• Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Linkedin Instagram

Il Mondo di Athena Blog

web copywriter alla scoperta dell'Italia
  • Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Home » Viaggi » Per chi ama viaggiare » Otto città italiane da (ri)visitare da Nord a Sud
Per chi ama viaggiare

Otto città italiane da (ri)visitare da Nord a Sud

Bruna Athena Aprile 29, 2016 Italia 9 Comments 2709 Views

Antichissime e medievali, barocche e mitteleuropee: sono le 8 città italiane da visitare almeno una volta nella vita e dove ritornare.

Quali sono le tue città italiane preferite? Credo che tutti ne abbiamo alcune di cui conserviamo un ricordo particolare, speciale, e per ragioni molto personali. Per tutti gli altri, si tratta di città italiane da visitare, prima o poi, una volta nella vita. Per noi, invece, sono quelle da rivisitare e rivisitare ancora, quelle di cui non ci stancheremo mai. Oggi ti parlo delle mie preferite in assoluto, da Nord a Sud.

Le mie città preferite da Nord a Sud

  • Torino
  • Venezia
  • Trieste
  • Bologna
  • Siena
  • Roma
  • Monopoli
  • Siracusa

Le città italiane da visitare e rivisitare da Nord a Sud

Faccio una premessa, perché si dice che il parlar chiaro è per gli amici: di certo ti consiglierei di visitare queste città a prescindere, ma il desiderio di ritornare è qualcosa di puramente personale. Lo dico fin da subito: non voglio sentir dire cose del tipo “Ah, ma secondo me è meglio Culonia.”

In questo articolo si parla del mio secondo me, non del secondo te. Sono felicissima di darti degli spunti di viaggio, nel caso. Tuttavia, la mia non è una pretesa di universalità: so già che il tuo sentire può essere diverso dal mio. Preferirei che mi parlassi delle tue città preferite e mi raccontassi delle motivazioni che spingono te a tornare in un luogo che ami – cosa che, diciamolo, non costituisce alcun reato!

Otto città italiane da visitare

Non mi dilungherò molto nel parlare delle mie città del cuore, perché il sentimento viene dalla pancia e la testa sa giustificare solo una parte dell’affetto che nutro verso luoghi molto diversi tra loro, da tanti punti di vista. In ogni caso, si tratta di città in cui ho vissuto bei momenti e contesti che richiedono tanto tempo per essere conosciuti a fondo – e questa già è una buona ragione per tornare, non trovi?

Arrivando al punto, quali sono le mie città da (ri)visitare? Eccole: Torino, Venezia, Trieste, Bologna, Siena, Roma, Monopoli, Siracusa.

Torino

Per tanto tempo, Torino per me è stata solo un nome. Poi sono incappata in un documentario in tv sulla Torino esoterica e mi sono incuriosita un po’. Ho iniziato a pensare a quanto sarebbe stato bello visitare il Museo Egizio, considerando, tra l’altro, lo stretto legame tra la città e il mondo dell’editoria.

Città italiane da visitare: Torino

Ad un tratto, mi sono scoperta desiderosa di visitare Torino, città che quasi tutti snobbavano – per ignoranza, ovvio. In barba a tutte le chiacchiere della gente, ho organizzato il primo viaggio a Torino. Poi c’è stato il secondo e poi anche il terzo, in occasione del Salone Internazionale del Libro.

Torino per me è la quintessenza dell’eleganza e anche della malinconia – e non voglio dire che sia triste, ma romantica. Ogni volta, passeggiare sotto i suoi portici, che cascano di libri, per me è una gioia e non vedo l’ora di tornare ancora e, di nuovo, passeggiare lungo le rive del Po, nel Parco del Valentino.

Per approfondimenti, ti consiglio di scoprire cosa vedere a Torino.

Venezia

Lo so, Venezia è un evergreen. Mi dispiace, ma sono a mio modo piuttosto banale. Tuttavia, devo dire che Venezia per me non è affatto la città romantica per antonomasia – per coppie, per capirci. Forse perché, secondo la mia idea, la città dell’amore è il luogo in cui l’amore lo vivi. Piuttosto, per me Venezia è una città divertente: a Mr.S e me sembra una sorta di luna park, una non-città.

Città italiane da visitare: Venezia

In verità, qui ho vissuto alcuni dei più imbarazzanti e angoscianti momenti in viaggio. Nonostante questo, ne conservo un ricordo molto bello e sono consapevole di nutrire un desiderio non irruente, ma latente di tornare per la terza volta. Il punto è che mi sono stufata di attraversarne le solite strade e vorrei, invece, farmi guidare lì dove il turista non va. Infine, mi piacerebbe tanto seguire una percorso nello specifico, ossia quello dei luoghi raccontati da Ernest Hemingway nel suo romanzo Di là dal fiume e tra gli alberi.

Potrebbe interessarti leggere anche cosa vedere a Venezia in 2 giorni.

Trieste

Città italiane da visitare: Trieste

Trieste mi fa più o meno lo stesso effetto di Torino: è una città raffinata, sulla quale aleggia un’atmosfera nostalgica. Parlo di nostalgia, di non so cosa, ma io l’ho sentita. Forse è il ricordo di un passato in cui Trieste è stato un centro culturale molto attivo e significativo in Europa. Tant’è, la sua fama è legata ai nomi di Italo Svevo e di James Joyce. Ecco, di nuovo è il filo letterario che mi lega a una città che consiglio a tutti di vedere e in cui tornerei per riattraversarla ancora, dalla cima della collina fino al mare.

Bologna

Il mio primo viaggio a Bologna risale alla primavera del 2003, a una gita scolastica del 4° anno di liceo. Sono tornata con Mr.S qualche anno fa e poi, di nuovo, sul finire del 2018. Ho meditato sulla cosa e mi sono chiesta se sarei tornata a Bologna per la quarta volta. La mia risposta è stata affermativa. Bologna per me non è una passione, però devo dire che mi affascina. Credo di essere stata colpita dalle persone, dal loro modo di vivere la città: Bologna è vispa, mi mette allegria. Penso a un ritorno in città come a una botta di energia  – condita di vino rosso e mortadella, eh!

Leggi anche Cosa vedere a Bologna in un giorno.

Siena

Se mi chiedessi di pensare a una città storica, in cui passeggiare placidamente, dove fermarmi a prendere un caffè con un dolcetto, tornerei con la memoria alla mia prima visita a Siena. Lo so, forse farai una smorfia, ma a me Siena piace anche più di Firenze – città che, comunque, mi piace tantissimo. Siena è rimasta essenzialmente medievale, tanto da sembrare un borgo e credo che a questo sia dovuta la mia preferenza.

Città italiane da visitare: Siena

Per me Siena è il profumo dei ricciarelli, il color mattone di Piazza del Campo e il verde ondulato dei paesaggi toscani che la circondano. A volte ne sento proprio la mancanza.

Per saperne di più, leggi anche cosa vedere a Siena e nei dintorni.

Roma

Sono proprio banale, non c’è che dire. Però non posso farci nulla: se potessi, a Roma tornerei almeno una volta la mese. Roma è la città in cui, sistematicamente, mi perdo. Succede sempre con l’ansia, poi, di perdere il treno. Mi perdo non solo perché ho poca consapevolezza delle distanze, ma anche perché mi sembra quasi il modo più naturale per me di starci dentro.

Città italiane da visitare: Roma

Roma è il piacere della scoperta: scopri e scopri, alla fine ti perdi. A far così, mi ci vorrà una vita intera per vederla tutta. Basterà? Non lo so, ma finché sono qui è meglio continuare a perdersi per le strade di Roma che non perdersi mai. Fino ad ora, uno dei miei posti preferiti è Trastevere.

Monopoli

Monopoli è un piccolo centro della provincia di Bari, una graziosa cittadina di mare, piuttosto tranquilla e ben organizzata. Le sue strade bianche, che dalla cattedrale conducono al mare e al castello, sembrano fatte apposta per indurre nelle persone uno stato di profonda quiete.

A Monopoli siamo stati benissimo. Siamo tornati per una visita, ancora non abbiamo organizzato un secondo soggiorno. Nonostante questo, ce ne ricordiamo ogni qual volta pensiamo a un luogo in cui trascorrere pochi giorni vicino al mare, lontani da una grande città, in un posto accogliente e che non manca di nulla. Un posto in cui mangiare una burrata favolosa, tra l’altro. E cosa vuoi di più dalla vita?

Castello di Monopoli

Siracusa

Siracusa è uno stato d’animo particolare, perché è la summa di tante cose a cui sono molto affezionata: la storia e il mito greci, la Sicilia. Credo che, Napoli a parte, Siracusa sia ormai a tutti gli effetti la mia città del Sud Italia preferita. Me ne sono innamorata non appena ho messo piede a Ortigia, che tra i resti della città antica e i palazzi barocchi – anche un po’ scarrupati – ha suscitato in me profonda meraviglia. Sì, ecco cosa mi lega a Siracusa: lo stupore.

Città italiane da visitare: Siracusa

D’altronde, anche lo stupore è il carburante dello spirito della scoperta. Vorrei tornare a Siracusa per conoscerla meglio, ma anche soltanto per meravigliarmi ancora di fronte allo spettacolo del tramonto rosato donato ai frequentatori di Fonte Aretusa. Il ricordo di Siracusa è vivido, è molto caldo e sa di brezza marina.

Scopri cosa vedere a Siracusa.

Ti ho parlato delle mie 8 città da rivisitare in Italia. Inizialmente avevo voglia di parlare anche di Napoli, ma è la città in cui vivo e la percezione che ho di essa è molto complessa, per cui te ne parlo in separata sede.

Adesso sono curiosa di scoprire le città in cui tu torneresti ancora. A presto,

Bruna Athena

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!
Previous Article Le lampade di Siviglia, Al ‘Ugiayli Abd al-Salam
Next Article Le viaggio sventure: prima o poi la sventura colpisce!

About Author

Bruna Athena

Dal 2013 sono autrice del blog Il Mondo di Athena, luogo virtuale in cui racconto dei miei viaggi e fornisco ai lettori curiosi consigli di lettura. Sono web writer e mi prendo cura dei testi per siti web di aziende e professionisti: ogni giorno, ho una storia nuova da raccontare.

Related Posts

  • Libri per viaggiare con la mente nel 2020

    I libri per viaggiare con la mente in Italia e nel mondo nel 2020

    Dicembre 28, 2020
  • sunshine blogger award

    Sunshine Blogger Award 2020

    Giugno 23, 2020
  • piatti tipici italiani: i programmi Tv per scoprirli

    4 programmi TV per scoprire i piatti tipici italiani

    Maggio 12, 2020

9 Comments

  1. Rosaria Reply
    Aprile 29, 2016 at 10:27 am

    Abbiamo in comune tre Paesi: Italia, Germania e Grecia…io però aggiungo senza dubbio anche Cape Town e tutto il Sudafrica!
    Amo molto la mia famiglia, se non ci fosse, sarei già scappata lì! 😉

    • Bruna Athena Reply
      Aprile 29, 2016 at 10:37 am

      Non sono mai stata in Africa…anzi, non sono mai stata fuori dall’Europa al momento. Credo che quando approderò in altri continenti, le città del mio cuore aumenteranno <3 grazie Rosaria!

  2. iltuopostonelmondo Reply
    Aprile 29, 2016 at 11:04 am

    Leggendo il tuo articolo preparerei al volo la valigia per Santorini (che ho amato dal momento in cui ho messo piede a terra), Catania (il pistacchio è già una valida ragione) e la Puglia!
    Insomma… oltre ad una bellezza straordinaria ho creato un abbinamento culinario perfetto! XD

    • Bruna Athena Reply
      Aprile 29, 2016 at 11:33 am

      Eh, la gastronomia non è mai da sottovalutare 😛 grazie!

  3. https://narrabondo.wordpress.com Reply
    Aprile 29, 2016 at 2:52 pm

    Ne abbiamo in comune solo una 🙂
    Le altre le conosco, mi piacciono, ci tornerei, ma non mi emozionano

    • Bruna Athena Reply
      Aprile 29, 2016 at 2:54 pm

      Napoli, a quanto pare. Come mai Alicante e Santiago?

  4. La Folle Reply
    Maggio 8, 2016 at 2:00 pm

    Dunque, le mie città del cuore sono:

    – Roma, che vedo come tu vedi Napoli: è la mia città e a volte la amo, altre volte la odio profondamente.

    – Napoli, in cui ho lavorato per tre anni, ma che mi sono sempre rifiutata di visitare per una serie di ragioni. Ci sono tornata proprio il mese scorso e l’ho rivalutata alla grandissima.

    – Praga, parlando di primi amori: è stata il mio primo viaggio all’estero e ci sono tornata altre due volte, è colpa sua se viaggio 🙂

    – Dublino, perché non l’ho mai calcolata prima di andarci e invece ci ho lasciato un gran pezzo di cuore. Gli irlandesi sono fantastici, il cibo è ottimo e l’Irlanda è un posto meraviglioso.

    – Helsinki, che è il mio piano B della vita, la città che “mi chiama” da sempre. La sento come una seconda casa e non so bene perché, mi sono fissata da quando frequentavo le superiori e da allora sogno di viverci. Ci sono stata per la prima volta due anni fa e ora la amo ancora di più.

    • Bruna Athena Reply
      Maggio 8, 2016 at 2:06 pm

      Dublino ed Helsinki mi mancano! Cosa hai visto a Napoli il mese scorso che te l’ha fatta rivalutare?

  5. Pingback: Arrivano "i posti che" di Athena: - Il Mondo di Athena

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Web copywriter e travel blogger con la passione per i libri. Occhi blu, labbra velenose, ironia ad alto tasso di scorrettezza.

Restiamo in contatto

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • pinterest
  • linkedin
  • Viaggi

    • America
    • Asia
    • Europa
    • Italia
    • Oceania
    • Per chi ama viaggiare
  • Libri

    • Lettere
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale

    • Blogging
    • Social Media

Galleria Instagram

bruna_athena

bruna_athena
Ripenso a un luogo che ho voluto tanto visitare ne Ripenso a un luogo che ho voluto tanto visitare nel Parco Nazionale della Sila: la Riserva dei Giganti 🌲

I Giganti sono aceri e pini larici, che stan lì da oltre quattro secoli. Nelle cavità scavate nei loro tronchi, avrei potuto nascondermi come un folletto🧝
 
Sarà che più che essere osservata, mi piace osservare: per curiosità, per avere le cose sotto controllo 🧐

Sono stata una bambina e un'adolescente silenziosa e discreta, così tanto da sembrare snob o, addirittura, sciocca - un'insegnante me lo disse schiettamente, che zuccherino 😒

Fate i bravi, ché vi studio e vi sorprendo all'improvviso 😈

E ora mi piacerebbe sapere qual è la cosa più brutta che hanno osato dirvi!
È LA SICILIA. RIESCI A CREDERLO? Questo paesaggio È LA SICILIA. RIESCI A CREDERLO?
Questo paesaggio sembra molto diverso dall'immagine che tutti noi abbiamo dell'isola.
È un inganno? No, è la realtà, è l'Etna 🏔️

Il massiccio vulcano attivo possiede paesaggi lunari e desertici, eppure pieni di sfumature di colore. Sono sicura che chi di voi è stato alle Canarie ha visto qualcosa di simile.

Un sogno nel mio cassetto è quello di entrare in un vulcano, vedere scorrere la lava 🌋
Temo sia un po' rischioso 😂
E ora mi dite qual è il vostro desiderio più audace!
🎶 Secondo me, è colpa di Laura Pausini. È col 🎶 Secondo me, è colpa di Laura Pausini.
È colpa di una canzone melensa, che ha attribuito alla SOLITUDINE un'accezione negativa assai!

🏔️ Eppure guardate come mi godevo questo paesaggio del Pollino! Avevo pure il bastone con me, mancava solo il sacco di iuta e la trasformazione in eremita sarebbe giunta a compimento 🤣

🐺 Scherzi a parte, a me talvolta piace stare così, nel totale silenzio. Ecco, sono un po' lupo.

🤫 Poi mi piace anche stare da sola, soprattutto per pensare, per ascoltare la musica e canticchiare: non sia mai che qualcuno debba sentirmi, potrei venire meno dalla vergogna!

Vi piace godervi i momenti in "solitudine"?
PS: Laurè, ti vogliamo bene lo stesso 😜
✨Cos'è la vita senza STUPORE? Vuoto!✨ Ricerch ✨Cos'è la vita senza STUPORE? Vuoto!✨
Ricerchiamo la Bellezza, per tornare a stupirci e a sentirci più vivi.

Fin da bambina, mi ha stupita la grandezza imponderabile dell'Universo, la potenza creatrice e distruttrice della Natura, la raffinatezza dell'Arte umana. 

Cosa suscita in voi stupore, profonda ammirazione?
✨Le "mine vaganti" sono persone che operano scel ✨Le "mine vaganti" sono persone che operano scelte radicali o comunque inusuali. Sei una mina vagante?✨
.

Sorprendono un po' tutti, procurandosi aspre critiche, talvolta derisione e, di tanto in tanto, perfino stima.
.

Forse perché amo fare le sorprese; forse perché mi piace cambiare e sperimentare; infine, soprattutto perché ragiono con la mia testa, qualche volta manifesto la mia natura di mina vagante. Indago la vita 🧐
.

👩‍🎓 Mi hanno criticata per quel che ho studiato e per quel che ho smesso di studiare. 
💻 Mi hanno derisa quando ho scelto la professione da intraprendere. 
🧑Qualcuno non ha condiviso la mia scelta di portare i capelli corti, dopo averli tenuti lunghissimi. 
💃Si sono scandalizzati quando imparavo il tango senza fidanzato (si chiama Medioevo). E altro ancora..
.

📢 Signore e signori, ma lo spettacolo deve ancora cominciare!!!
.
In foto, una me entusiasta a Palazzo Te e con i capelli lunghi fino alle chiappe 😛
.
.
.
.
.
.
#igerslombardia
✨Quante e quante volte ci hanno detto che dobbia ✨Quante e quante volte ci hanno detto che dobbiamo distinguerci?✨
.
Nonostante ciò, a me pare di vedere quasi sempre gli stessi luoghi, sentir fare i soliti discorsi e veder fare tutti, o quasi, le stesse cose 🤷
.
Non voglio fare la "morale", ché ad andare a tutti i costi contro corrente pure non si fa nulla di originale. E l'originalità, poi, cos'è? 🤔
.
Avete la risposta alla domanda? Io no. So solo che, ora, essere se stessi è la cosa più giusta da fare. Esserlo è coraggioso 🏋️
🌞 10 PAROLE PER DESCRIVERE IL 2020 🌞 Quanti 🌞 10 PAROLE PER DESCRIVERE IL 2020 🌞
Quanti piani sono saltati?
Diversi piani. Qualcuno importante, qualcuno no. Eppure il 2020 è stato un anno di ricchezza, a suo modo. Ho 10 parole per descriverlo:
.

☠️ Folkloristico, come il Cimitero delle Fontanelle (NA);
.
👻 Misterioso, come Palazzo Donn'Anna (NA);
.
🌚 Nascosto, come il borgo di Sessa Aurunca (CE);
.
🌳🦆 Idilliaco, come il Parco del Grassano (BN);
.
🌹Ritrovato, come la bella Viterbo;
.
☀️🌊 Abbacinante, come la luce a Is Arutas (OR); 
.
🐎 Selvatico, come i cavallini della Giara di Gesturi (SU);
.
🎨 Commovente, come quando ho ammirato la Scuola di Atene di Raffaello;
.
⛪ Sorprendente, come la cripta di San Magno di Anagni (FR).
.
Obiettivi per il prossimo anno ne ho, ma strettamente personali. Sono scaramantica, non voglio parlare di propositi 😁🤘🌶️
Se vuoi catturare un qualsiasi soggetto, in un dis Se vuoi catturare un qualsiasi soggetto, in un disegno, in un acquerello o in una fotografia, bisogna osservarlo da diverse angolazioni.
.
Allo stesso modo, più siano abituati a guardare le cose da diverse prospettive, più il quadro della realtà si arricchisce di dettagli e sfumature, nella nostra mente 🧐
.
Il 2020 ci ha costretti a guardare tutto da un'altra prospettiva. Cosa ne dite? 
.
In foto, Capri da un'altra angolazione 😍
❄️DAUNIA 2019❄️ Esattamente un anno fa, pa ❄️DAUNIA 2019❄️
Esattamente un anno fa, partivo per scoprire un altro pezzetto di Puglia: Sant'Agata ed Ascoli Satriano.
.
🏔️ Vedete queste colline? Ben presto si sono riempite di neve: ne ero felicissima, nonostante il terrore di scivolare (di nuovo) sul ghiaccio! E a me, ad onor del vero, il Natale innevato piace di più 🎄
.
Abbiamo scoperto un bel borgo, accolti da persone appassionate della loro terra.

.
.
.
.
.
#madeinitaly_storyteller
Carica altro… Segui su Instagram
© Copyright 2014. Theme by BloomPixel - Cookie Policy - Privacy Policy

Per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti.OkNoLeggi di più
Ritira il consenso