• Bruna Athena
  • Racconti di viaggio
    • Napoli e dintorni
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
  • Libri e recensioni
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettera allo scrittore e Lettera alla scrittrice
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
  • Scrittura sul web e blogging
    • Blogging e scrittura sul web
    • Branding e social media
    • Web ed altre amenità
  • #Adotta1blogger
  • Media Kit
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Cookie Law
Facebook Twitter Google+ Linkedin Instagram

Il Mondo di Athena – Travel Blog

Racconti di viaggio e consigli di lettura
  • Bruna Athena
  • Racconti di viaggio
    • Napoli e dintorni
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • America
  • Libri e recensioni
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettera allo scrittore e Lettera alla scrittrice
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
  • Scrittura sul web e blogging
    • Blogging e scrittura sul web
    • Branding e social media
    • Web ed altre amenità
  • #Adotta1blogger
  • Media Kit
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Cookie Law
Home » Lettera alla scrittrice » Lettera alla scrittrice (1): Charlotte Brontë
Lettera alla scrittriceLetteratura straniera

Lettera alla scrittrice (1): Charlotte Brontë

Bruna Athena dicembre 15, 2015 Charlotte Brontë, letteratura inglese, lettere 4 Comments 879 Views
lettera a charlotte bronte

Cara Charlotte,

da quando ci siamo conosciute, non ho più dubbi: non ti lascerò più. Che l’amica Jane* non ne abbia a male, ma credo tu sia come l’acqua nel deserto: come hai fatto, per il tuo tempo, la tua educazione e la tua condizione di donna, ad essere così all’avanguardia?

Mentre qui noi donne stiam ancora a riflettere se ci convenga di più esser belle o esser intelligenti, tu scrivevi di quell’amore che lega due cuori da fili tanto sottili quanto indistruttibili; scrivevi della libertà e della possibilità di diventare unici al mondo.

Lo sai, forse, meglio di me: non tutti sappiamo fare i conti con il nostro modo di essere. Prima di riuscire ad accettare gli altri, incontriamo difficoltà nel giudicare noi stessi: dimmi Charlotte, non è forse terribilmente arduo guardarsi allo specchio, come se si fosse nudi? Bisogna pesare le nostre disonestà, prendere le misure alla nostra arroganza, distinguere, una ad una, le smagliature dell’anima. Trovo tutto questo privo di pudore, quasi osceno, tuttavia è necessario: fatto ciò, si entra nella sfera della totale libertà. Siamo unici perché condividiamo tutti gli stessi difetti e gli stessi pregi, ma percorriamo strade differenti, a seconda di come riusciamo ad accettare di essere umani. Umani che possono confessare al vento l’amore, sussurrato solo a chi il destino ci riserva come anime elette.

Non sei una donna qualsiasi, è per questo che sono felice di averti conosciuta. Sempre tua,

Bruna

*Austen

 

Condividi:

  • Condivisione
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!
Previous Article Recensione di Come in una ballata di Tom Petty, Marco Patrone
Next Article Recensione di Panorama, Tommaso Pincio: romantico non sentimentale

About Author

Bruna Athena

Dal 2013 sono autrice del blog Il Mondo di Athena, luogo virtuale in cui racconto dei miei viaggi e fornisco ai lettori curiosi consigli di lettura. Sono web writer e mi prendo cura dei testi per siti web di aziende e professionisti: ogni giorno, ho una storia nuova da raccontare.

Related Posts

  • recensione di l'angolo del mondo di pintado

    L’angolo del mondo, Mylene Fernández Pintado

    aprile 6, 2018
  • recensione di messico istruzioni per l'uso di jorge ibarguengoitia

    Messico istruzioni per l’uso, Jorge Ibargüengoitia

    marzo 23, 2018
  • recensione di isola romanzo iperborea

    Isola, Siri Ranva Hjelm Jacobsen

    marzo 5, 2018

4 Comments

  1. Agnese Ciccotti Reply
    agosto 2, 2016 at 5:01 am

    C’era un tempo in cui vivevo dei suoi romanzi e dei suoi amori romantici tanto difficili da trovare fuori da quelle pagine…oggi non riuscirei ad andare oltre le due pagine.
    Non la considero una crescita e un abbandono consapevole, ma una pecca dovuta al fatto che la mia vita probabilmente mi rende possibile concentrarmi su un determinato tipo di romanzi e di linguaggio… Una vera perdita… perché se perdi la Bronte perdi quelle ore in cui ti immergevi in una storia d’amore fantastica…rimane una grande …non raccontastorie…ma raccont’amore!! 🙂
    ok mi hai fatto venire la lacrimuccia al pensiero del tempo delle superiori e delle mie ore dedite alla lettura sola soletta in camera…BEI TEMPI

    • Bruna Athena Reply
      agosto 2, 2016 at 6:21 am

      Uh Agnese, come ti capisco! Ho attraversato una fase di grande allontanamento dai libri, a causa dello studio; è stato dopo che ho approcciato Charlotte e da quel momento ho ripreso a leggere. Non quanto prima, c’è da dire: i ritmi e le cose da fare sono diversi e non potrei mai leggere quanto leggevo da ragazzina. Mi fa piacere che ti abbia fatto ripensare ai bei tempi! Prova però a ritagliarti un momento tutto per te, anche breve, per leggere come facevi un tempo: ti sentirai gratificata! Se vuoi partecipare anche tu alle lettere, magari scrivendo la tua lettera a Charlotte, basta che me lo dici. Da settembre riprendiamo con le nuove pubblicazioni. Buona giornata, un abbraccio!

  2. Pingback: Lettera al mio scrittore preferito, Oscar Wilde | paroleombra
  3. Pingback: Lettera alla scrittrice Jane Austen - Il Mondo di Athena

Leave a Reply

Annulla risposta

Subscribe to Blog via Email

Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 32 altri iscritti

Seguimi su

Articoli recenti

  • Fotografia di viaggio: smartphone o reflex?
  • Orgosolo, il paese dei murales della Barbagia
  • L’angolo del mondo, Mylene Fernández Pintado
  • I borghi di montagna da visitare in Basilicata: Campomaggiore Vecchio
  • Pasqua 2018: cosa visitare a Napoli

Archivi

keliweb

© Copyright 2014. Theme by BloomPixel - Privacy e cookie policy
Per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti.OkLeggi di più