viaggi

    • America
    • Asia
    • Europa
    • Italia
    • Oceania
    • Per chi ama viaggiare
  • Libri

    • Lettere
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale

    • Blogging
    • Social Media

Galleria Instagram

bruna_athena

bruna_athena
✨ QUANDO NON SI DOVREBBE FARE, MA...✨ Diciamol ✨ QUANDO NON SI DOVREBBE FARE, MA...✨
Diciamolo, per una volta: se non infrangi almeno una volta una regola, godi solo a metà!

Infatti, qui sono in un antico borgo abbandonato del Cilento. Non ho resistito alla tentazione di visitarlo, ma mi sono presa una libertà 😛
✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨ Certo c ✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨
Certo che lo fa!

A me faceva bene moralmente due volte: in primo luogo, perché quando si fa esercizio fisico le endorfine ci fanno sentire meglio, in tutti i sensi.

A me, però, faceva bene anche uscire, prendere la metropolitana, uscire a Quattro Giornate e fare la mia lezione di #pilates facendo quattro chiacchiere con le persone.

Questa foto risale a poco meno di un anno fa, quando sono iniziate le lezioni online. Ora, siamo ancora online 🙄
@corporemovementstudio mi manchi!
✨IO POSSO ASPETTARE✨ Impazienza e fretta sono ✨IO POSSO ASPETTARE✨
Impazienza e fretta sono pessime consigliere. Eppure l'impazienza è sempre stato un mio grande difetto. 

❣️Forse sono diventata "vecchia" o forse sono una viaggiatrice/ #travelblogger di serie B, ma voglio andare dove mi porta la suggestione e senza condizioni. 

🧘Ci sarà da aspettare? Aspetto, non ho fretta. 
Non ho una realtà soffocante da cui scappare a gambe levate.

🇮🇹 Grazie a Zeus, vivo in una regione e in un paese meravigliosi. Di questo sono consapevole tutti i giorni, non solo nelle occasioni in cui devo fare parte del coro e muoio dalla voglia di ottenere popolarità grazie a un libro.
🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿 Beviamoci su, perché dell 🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿
Beviamoci su, perché delle lamentazioni sono stufa da 12 mesi.

🍷Mi godo una Pasqua rilassante, in compagnia del mio vino preferito: l'Amarone di Valpolicella ❤️ - nelle Storie vi mostro la bottiglia.

🥧 Tra un po' sapremo se la mia prima pastiera - non classica, va detto - è venuta bene.

🌸💮 Per tutto il resto, che ogni giorno abbiate un'ottima ragione per rinascere!
✨ C'È MA NON SI ✨ Io dico che la storia del # ✨ C'È MA NON SI ✨
Io dico che la storia del #Molise che non esiste ha stufato.

Ha stufato almeno quanto tutti quei ritornelli che ci sentiamo dire, nel corso della vita:

- Ma sei sempre in giro? ~ Tempi belli di una volta!
- Sei troppo magra, mangia di più! ~ Non ingrasso, tiè!
- La vita non si impara dai libri! ~ All'università della Vita ti hanno detto che chi nasce s*****o, pure se ci metti il rum, non diventa babà?
- La filosofia è quella cosa con la quale e senza la quale si rimane tale e quale! ~ No, Maria: io esco!
- Si è sempre fatto così ~ Disse la 🐒, dall'alto della sua casa sull'albero.

E chissà quante altre cose vi sentite dire, nevvero? 

📌 Lago di Castel San Vincenzo ❤️
"Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligib "Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligibile dal vedere intelligibilmente; il sensibile dal vedere sensibilmente." ~ Giordano Bruno

Credo che non esista Amore in cui non ci sia un lucidissimo coinvolgimento dei sensi.
È l'equilibrio che dà armonia.

📌 E con un pensiero un po' filosofico, vi mostro il Lago di Telese: sensibilmente un piccolo idillio nel Beneventano 🤩
✨ Perdonate le spalle✨ Le pose "instagrammabil ✨ Perdonate le spalle✨
Le pose "instagrammabili" e io abbiamo una relazione complicata. E voi?

Banalmente, in alcuni atteggiamenti mi sento ridicola e allora mi assesto come più mi va, cioè come mi fa stare a mio agio. Infatti, non c'è foto peggiore se non quella in cui il disagio traspare dalla nostra faccia 😁

📌 Qui sono in Basilicata, presso i Laghi di Monticchio. In questa area vulcani, tanta acqua e tanti vino🍷

Ad ogni modo, è chiaro che di peripezie per IG non ne faccio. E, a dirla tutta, "instagrammabile" è terribile 😂
✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨ Vi hanno mai chiesto ✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨
Vi hanno mai chiesto qual è, secondo voi, il peggior difetto che possedete?

Rispondo sempre che il mio è la timidezza, che non è da confondersi con l'essere insicuri. 

La timidezza rende difficile l'approccio, ma se si è convinti di sé, delle proprie scelte e del proprio valore, si supera.

Forse noi "malati" di timidezza siamo solo amanti dell'effetto sorpresa 😃

E adesso, a voi la parola.
✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨ Cosa signi ✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨

Cosa significa "fuzzy"?
La parola possiede due accezioni: può significare "sfumato" oppure "vago".

Cos'è un Fuzzy World? Un mondo dove abbondano le sfumature, di ogni colore. È un mondo in cui ha più importanza leggere tra le righe, intendere il sottotesto, cogliere il non detto.

A me piace il Fuzzy World, ma talvolta ho la necessità di scegliere: bianco oppure nero. Accade nelle scelte importanti della vita, per i cambiamenti radicali, nelle relazioni. Soprattutto nei rapporti umani, ci sei o non ci sei, anche a distanza. 

Affetto e stima non vogliono sfumature.

📌Perissa, Santorini: dove il mondo è bianco come le case, azzurro come le acque, rosso come il tramonto.
Carica altro… Segui su Instagram
© Copyright 2014. Theme by BloomPixel - Cookie Policy - Privacy Policy