• Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Linkedin Instagram

Il Mondo di Athena Blog

web copywriter alla scoperta dell'Italia
  • Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Home » Viaggi » Per chi ama viaggiare » Fotografia di viaggio: smartphone o reflex?
Per chi ama viaggiare

Fotografia di viaggio: smartphone o reflex?

Bruna Athena Aprile 17, 2018 10 Comments 3579 Views
fotografia di viaggio: reflex o smartphone

Per la fotografia di viaggio è meglio usare la reflex o si può anche usare lo smartphone? Immagino che non sia stata la sola travel blogger a pormi questa domanda.
Cercherò di affrontare la questione in base alla mia esperienza di viaggio e rispetto alla mia idea di travel blog, premettendo che non sono una fotografa esperta, né un grafico. Mi ripropongo, più che altro, di dare qualche consiglio pratico ai travel blogger indecisi o che da poco hanno iniziato con il proprio blog.

La fotografia in viaggio:

  • Fotografia di viaggio: gli strumenti utili per un travel blogger
  • Perché dovresti usare lo smartphone
  • Perché dovresti usare una reflex e usare Photoshop

Fotografia di viaggio: gli strumenti utili per un travel blogger

La questione su quale strumento usare per le foto da viaggio è rognosa: c’è chi pensa che senza una reflex a portata di mano non ci si possa considerare dei seri travel blogger. Forse questa è una presa di posizione piuttosto rigida, che stempererei. Scrivere un testo sul web, saper fotografare ed editare immagini sono cose molto diverse tra loro. D’altro canto, un travel blogger vive anche e soprattutto di immagini: lo smartphone è uno strumento prezioso, da preservare da incidenti durante il viaggio e, perché no, da rendere riconoscibile. Pensa che ho ceduto alla tentazione delle cover personalizzabili e ho dato nuova veste al mio Huawei P9 lite.

cover personalizzate huawei gocustomized
Cover personalizzata Huawei P9 Lite GoCustomized.

Tutto ciò però non toglie che per me proporre immagini di qualità sempre più elevata è un dovere professionale del travel blogger. Per questo è necessario apprendere le tecniche fotografiche di base: comprare una super reflex non è un obbligo, ma è bene e senza saperla usare è decisamente meglio!

In linea di massima, la mia filosofia si riassume in pochi consigli:

  • acquista uno smartphone che faccia foto di alta qualità
  • compra una reflex e segui corsi di fotografia
  • impara a usare Photoshop anche a livello base

Ora ti spiego perché ti suggerisco di accogliere queste dritte.

Perché dovresti usare lo smartphone

Il paragone tra smartphone e macchina fotografica è inconcepibile: credo che lo si possa affermare senza nemmeno essere fotografi professionisti. Tuttavia, lo smartphone è una risorsa estremamente utile per un travel blogger per i seguenti motivi:

  • garantisce la pubblicazione istantanea dei contenuti fotografici: dove li mettiamo i social network? Noi travel blogger completiamo il nostro lavoro con la diffusione dei contenuti visuali durante i nostri viaggi e non possiamo farne a meno. Uno smartphone che produca immagini di buona qualità ci è necessario: esso è ben più di un telefono;
  • consente di salvare le immagini subito: con lo smartphone ti colleghi a qualsiasi archivio digitale e salvi le foto, senza doverti preoccupare troppo della memoria;
  • ti è comodo in situazioni particolari: se non possiedi la GoPro, non so se sia tanto furbo andare in spiaggia con la reflex o cimentarti in un trekking. Personalmente, temo sabbia, salsedine e furti, mi impauriscono i percorsi impervi, sono una gran imbranata ed è meglio per me non reggere apparecchi ingombranti e costosi. Insomma, per alcune situazioni naturalistiche preferisco star leggera.
  • ti consente di prendere appunti: questo non è un plus relativo alla fotografia, ma per i travel blogger è degno di nota. Credo di non essere l’unica a registrare le spiegazioni delle guide e prende appunti, no? Prova a farlo mentre reggi la reflex…

Lo smartphone ci serve! Benché non possa definirmi un’appassionata di gadget, ho apprezzato l’utilità delle mascherine subacquee e sentito la necessità di preservare il telefono dagli urti e dalle cadute – con me il pericolo è elevatissimo! Ho pensato di personalizzare la cover Huawei proprio utilizzando la mia foto preferita di Santorini, che uso anche come immagine di copertina del mio profilo Facebook. Ho acquistato la cover GoCustomized rigida, che ha un costo di 13,90 euro, il minimo per tutte le copertine per smartphone. Puoi personalizzare anche IPhone, Samsung e telefoni di altri brand, nonché l’IPad.

go customized cover personalizzate e gadget
Cover personalizzata Huawei e astuccio cuffiette GoCustomized.

Poiché ne ero a corto e non riesco a muovermi senza musica, ho ordinato anche le cuffiette in custodia, che ho personalizzato con un’immagine della Sardegna. Dato che ti ho parlato proprio della comodità dello smartphone in viaggio, ti consiglio di prendere in considerazione le power bank: guarda che, quando sei a corto di batteria, ti salvano l’esistenza (da blogger)!

Perché dovresti usare una reflex (e imparare a usare Photoshop)

Quando hai mano una reflex entry level senza possedere particolari conoscenze tecniche è come se fossi un neopatentato alla guida della Porsche.

Lo strumento va conosciuto poco per volta, perché è complesso e non è detto che le foto ti vengano bene solo perché è potente. Allo stesso modo, credere che saper usare Photoshop risolva ogni problema è un’ingenuità: è un software di grafica, non è l’acqua di Lourdes!

Arrivando al dunque, perché dovresti munirti di reflex? Principalmente, perché con le tecniche adeguate ottieni effetti non realizzabili con lo smartphone: come ti dicevo migliorare la qualità dei testi e delle immagini del blog è un dovere del travel blogger. Un certo tipo di lavoro sulle foto puoi farlo se sei adeguatamente equipaggiato. Ecco perché ti dicevo di dare spazio allo studio delle tecniche, come anche di Photoshop. Pure a livello base, ci sono strumenti che ti consentono di modificare l’immagine esattamente dove e quanto serve, cose che non potresti fare con i software di editing online. Altro vantaggio della reflex è la netta superiorità nel produrre video. Infatti, un conto è riprendere qualche secondo con lo smartphone per pubblicare le Stories su Instagram e un conto è fare una sorta di breve “reportage” di una visita, un viaggio intero. 

In altre parole, con lo smartphone badi a praticità e istantaneità, con la macchina fotografica persegui una qualità sempre crescente degli elementi visual del blog. Da travel blogger, non puoi trascurare nessuno tra gli elementi che ti ho appena citato.

Con questo articolo, spero di esserti stata d’aiuto in qualche modo. Ti va di raccontarmi la tua esperienza/opinione sulla questione? Ti aspetto!

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!
Previous Article Orgosolo, il paese dei murales della Barbagia
Next Article Cinque destinazioni da brivido

About Author

Bruna Athena

Dal 2013 sono autrice del blog Il Mondo di Athena, luogo virtuale in cui racconto dei miei viaggi e fornisco ai lettori curiosi consigli di lettura. Sono web writer e mi prendo cura dei testi per siti web di aziende e professionisti: ogni giorno, ho una storia nuova da raccontare.

Related Posts

  • 30 cose da sapere su di me

    30 cosa da sapere su di me

    Marzo 20, 2021
  • Libri per viaggiare con la mente nel 2020

    I libri per viaggiare con la mente in Italia e nel mondo nel 2020

    Dicembre 28, 2020
  • sunshine blogger award

    Sunshine Blogger Award 2020

    Giugno 23, 2020

10 Comments

  1. Silvia The Food Traveler Reply
    Aprile 18, 2018 at 5:49 am

    Il mio compagno mi ha regalato una Reflex lo scorso anno, e io, tutta felice, l’ho portata con me ad Amsterdam. Con non poche difficoltà: perché è difficile da usare, perché pesa in borsa e non ho voglia di portarmi dietro anche l’apposita borsina o lo zaino per la reflex. Comunque, l’ho di nuovo portata con me a Mosca, ma dal secondo giorno ha trascorso le sue giornate al calduccio in hotel perché con la neve e la pioggia era un inferno tutta la procedura apri-la-borsa-togli-i-guanti-scatta e ripeti tutto al contrario. Così niente, sono una di quelle che si affida all’iPhone per le foto 😉
    Buona giornata, Bruna

    • Bruna Athena Reply
      Aprile 18, 2018 at 8:33 am

      Eh sì, è scomoda in certe situazioni. Infatti, il mio prossimo acquisto tecnologico sarà la GoPro! Ps: se ci impara a fare delle buone fotografie, anche la compatta può essere utile, oltre che maneggevole.

  2. Fabio Reply
    Aprile 19, 2018 at 10:49 am

    I cellulari di oggi fanno delle foto da urlo, sono poco ingomgranti ed in alcune situazioni sono comodissimi, soprattutto per l’ingombro ed il peso minimi. Hanno sicuramente dei limiti, per esempio in situazioni difficili o nello zoom. Io per ora mi diverto con entrambi.

    • Bruna Athena Reply
      Aprile 19, 2018 at 11:08 am

      Anche io come te 😀

  3. FuoriMappa Reply
    Maggio 11, 2018 at 11:19 am

    Ciao! Articolo interessante. Io c on me porto sempre entrambi e come investimento di macchina fotografica ho trovato un’ottima soluzione acquistando una macchina fotografica mirrorless. In questo modo rimane compatta, non devo cambiare obiettivo per passare da uno zoom ad una panoramica e fa foto davvero di livello.

    • Bruna Athena Reply
      Maggio 11, 2018 at 11:46 am

      E pure mi hai dato un’idea con la mirrorless!

  4. Veronica Reply
    Maggio 11, 2018 at 11:22 am

    Bello questo articolo! Da reflex addicted mi ritrovo spesso nella posizione di dover scegliere se portarla o no, in alcune situazioni è davvero scomoda!

    • Bruna Athena Reply
      Maggio 11, 2018 at 11:46 am

      Eh infatti! Quando sono stata in Basilicata il 1 maggio non l’ho portata.

  5. Pingback: Blog di viaggi: come gestirlo - Il Mondo di Athena - Viaggi
  6. Pingback: FOTOGRAFÍA: 30 POSTS QUE AYUDAN PARA VIAJAR [1] | Viatges pel Món

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Web copywriter e travel blogger con la passione per i libri. Occhi blu, labbra velenose, ironia ad alto tasso di scorrettezza.

Restiamo in contatto

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • pinterest
  • linkedin
  • Viaggi

    • America
    • Asia
    • Europa
    • Italia
    • Oceania
    • Per chi ama viaggiare
  • Libri

    • Lettere
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale

    • Blogging
    • Social Media

Galleria Instagram

bruna_athena

bruna_athena
✨ QUANDO NON SI DOVREBBE FARE, MA...✨ Diciamol ✨ QUANDO NON SI DOVREBBE FARE, MA...✨
Diciamolo, per una volta: se non infrangi almeno una volta una regola, godi solo a metà!

Infatti, qui sono in un antico borgo abbandonato del Cilento. Non ho resistito alla tentazione di visitarlo, ma mi sono presa una libertà 😛
✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨ Certo c ✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨
Certo che lo fa!

A me faceva bene moralmente due volte: in primo luogo, perché quando si fa esercizio fisico le endorfine ci fanno sentire meglio, in tutti i sensi.

A me, però, faceva bene anche uscire, prendere la metropolitana, uscire a Quattro Giornate e fare la mia lezione di #pilates facendo quattro chiacchiere con le persone.

Questa foto risale a poco meno di un anno fa, quando sono iniziate le lezioni online. Ora, siamo ancora online 🙄
@corporemovementstudio mi manchi!
✨IO POSSO ASPETTARE✨ Impazienza e fretta sono ✨IO POSSO ASPETTARE✨
Impazienza e fretta sono pessime consigliere. Eppure l'impazienza è sempre stato un mio grande difetto. 

❣️Forse sono diventata "vecchia" o forse sono una viaggiatrice/ #travelblogger di serie B, ma voglio andare dove mi porta la suggestione e senza condizioni. 

🧘Ci sarà da aspettare? Aspetto, non ho fretta. 
Non ho una realtà soffocante da cui scappare a gambe levate.

🇮🇹 Grazie a Zeus, vivo in una regione e in un paese meravigliosi. Di questo sono consapevole tutti i giorni, non solo nelle occasioni in cui devo fare parte del coro e muoio dalla voglia di ottenere popolarità grazie a un libro.
🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿 Beviamoci su, perché dell 🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿
Beviamoci su, perché delle lamentazioni sono stufa da 12 mesi.

🍷Mi godo una Pasqua rilassante, in compagnia del mio vino preferito: l'Amarone di Valpolicella ❤️ - nelle Storie vi mostro la bottiglia.

🥧 Tra un po' sapremo se la mia prima pastiera - non classica, va detto - è venuta bene.

🌸💮 Per tutto il resto, che ogni giorno abbiate un'ottima ragione per rinascere!
✨ C'È MA NON SI ✨ Io dico che la storia del # ✨ C'È MA NON SI ✨
Io dico che la storia del #Molise che non esiste ha stufato.

Ha stufato almeno quanto tutti quei ritornelli che ci sentiamo dire, nel corso della vita:

- Ma sei sempre in giro? ~ Tempi belli di una volta!
- Sei troppo magra, mangia di più! ~ Non ingrasso, tiè!
- La vita non si impara dai libri! ~ All'università della Vita ti hanno detto che chi nasce s*****o, pure se ci metti il rum, non diventa babà?
- La filosofia è quella cosa con la quale e senza la quale si rimane tale e quale! ~ No, Maria: io esco!
- Si è sempre fatto così ~ Disse la 🐒, dall'alto della sua casa sull'albero.

E chissà quante altre cose vi sentite dire, nevvero? 

📌 Lago di Castel San Vincenzo ❤️
"Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligib "Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligibile dal vedere intelligibilmente; il sensibile dal vedere sensibilmente." ~ Giordano Bruno

Credo che non esista Amore in cui non ci sia un lucidissimo coinvolgimento dei sensi.
È l'equilibrio che dà armonia.

📌 E con un pensiero un po' filosofico, vi mostro il Lago di Telese: sensibilmente un piccolo idillio nel Beneventano 🤩
✨ Perdonate le spalle✨ Le pose "instagrammabil ✨ Perdonate le spalle✨
Le pose "instagrammabili" e io abbiamo una relazione complicata. E voi?

Banalmente, in alcuni atteggiamenti mi sento ridicola e allora mi assesto come più mi va, cioè come mi fa stare a mio agio. Infatti, non c'è foto peggiore se non quella in cui il disagio traspare dalla nostra faccia 😁

📌 Qui sono in Basilicata, presso i Laghi di Monticchio. In questa area vulcani, tanta acqua e tanti vino🍷

Ad ogni modo, è chiaro che di peripezie per IG non ne faccio. E, a dirla tutta, "instagrammabile" è terribile 😂
✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨ Vi hanno mai chiesto ✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨
Vi hanno mai chiesto qual è, secondo voi, il peggior difetto che possedete?

Rispondo sempre che il mio è la timidezza, che non è da confondersi con l'essere insicuri. 

La timidezza rende difficile l'approccio, ma se si è convinti di sé, delle proprie scelte e del proprio valore, si supera.

Forse noi "malati" di timidezza siamo solo amanti dell'effetto sorpresa 😃

E adesso, a voi la parola.
✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨ Cosa signi ✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨

Cosa significa "fuzzy"?
La parola possiede due accezioni: può significare "sfumato" oppure "vago".

Cos'è un Fuzzy World? Un mondo dove abbondano le sfumature, di ogni colore. È un mondo in cui ha più importanza leggere tra le righe, intendere il sottotesto, cogliere il non detto.

A me piace il Fuzzy World, ma talvolta ho la necessità di scegliere: bianco oppure nero. Accade nelle scelte importanti della vita, per i cambiamenti radicali, nelle relazioni. Soprattutto nei rapporti umani, ci sei o non ci sei, anche a distanza. 

Affetto e stima non vogliono sfumature.

📌Perissa, Santorini: dove il mondo è bianco come le case, azzurro come le acque, rosso come il tramonto.
Carica altro… Segui su Instagram
© Copyright 2014. Theme by BloomPixel - Cookie Policy - Privacy Policy