• Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Linkedin Instagram

Il Mondo di Athena Blog

web copywriter alla scoperta dell'Italia
  • Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Home » Viaggi » Italia » Sardegna » Cosa fare a Cala Gonone e dintorni
Sardegna

Cosa fare a Cala Gonone e dintorni

Bruna Athena Maggio 14, 2018 Sardegna 5 Comments 1882 Views
cosa fare a cala gonone e dintorni

Cale e grotte marittime, canyon e villaggi nuragici: scopriamo le ricchezze di Cala Gonone e dei suoi dintorni.

Oggi torniamo in Sardegna, perché desidero raccontarti qualcosa di più della Barbagia, di cui ti ho già accennato quando ho scritto di Orgosolo, la città dei murales. Voglio portarti con me a Cala Gonone, unico porto del versante meridionale dell’incantevole Golfo di Orosei. Non è una frase fatta – per quel che mi riguarda, non lo è mai -, ma questa parte di Sardegna mi ha molto impressionata per la sua bellezza ed eterogeneità. Sarà presto dimostrato, qui si respira lo spirito autentico dell’isola e puoi soddisfare ogni tua voglia: di mare, di montagna e di lago, di antico e di nuovo, di cibo buono.

Golfo di Orosei: Dorgali e Cala Gonone

  • Cala Gonone in Sardegna: il Golfo di Orosei
  • Cala Gonone: escursioni e visite ai siti nuragici
  • Dove mangiare a Cala Gonone e Dorgali

Cala Gonone in Sardegna: il Golfo di Orosei

Il Golfo di Orosei è rivolto a est, quindi affaccia sul Mar Tirreno, e si trova tra la Gallura e l’Ogliastra. Il golfo costituisce un grande parco nazionale, assieme al Massiccio del Gennargentu ed è per questo che ho affermato che questa zona accontenta sia gli amanti della montagna sia gli amanti del mare. Quando ci si imbarca per arrivare qui, non si deve fare altro che decidere in che modo si vuole vivere questo angolo autentico di Sardegna. Credo sia difficile restare delusi: c’è tanto da fare e…da assaporare!

cala gonone (dorgali) golfo di orosei

Cala Gonone: escursioni e visite ai siti nuragici

Noi abbiamo scelto Dorgali come base del nostro soggiorno, uno dei comuni più estesi della Barbagia. Cala Gonone è la sua frazione sul mare e il principale centro portuale del Golfo di Orosei. Nel centro di Dorgali non c’è molto da vedere, museo archeologico a parte, ma comunque i suoi dintorni sono ricchissimi. Devo premettere che siamo stati un po’ sfortunati qui, perché il poco tempo a disposizione e le condizioni climatiche avverse ci hanno obbligati a rinunciare ad alcune attività. Ad esempio, avremmo voluto navigare in kayak il Lago Cedrino, immerso in tanto verde. Purtroppo la siccità ha reso poco fattibile la navigazione, così abbiamo dovuto rinunciare anche all’idea di arrivare fino alle Sorgenti So Gologone. Be’, sarà per la prossima volta!

cosa fare nei dintorni di cala gonone: andare sul lago cedrino

Cala Gonone e le sue spiagge

Altra grandissima sfortuna è stata l’impossibilità di visitare tutte le spiagge nei dintorni di Cala Gonone. Questa volta è stata colpa del vento, che ha agitato troppo il mare. Così, abbiamo dovuto rinunciare alle meravigliose Cala Luna e Cala Goloritzé. In realtà, le spiagge sarebbero raggiungibili a piedi in…ore di cammino! Ebbene sì, se vuoi arrivare alle cale – Cala Luna, in particolare – ti becchi prima un bel trekking. Abbiamo dovuto “ripiegare” su Cala Fuili, e lo scrivo sospirando di nostalgia.

spiagge del golfo di orosei cala fuili

La spiaggia è piccola, circondata da arbusti e ulivi, selvaggia e accessibile, tutto sommato – comunque c’è da fare una bella gradinata . Il mare cristallino è di un colore da non credere e anche della profondità giusta per coloro che amano immergersi, come me. Peccato che fosse un po’ incavolato quel giorno, ovviamente. Nonostante questo, la breve permanenza a Cala Fuili è stata più che piacevole e credo che siano state d’accordo anche le caprette che sono venute a farci compagnia!

La caprette non ti fanno ciao solo in montagna!

Trekking e siti archeologici

Come ho accennato, per raggiungere le spiagge più vicine a Cala Gonone bisogna camminare e arrampicarsi parecchio. Be’, avviso gli appassionati di trekking che lì nei dintorni c’è da divertirsi. Mi vedo costretta a nominare un altro due siti che, ahimè, non abbiamo potuto visitare: Tiscali e la Gola del So Gorroppu. Quest’ultimo è il canyon del Supramonte situato tra Orgosolo, Dorgali e Uzulei. Tiscali, invece, è un antico villaggio situato tra le rocce, quasi inaccessibile e può essere raggiunto a piedi qualche ora di cammino. Sicuramente deve essere un’esperienza molto faticosa, ma anche altamente suggestiva; per noi, anche questa è rimandata alla prossima volta.

visita a serra orrios dorgali cala gonone

Tuttavia, siamo riusciti a visitare il villaggio nuragico di Serra Orrios, che è poco distante dal centro di Dorgali. Forse è un sito poco conosciuto, perché è visitatori erano davvero pochi. In ogni caso, non c’è da aspettarsi una Pompei, ovviamente, ma i resti di un insediamento dell’Età del Bronzo (II millennio a.C.), dalle spiccate vocazioni spirituali. Gli studiosi hanno individuato diversi luoghi adibiti al culto, costruiti secondo una modalità rinvenuta anche nella Grecia Micenea. A me è piaciuto calpestare le antichissime strade nuragiche, camminando tra gli ulivi millenari.

visita a serra orrios dorgali

Dove mangiare a Cala Gonone e Dorgali

Credimi se ti dico che in Barbagia si mangia e si beve benissimo. Proprio a Dorgali trovi la Cantina Sociale Dorgali, produttrice di ottimi vini, di cui abbiamo fatto una piccola scorta. Insomma, vieni qui e vai a Cannonau DOC! Se dopo una giornata di mare o di trekking desideri sederti e mangiare in modo genuino, allora ti consiglio di fermarti all’Agriturismo Nuraghe Mannu, che si trova nei pressi dell’omonimo nuraghe e sulla strada che da Dorgali conduce a Cala Gonone.

cannonau doc cantine dorgali

Qui le modalità di ristorazione sono molto semplici e del tutto fedeli all’idea di agriturismo: si mangia quel che si produce sul posto, si comincia tutti insieme, perché è come se si facesse parte di una gigantesca famiglia. Una volta seduto a tavola, non devi fare altro che aspettare che ti servano salumi e formaggi di pecora, pasta con ragù di maiale, arrosti di agnello e porcetto preparati alla dorgalese, seadas e mirto.

agritursmo nuraghe mannu cala gonone dorgali
La brace a Dorgali si fa così!

Il bis non devi nemmeno chiederlo: si prepara tutto in abbondanza e ti viene servito. Non portare i tuoi amici vegetariani qui, mettiti a dieta e prenota prima, perché molti posti sono riservati agli ospiti dell’agriturismo. Ecco che le eventuali ore di cammino per scoprire canyon e villaggi antichissimi vengono ripagati da un’esplosione di sapori tipici sardi.

piatti tipici sardi: insalata di nervetti dorgali
Insalata di nervetti sarda.

L’ho detto e un giorno lo farò: la prossima volta a Cala Gonone in Sardegna devo starci per lo meno una settimana intera! A presto.

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!
Previous Article Cinque destinazioni da brivido
Next Article I primi viaggi di Andy Catlett, Wandell Berry

About Author

Bruna Athena

Dal 2013 sono autrice del blog Il Mondo di Athena, luogo virtuale in cui racconto dei miei viaggi e fornisco ai lettori curiosi consigli di lettura. Sono web writer e mi prendo cura dei testi per siti web di aziende e professionisti: ogni giorno, ho una storia nuova da raccontare.

Related Posts

  • Giara di Gesturi

    Visita al Parco della Giara di Gesturi

    Gennaio 29, 2021
  • Sardegna, Oristano: le spiagge più belle

    Sardegna, le più belle spiagge di Oristano

    Dicembre 23, 2020
  • Su Nuraxi, Barumini: orari, biglietti e visita

    Il patrimonio UNESCO della Sardegna: Su Nuraxi di Barumini

    Novembre 6, 2020

5 Comments

  1. Fabio Reply
    Maggio 15, 2018 at 8:50 am

    Posti con un fascino senza tempo. I bellissimi paesaggi costieri e l’interno che sorprende.
    Bellissima la Sardegna e questa parte in particolare.
    Per le cose non fatte, sono la scusa buona per tornarci 🙂

    • Bruna Athena Reply
      Maggio 15, 2018 at 12:12 pm

      Ehehe tornare lì è un imperativo categorico!

  2. anna Reply
    Maggio 18, 2018 at 9:49 am

    Che merviglia Cala Gonone e in generale la Sardegna. Anche io ci sono stata anni fa e di sfuggita, ma merita, come hai giustamente detto anche tu, una visita più lunga. In effetti in questa zona ci sono baie stupende ma richiedono tutte un bel po’ di camminata, e sotto il sole cocente non è proprio il massimo. Credo che della Sardegna questa sia una delle zone più belle e naturali, oltre alla zona delle dune sul versante opposto.

    • Bruna Athena Reply
      Maggio 18, 2018 at 12:22 pm

      Ah, le dune! Ne ho sentito parlare, naturalmente mi piacerebbe tantissimo andare anche lì!

  3. Pingback: Vacanze in Sardegna low cost - Guida e consigli - Il Mondo di Athena - Viaggi

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Web copywriter e travel blogger con la passione per i libri. Occhi blu, labbra velenose, ironia ad alto tasso di scorrettezza.

Restiamo in contatto

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • pinterest
  • linkedin
  • Viaggi

    • America
    • Asia
    • Europa
    • Italia
    • Oceania
    • Per chi ama viaggiare
  • Libri

    • Lettere
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale

    • Blogging
    • Social Media

Galleria Instagram

bruna_athena

bruna_athena
✨ QUANDO NON SI DOVREBBE FARE, MA...✨ Diciamol ✨ QUANDO NON SI DOVREBBE FARE, MA...✨
Diciamolo, per una volta: se non infrangi almeno una volta una regola, godi solo a metà!

Infatti, qui sono in un antico borgo abbandonato del Cilento. Non ho resistito alla tentazione di visitarlo, ma mi sono presa una libertà 😛
✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨ Certo c ✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨
Certo che lo fa!

A me faceva bene moralmente due volte: in primo luogo, perché quando si fa esercizio fisico le endorfine ci fanno sentire meglio, in tutti i sensi.

A me, però, faceva bene anche uscire, prendere la metropolitana, uscire a Quattro Giornate e fare la mia lezione di #pilates facendo quattro chiacchiere con le persone.

Questa foto risale a poco meno di un anno fa, quando sono iniziate le lezioni online. Ora, siamo ancora online 🙄
@corporemovementstudio mi manchi!
✨IO POSSO ASPETTARE✨ Impazienza e fretta sono ✨IO POSSO ASPETTARE✨
Impazienza e fretta sono pessime consigliere. Eppure l'impazienza è sempre stato un mio grande difetto. 

❣️Forse sono diventata "vecchia" o forse sono una viaggiatrice/ #travelblogger di serie B, ma voglio andare dove mi porta la suggestione e senza condizioni. 

🧘Ci sarà da aspettare? Aspetto, non ho fretta. 
Non ho una realtà soffocante da cui scappare a gambe levate.

🇮🇹 Grazie a Zeus, vivo in una regione e in un paese meravigliosi. Di questo sono consapevole tutti i giorni, non solo nelle occasioni in cui devo fare parte del coro e muoio dalla voglia di ottenere popolarità grazie a un libro.
🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿 Beviamoci su, perché dell 🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿
Beviamoci su, perché delle lamentazioni sono stufa da 12 mesi.

🍷Mi godo una Pasqua rilassante, in compagnia del mio vino preferito: l'Amarone di Valpolicella ❤️ - nelle Storie vi mostro la bottiglia.

🥧 Tra un po' sapremo se la mia prima pastiera - non classica, va detto - è venuta bene.

🌸💮 Per tutto il resto, che ogni giorno abbiate un'ottima ragione per rinascere!
✨ C'È MA NON SI ✨ Io dico che la storia del # ✨ C'È MA NON SI ✨
Io dico che la storia del #Molise che non esiste ha stufato.

Ha stufato almeno quanto tutti quei ritornelli che ci sentiamo dire, nel corso della vita:

- Ma sei sempre in giro? ~ Tempi belli di una volta!
- Sei troppo magra, mangia di più! ~ Non ingrasso, tiè!
- La vita non si impara dai libri! ~ All'università della Vita ti hanno detto che chi nasce s*****o, pure se ci metti il rum, non diventa babà?
- La filosofia è quella cosa con la quale e senza la quale si rimane tale e quale! ~ No, Maria: io esco!
- Si è sempre fatto così ~ Disse la 🐒, dall'alto della sua casa sull'albero.

E chissà quante altre cose vi sentite dire, nevvero? 

📌 Lago di Castel San Vincenzo ❤️
"Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligib "Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligibile dal vedere intelligibilmente; il sensibile dal vedere sensibilmente." ~ Giordano Bruno

Credo che non esista Amore in cui non ci sia un lucidissimo coinvolgimento dei sensi.
È l'equilibrio che dà armonia.

📌 E con un pensiero un po' filosofico, vi mostro il Lago di Telese: sensibilmente un piccolo idillio nel Beneventano 🤩
✨ Perdonate le spalle✨ Le pose "instagrammabil ✨ Perdonate le spalle✨
Le pose "instagrammabili" e io abbiamo una relazione complicata. E voi?

Banalmente, in alcuni atteggiamenti mi sento ridicola e allora mi assesto come più mi va, cioè come mi fa stare a mio agio. Infatti, non c'è foto peggiore se non quella in cui il disagio traspare dalla nostra faccia 😁

📌 Qui sono in Basilicata, presso i Laghi di Monticchio. In questa area vulcani, tanta acqua e tanti vino🍷

Ad ogni modo, è chiaro che di peripezie per IG non ne faccio. E, a dirla tutta, "instagrammabile" è terribile 😂
✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨ Vi hanno mai chiesto ✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨
Vi hanno mai chiesto qual è, secondo voi, il peggior difetto che possedete?

Rispondo sempre che il mio è la timidezza, che non è da confondersi con l'essere insicuri. 

La timidezza rende difficile l'approccio, ma se si è convinti di sé, delle proprie scelte e del proprio valore, si supera.

Forse noi "malati" di timidezza siamo solo amanti dell'effetto sorpresa 😃

E adesso, a voi la parola.
✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨ Cosa signi ✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨

Cosa significa "fuzzy"?
La parola possiede due accezioni: può significare "sfumato" oppure "vago".

Cos'è un Fuzzy World? Un mondo dove abbondano le sfumature, di ogni colore. È un mondo in cui ha più importanza leggere tra le righe, intendere il sottotesto, cogliere il non detto.

A me piace il Fuzzy World, ma talvolta ho la necessità di scegliere: bianco oppure nero. Accade nelle scelte importanti della vita, per i cambiamenti radicali, nelle relazioni. Soprattutto nei rapporti umani, ci sei o non ci sei, anche a distanza. 

Affetto e stima non vogliono sfumature.

📌Perissa, Santorini: dove il mondo è bianco come le case, azzurro come le acque, rosso come il tramonto.
Carica altro… Segui su Instagram
© Copyright 2014. Theme by BloomPixel - Cookie Policy - Privacy Policy