• Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Linkedin Instagram

Il Mondo di Athena Blog

web copywriter alla scoperta dell'Italia
  • Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Home » Viaggi » Italia » Sardegna » Orgosolo, il paese dei murales della Barbagia
Sardegna

Orgosolo, il paese dei murales della Barbagia

Bruna Athena Aprile 8, 2018 Sardegna 34 Comments 3407 Views
sardegna orgosolo il paese dei murales

Scopriamo i murales di Orgosolo, la cittadina situata nel cuore della Barbagia

Torno a parlarti di Sardegna, questa volta aprendo un capitolo che si chiama Barbagia. Anche in questa parte di regione siamo stati troppo poco, ma quanto è bastato per capire che ci trovavamo nella Sardegna più autentica, quella che cercavo, quella molto distante dalle riviste sui vip. Insomma, eravamo finalmente approdati nella destinazione vera e propria del nostro breve viaggio sardo.

La città dei murales: Orgosolo

  • L’anima selvaggia della Sardegna: Orgosolo e il Supramonte
  • Orgosolo: i murales

L’anima selvaggia della Sardegna: Orgosolo e il Supramonte

Forse conosci, almeno di fama, il film Banditi ad Orgosolo: oggi ti porto proprio in quella Orgosolo. Ci tengo a fare una premessa importante: come sempre, nel racconto sarò sincera – come sempre! -, ricordando a te che leggi che sono una persona che si sforza di fuggire dai pregiudizi in ogni occasione. Nutro nei confronti della Sardegna e dei suoi abitanti profondo rispetto, lo stesso che nutro per tutti gli italiani, dal tacco a salire. Detto questo, è chiaro che le impressioni avute durante la visita ad Orgosolo sono molto personali e che in alcun modo hanno influito, in negativo, sulla mia considerazione della Sardegna.

orgosolo murales donne sarde
Fatta la premessa, affermo che l’atmosfera della Barbagia è diversa da quella che si respira a Cagliari o a Palau.  La Barbagia è una vasta regione storica centro-orientale della Sardegna, attualmente compresa nella province di Nuoro e Sud Sardegna. Orsogolo si trova nel Supramonte, il grande altopiano a ridosso della bellissima costa tirrenica. È una zona dell’isola che richiederebbe diversi giorni di permanenza per essere esplorata. Montuosa, aspra e primitiva, la Barbagia è forse una parte di regione che davvero riesce ad accontentare viaggiatori e vacanzieri di vario genere. Spiagge incantevoli, cale e grotte marine inaccessibili, siti archeologici, trekking avventurosi, buon cibo e ottimo vino: a tutti gli effetti, qui c’è tutto.

Sopra ogni cosa, qui si sente nell’aria l’odore di quella primitiva, sanguigna e orgogliosa Sardegna delle donne con le lunghe gonne nere e dispute familiari. Be’, le donne molto anziane con la gonna lunga nera e i capelli intrecciati nella crocchia le ho viste davvero!

Orgosolo: i murales

Orgosolo è famosa per i suoi murales, comparsi in città a partire dagli anni ’60. In sé non possiede particolari attrazioni, così le variopinte opere delle sue case sono la vera ragione per cui i turisti sono attratti dalla cittadina. Nel corso dei decenni, numerosi artisti sono riusciti a fare di Orgosolo una galleria d’arte a cielo aperto.

murales di orgosolo donna in abito tipico sardo
La street art va molto di moda, attualmente, e se ne vedono esempi davvero pregevoli in tante altre città italiane ed europee. Ho apprezzato dei murales di Orgosolo sia la maestria nella realizzazioni sia la vastità delle tematiche trattate. Mi hanno colpito i messaggi espressi, l’attenzione ai problemi sociali di questa epoca. L’attenzione degli artisti si è concentrata su temi storici della Sardegna, dell’Italia tutta e anche della scena mondiale.

orgosolo murales sardegna

Non mancano riferimenti espliciti allo spirito indipendetista e alla storia di questa terra meravigliosa che è la Sardegna. Il mio murales preferito è quello che vedi come copertina dell’articolo: mi ricorda un po’ la Guernica di Picasso. Mi piace molto anche la Sacra Famiglia che fugge in Egitto, che vedi qui sotto, e la citazione di Einstein, che non ho pubblicato qui, bensì sul mio profilo Instagram.

orgosolo murale gesù clandestino

Benché abbia visitato Orgosolo in pieno mese di agosto, ho notato pochi turisti in giro a parte noi. Questo a suo modo è curioso, ma ho preferito così: non amo la folla. D’altro canto, mi è sembrato di avvertire su di me l’attenzione degli abitanti, per lo più uomini – quelli che si vedevano per strada. In altre parole, mi è sembrato di essere davvero la forestiera a cui veniva chiesto “A chi appartieni?” con sguardi un po’ troppo incuriositi.

orgosolo murales del cile
Il murales di Orgosolo che ricorda il golpe di Pinochet ai danni del presidente Salvador Allende, avvenuto l’11 settembre 1973.

È stato molto difficile anche trovare un posto carino in cui cenare. Erano aperti pochi locali, di cui nessuno in cui si potesse assaggiare un piatto tipico realizzato come si deve. Per fortuna siamo riusciti a trovare posto all’Agriturismo Supramonte, che si trova a qualche chilometro di distanza dal centro della città ed è anche un camping. Ci è andata bene perché abbiamo prenotato in tempo: se avessimo esitato anche di un quarto d’ora ci avrebbero letteralmente lasciati fuori.

orgosolo agriturismo supramonte

L’Agriturismo Supramonte è molto gettonato tra le persone che sono di passaggio ed è sempre pieno di campeggiatori, mi sa che è l’unico nel raggio di diversi chilometri. Tutto è bene quel che finisce bene, siamo riusciti anche a mangiare salumi e formaggi tipici sardi, con mia grande soddisfazione! Se ti trovi nei dintorni, considera di pranzare o cenare lì, ma chiama molto prima per prenotare!

Ad ogni modo, la nostra avventura in Barbagia non è finita qui. Presto ti racconterò di Dorgali e Cala Gonone. A presto e…enjoy Sardinia! 

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!
Previous Article L’angolo del mondo, Mylene Fernández Pintado
Next Article Fotografia di viaggio: smartphone o reflex?

About Author

Bruna Athena

Dal 2013 sono autrice del blog Il Mondo di Athena, luogo virtuale in cui racconto dei miei viaggi e fornisco ai lettori curiosi consigli di lettura. Sono web writer e mi prendo cura dei testi per siti web di aziende e professionisti: ogni giorno, ho una storia nuova da raccontare.

Related Posts

  • Giara di Gesturi

    Visita al Parco della Giara di Gesturi

    Gennaio 29, 2021
  • Sardegna, Oristano: le spiagge più belle

    Sardegna, le più belle spiagge di Oristano

    Dicembre 23, 2020
  • Su Nuraxi, Barumini: orari, biglietti e visita

    Il patrimonio UNESCO della Sardegna: Su Nuraxi di Barumini

    Novembre 6, 2020

34 Comments

  1. Fabio Reply
    Aprile 10, 2018 at 11:17 am

    La Sardegna mi ha sempre dato l’idea di avere tantissime differenti realtà al suo interno ed il tuo racconto me lo conferma. E’ comunque da esplorare tutta per conoscerla in tutte queste sue sfaccettature.

    • Bruna Athena Reply
      Aprile 10, 2018 at 4:40 pm

      Sì, è così: meriterà tanti ritorni

  2. Serena Proietti Colonna Reply
    Aprile 13, 2018 at 12:16 pm

    Che bello questo articolo, Bruna. Io ho una perversione per la street art, la ritengo una forma di arte superiore. E mi piace molto sapere che anche la Sardegna ne sia piena, del resto si pensa sempre a questa isola per il mare e l’entroterra e invece ha molto di piú da regalare!

    • Bruna Athena Reply
      Aprile 13, 2018 at 1:20 pm

      Non conosco gli altri posti, purtroppo; comunque Orgosolo è notevole, da questo punto di vista.

  3. Anna Reply
    Aprile 13, 2018 at 1:41 pm

    Ma è favoloso questo paese, devo assolutamente andarci. Ha un nome particolare, che è gia un programma, ma i murales sono fantastici. Grazie grazie x avermelo mostrato.

    • Bruna Athena Reply
      Aprile 13, 2018 at 2:54 pm

      Tutta la Sardegna è fantastica

  4. Cassandra - Viaggiando A Testa Alta Reply
    Aprile 13, 2018 at 2:02 pm

    Quei murales sono veramente bellissimi! La street art mi piace molto!

    • Bruna Athena Reply
      Aprile 13, 2018 at 2:54 pm

      Devi andarci!

  5. Raffi Reply
    Aprile 13, 2018 at 3:37 pm

    Ho una vera malattia per i murales e, udite udite, non sono mai stata in Sardegna. Ci vorrei andare e penso che adesso che so dei murales, un giretto da quelle parti dovrò proprio farmelo. Grazie del post e degli “avvertimenti”.
    🙂

  6. Alessia Reply
    Aprile 13, 2018 at 8:11 pm

    Che belli questi murales… Ho sentito nominare Orgosolo da quando sono piccola perché mio padre é di un paesino affianco, ma non conoscevo questa sua particolarità. Molto interessante ♥️

  7. Giovy Malfiori Reply
    Aprile 14, 2018 at 7:09 am

    L’interno della Sardegna è un qualcosa che vorrei scoprire davvero. Soprattutto la Barbagia. Mi attira moltissimo il loro dialetto (che credo sia addirittura classificato come lingua).

    • Bruna Athena Reply
      Aprile 14, 2018 at 8:11 am

      Sì, se non erro è una lingua. In Barbagia vogliamo tornarci!

  8. Silvia Reply
    Aprile 14, 2018 at 8:24 am

    Giro il mondo a fotografare streetart… e qui abbiamo queste opere bellissime!! ci devo assolutamente andare!!

  9. Elisa Reply
    Aprile 14, 2018 at 2:31 pm

    Andai ad Orgosolo nel 1986 da bambina con i miei genitori. Ricordo ancora i murales e soprattutto mia mamma che era “spaventata” dal posto..o comunque io la percepivo così, con i miei occhi di bimba di sei anni. Ricordo gli uomini seduti in strada e un’aria un po’ “strana”.. ma sicuramente autentica!

  10. Federica Reply
    Aprile 14, 2018 at 3:08 pm

    Hai proprio ragione.. questi murales sono davvero belli quanto vari i temi proposti 🙂
    Bellissimo post!
    Mi piacerebbe vederli dal vivo 😉

  11. Stamping the World Reply
    Aprile 14, 2018 at 6:38 pm

    adoro la Street art e in questo posto andrei anche domani! 🙂 peccato, non sono mai stata in Sardegna! 🙂

    • Bruna Athena Reply
      Aprile 15, 2018 at 4:38 pm

      Ah, c’è una bella varietà: te la consiglio!

  12. Anna Reply
    Aprile 14, 2018 at 10:18 pm

    Dev’essere un posto davvero particolare! Certo non è molto bello sentirsi così osservati, ne avevo già sentito parlare in questo senso!

    • Bruna Athena Reply
      Aprile 15, 2018 at 1:22 pm

      Ehehehe tira aria di “paese”, però si può stare tranquilli.

  13. cristiana Reply
    Aprile 15, 2018 at 6:23 am

    La street art sta veramente riqualificando e aumentando il valore di paesi e quartieri atrimenti abbandonati.
    https://wordpress.com/post/cuorilievi.org/497 ti ascio il link a un mio articolo su Miami, dove il quartiere di Wynwood è diventato una delle principali attrazioni della città. Anche a Mantova, nel quartiere disagiato di Lunetta, stanno comparando bellissimi murales

    • Bruna Athena Reply
      Aprile 15, 2018 at 1:21 pm

      Uh mannaggia, a saperlo prima: sono stata a Mantova a febbraio!

  14. Dani Reply
    Aprile 15, 2018 at 6:30 am

    Che bel modo di colorare questo paese! Merita una visita

  15. Giulia Reply
    Aprile 15, 2018 at 7:19 pm

    Wow, questo posto potrebbe decisamente piacermi! Adoro la street art, soprattutto quando così “rustica” e genuina 🙂

  16. Sofia Reply
    Aprile 15, 2018 at 7:59 pm

    Che bello deve essere. Io adoro i murales. Danno un tocco di vita ovunque li facciano.

  17. rosy Reply
    Aprile 15, 2018 at 9:16 pm

    Che belli questi murales e poi la dritta dell’agriturismo mi mette voglia di partire subito per la Sardegna, alla scoperta dell’entrottera.

    • Bruna Athena Reply
      Aprile 16, 2018 at 5:58 am

      E a chi lo dici: io mi imbarcherei all’istante!

  18. Raffaella Reply
    Aprile 15, 2018 at 9:27 pm

    Con il tuo post mi hai fatto tornare indietro nel tempo. Ho visitato Orgosolo tanti anni fa, in occasione di un Capodanno e l’ho fatto in compagnia di amici sardi. E’ stata un’esperienza davvero suggestiva!

    • Bruna Athena Reply
      Aprile 16, 2018 at 5:49 am

      Bello! Secondo me essere accompagnati dai locali è decisamente meglio!

  19. Stefania- Prossima Fermata Giappone Reply
    Aprile 16, 2018 at 3:24 am

    Io ho amato tantissimo Orgosolo, ha un fascino unico secondo me. Spersa in una zona aspra di monti, ma ricoperta d’arte. Una vera meraviglia!

    • Bruna Athena Reply
      Aprile 16, 2018 at 5:49 am

      Tutto lì, in zona, ha un fascino tutto particolare!

  20. Valentina Reply
    Aprile 16, 2018 at 9:15 am

    Sono passata di sfuggita da Orgosolo la scorsa estate, ma mi sono ripromessa di tornarci ed assaporarmi questa zona con più calma e tempo. Merita davvero tanto e, come dici tu, si tratta di una zona tra le più autentiche del territorio sardo!

  21. Roberta Isceri Reply
    Aprile 16, 2018 at 10:10 am

    Molto interessante! Come sai, ti ho seguita su Instagram e trovo che questi murales siano diversi dai soliti murales (come ho detto varie volte, la street art mi ha un po’ scocciato, anche perché non tutto è bello). Qui è magnifico che storie e colori si mescolino con lo spirito del luogo

    • Bruna Athena Reply
      Aprile 16, 2018 at 12:16 pm

      Sono murales socialmente e culturalmente “parlanti” 😀

  22. Pingback: Cala Gonone Sardegna - Il Mondo di Athena - Viaggi

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Web copywriter e travel blogger con la passione per i libri. Occhi blu, labbra velenose, ironia ad alto tasso di scorrettezza.

Restiamo in contatto

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • pinterest
  • linkedin
  • Viaggi

    • America
    • Asia
    • Europa
    • Italia
    • Oceania
    • Per chi ama viaggiare
  • Libri

    • Lettere
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale

    • Blogging
    • Social Media

Galleria Instagram

bruna_athena

bruna_athena
✨ QUANDO NON SI DOVREBBE FARE, MA...✨ Diciamol ✨ QUANDO NON SI DOVREBBE FARE, MA...✨
Diciamolo, per una volta: se non infrangi almeno una volta una regola, godi solo a metà!

Infatti, qui sono in un antico borgo abbandonato del Cilento. Non ho resistito alla tentazione di visitarlo, ma mi sono presa una libertà 😛
✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨ Certo c ✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨
Certo che lo fa!

A me faceva bene moralmente due volte: in primo luogo, perché quando si fa esercizio fisico le endorfine ci fanno sentire meglio, in tutti i sensi.

A me, però, faceva bene anche uscire, prendere la metropolitana, uscire a Quattro Giornate e fare la mia lezione di #pilates facendo quattro chiacchiere con le persone.

Questa foto risale a poco meno di un anno fa, quando sono iniziate le lezioni online. Ora, siamo ancora online 🙄
@corporemovementstudio mi manchi!
✨IO POSSO ASPETTARE✨ Impazienza e fretta sono ✨IO POSSO ASPETTARE✨
Impazienza e fretta sono pessime consigliere. Eppure l'impazienza è sempre stato un mio grande difetto. 

❣️Forse sono diventata "vecchia" o forse sono una viaggiatrice/ #travelblogger di serie B, ma voglio andare dove mi porta la suggestione e senza condizioni. 

🧘Ci sarà da aspettare? Aspetto, non ho fretta. 
Non ho una realtà soffocante da cui scappare a gambe levate.

🇮🇹 Grazie a Zeus, vivo in una regione e in un paese meravigliosi. Di questo sono consapevole tutti i giorni, non solo nelle occasioni in cui devo fare parte del coro e muoio dalla voglia di ottenere popolarità grazie a un libro.
🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿 Beviamoci su, perché dell 🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿
Beviamoci su, perché delle lamentazioni sono stufa da 12 mesi.

🍷Mi godo una Pasqua rilassante, in compagnia del mio vino preferito: l'Amarone di Valpolicella ❤️ - nelle Storie vi mostro la bottiglia.

🥧 Tra un po' sapremo se la mia prima pastiera - non classica, va detto - è venuta bene.

🌸💮 Per tutto il resto, che ogni giorno abbiate un'ottima ragione per rinascere!
✨ C'È MA NON SI ✨ Io dico che la storia del # ✨ C'È MA NON SI ✨
Io dico che la storia del #Molise che non esiste ha stufato.

Ha stufato almeno quanto tutti quei ritornelli che ci sentiamo dire, nel corso della vita:

- Ma sei sempre in giro? ~ Tempi belli di una volta!
- Sei troppo magra, mangia di più! ~ Non ingrasso, tiè!
- La vita non si impara dai libri! ~ All'università della Vita ti hanno detto che chi nasce s*****o, pure se ci metti il rum, non diventa babà?
- La filosofia è quella cosa con la quale e senza la quale si rimane tale e quale! ~ No, Maria: io esco!
- Si è sempre fatto così ~ Disse la 🐒, dall'alto della sua casa sull'albero.

E chissà quante altre cose vi sentite dire, nevvero? 

📌 Lago di Castel San Vincenzo ❤️
"Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligib "Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligibile dal vedere intelligibilmente; il sensibile dal vedere sensibilmente." ~ Giordano Bruno

Credo che non esista Amore in cui non ci sia un lucidissimo coinvolgimento dei sensi.
È l'equilibrio che dà armonia.

📌 E con un pensiero un po' filosofico, vi mostro il Lago di Telese: sensibilmente un piccolo idillio nel Beneventano 🤩
✨ Perdonate le spalle✨ Le pose "instagrammabil ✨ Perdonate le spalle✨
Le pose "instagrammabili" e io abbiamo una relazione complicata. E voi?

Banalmente, in alcuni atteggiamenti mi sento ridicola e allora mi assesto come più mi va, cioè come mi fa stare a mio agio. Infatti, non c'è foto peggiore se non quella in cui il disagio traspare dalla nostra faccia 😁

📌 Qui sono in Basilicata, presso i Laghi di Monticchio. In questa area vulcani, tanta acqua e tanti vino🍷

Ad ogni modo, è chiaro che di peripezie per IG non ne faccio. E, a dirla tutta, "instagrammabile" è terribile 😂
✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨ Vi hanno mai chiesto ✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨
Vi hanno mai chiesto qual è, secondo voi, il peggior difetto che possedete?

Rispondo sempre che il mio è la timidezza, che non è da confondersi con l'essere insicuri. 

La timidezza rende difficile l'approccio, ma se si è convinti di sé, delle proprie scelte e del proprio valore, si supera.

Forse noi "malati" di timidezza siamo solo amanti dell'effetto sorpresa 😃

E adesso, a voi la parola.
✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨ Cosa signi ✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨

Cosa significa "fuzzy"?
La parola possiede due accezioni: può significare "sfumato" oppure "vago".

Cos'è un Fuzzy World? Un mondo dove abbondano le sfumature, di ogni colore. È un mondo in cui ha più importanza leggere tra le righe, intendere il sottotesto, cogliere il non detto.

A me piace il Fuzzy World, ma talvolta ho la necessità di scegliere: bianco oppure nero. Accade nelle scelte importanti della vita, per i cambiamenti radicali, nelle relazioni. Soprattutto nei rapporti umani, ci sei o non ci sei, anche a distanza. 

Affetto e stima non vogliono sfumature.

📌Perissa, Santorini: dove il mondo è bianco come le case, azzurro come le acque, rosso come il tramonto.
Carica altro… Segui su Instagram
© Copyright 2014. Theme by BloomPixel - Cookie Policy - Privacy Policy