Immersi nel Parco Regionale del Vulture, i Laghi di Monticchio sono uno dei luoghi più interessanti della Basilicata, dal punto di vista naturalistico.
I Laghi di Monticchio si trovano nel cuore vulcanico della Basilicata, una regione del Sud Italia che non smette mai di meravigliarmi e di darmi ottime ragioni per tornare a visitarla.
Desidero farti scoprire i laghi, sperando che possa venirti tanta voglia di fermarti a guardarli, durante un viaggio in Basilicata.
L’escursione ai laghi:
I Laghi di Monticchio
I Laghi di Monticchio si trovano, per l’appunto, a Monticchio, frazione di Rionero in Vulture. Che tu conoscessi già i laghi o meno, sicuramente hai già sentito parlare del Vulture.
I laghi appartengono a un territorio ricco di sorgenti d’acqua e occupano il cratere dell’ormai spento vulcano. Distano poco dalla città di Melfi, borgo storico della Basilicata, che non abbiamo visitato. Infatti, la nostra visita ai laghi è stata quasi un’improvvisata: abbiamo deciso all’ultimo momento di cambiare itinerario e di fermarci ai laghi, prima di dirigerci verso le Dolomiti Lucane.
Be’, non ci siamo affatto pentiti della deviazione!
Laghi di Monticchio: cosa fare
Dei Laghi di Monticchio mi hanno colpito molte cose, per lo più positive, ad eccezione di una. E voglio togliermi il pensiero, vuotare il sacco sulla questione meno positiva di tutte, per poi raccontarti cosa puoi fare presso i laghi.
I laghi sono inseriti in una riserva, per cui sono del tutto distaccati dal contesto urbano. In loco si trovano alcuni esercizi, come ristoranti e pub, come anche aree pic nic. Quello che non mi è piaciuto è che su tutto aleggi una stantia atmosfera di anni ’80. Insomma, le aree pic nic sono molto essenziali e i ristoranti hanno tutto l’aspetto di locali ormai datati, in cui – e parlo per esperienza diretta – si mangia senza troppa infamia e senza lode.
Detto questo, il paesaggio è superbo. I laghi, chiamati formalmente Lago Grande e Lago Piccolo, sono completamenti immersi nel verde di una vegetazione ricca e rigogliosa. Nonostante sia un luogo abbastanza frequentato, è un piacere immenso passeggiare lungo le sponde dei laghi, respirando aria fresca e pulita, godendo di molta tranquillità.

Dalla sponda del Lago Piccolo, si vede l’abbazia di San Michele, che è possibile visitare. E sempre nei pressi del bacino minore, si trovano i dell’abbadia di Sant’Ippolito.

Per me l’attrazione maggiore è stata un’altra. Sai che i Laghi di Monticchio sono gli unici in Europa nelle cui acque cresce spontaneamente la ninfea alba? Io non lo sapevo e quel mare di ninfee mi ha incantata. Purtroppo, si può accedere alla sponda del Lago Grande solo pagando l’ingresso al camping che si trova sul posto, al costo di 1 euro. In tutta onestà, l’ho trovata una cosa davvero inutile.

Laghi di Monticchio: dove mangiare
Considerato quel che ti ho rivelato poco fa, il mio consiglio è il seguente: porta con te il pranzo a sacco oppure mangiare altrove, ma non in prossimità dei laghi.
Per fortuna, una mia cara amica frequenta spesso la zona e mi ha sempre parlato bene del Casale dell’Acqua Rossa. Si tratta di un agriturismo dove puoi anche soggiornare.
Non ci sono stata, però magari questa informazione può esserti utile. Infatti, se ti piace viaggiare anche in autunno, ti dico che la tappa ai Laghi di Monticchio può tranquillamente rientrare in un percorso più vasto.
Potresti visitare Melfi e trattenerti nell’area del Vulture per partecipare alla sagre del vino e delle castagne, che si tengono ad ottobre ogni anno. Oltre che per l’acqua minerale, la zona del Vulture è molto nota per la produzione di Aglianico del Vulture DOC e per il Marroncino di Melfi: direi che devono essere provati, non trovi?
Ti ho convinto a visitare i Laghi di Monticchio? Ci sei già stato?
Bruna Athena
Ammetto che la Basilicata la consco veramente male. Dal tuo articolo scopro che devo rimediare e presto 😉
Innamorata della tua foto del Lago Grande.
Eh molto bello, con tutte quelle ninfee…peccato l’inaccessibilità 🙁 forse torneremo presto, ma molto forse!
Pingback: Vacanze in Basilicata. Dolomiti lucane e mare: Pietrapertosa e Policoro
Pingback: Visitare Matera in un giorno - Il Mondo di Athena Viaggi
Pingback: Vacanze sulle Dolomiti lucane Pietrapertosa e Castelmezzano