• Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Linkedin Instagram

Il Mondo di Athena Blog

web copywriter alla scoperta dell'Italia
  • Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Home » Viaggi » Italia » Sardegna » Il patrimonio UNESCO della Sardegna: Su Nuraxi di Barumini
Sardegna

Il patrimonio UNESCO della Sardegna: Su Nuraxi di Barumini

Bruna Athena Novembre 6, 2020 Leave a Comment 620 Views
Su Nuraxi, Barumini: orari, biglietti e visita

Insediamento militare prima e villaggio solo in seguito, Su Nuraxi di Barumini è uno dei più longevi e meglio conservati siti nuragici della Sardegna.

Come forse sai, la Sardegna è un’isola molto antica, forse la più antica del Mediterraneo. È abitata da millenni, prima ancora dell’arrivo di Fenici, Cartaginesi, Graci e Romani. Ecco perché si trovano resti nuragici disseminati da nord a sud. In questo articolo, voglio parlarti della visita a uno di essi: Su Nuraxi di Barumini.

Informazioni utili

  • Su Nuraxi: orari di ingresso e biglietti
  • La visita al sito archeologico

Il complesso nuragico di Su Nuraxi di Barumini

Su Nuraxi è uno dei complessi nuragici più estesi e meglio conservati della regione. Infatti, è un sito protetto dall’UNESCO.

Situato nel territorio di Barumini e non troppo distante dalla Giara di Gesturi, Su Nuraxi è uno dei luoghi più interessanti del Sud della Sardegna.

Barumini, Medio Campidano
Su Nuraxi sorge nel territorio di Barumini, nel Campidano, oggi provincia di Sud Sardegna.

Trovandosi nell’entroterra della provincia, può essere una delle tappe dell’esplorazione di questa area di Sud Sardegna poco conosciuta, quasi per nulla turistica, ma affascinante – da quel po’ che sono riuscita a scorgere durante il viaggio in auto, attenta come può esserlo solo un’amante delle borgate antiche, un po’ “grezze”, prive di fronzoli, ma ricche di storie.

Su Nuraxi: orari di ingresso e biglietti

Il sito di Su Nuraxi è aperto tutto l’anno, dalle 9. Gli orari di chiusura variano a seconda della stagione: durante l’inverno alle 17 e in piana estate alle 20. Prima di organizzare la visita, dunque, ti consiglio di consultare la tabella annuale degli orari, così da andare sul sicuro.

Il biglietto a tariffa intera costa 14€, mentre si applica la tariffa ridotta a 11€ per gruppi e i ragazzi tra i 13 e i 17 anni. I bambini da 8 a 12 anni pagano 8€, mentre la tariffa fissa di 7€ si applica per visite in condizioni meteo avverse – pioggia.

villaggio di su Nuraxi di Barumini
Il villaggio di su Nuraxi visto dall’alto.

Il biglietto d’ingresso a Su Nuraxi comprende anche l’ingresso al Polo Museale di Casa Zapata e al Centro Giovanni Lilliu. Noi non abbiamo avuto il tempo materiale di visitare gli altri due centri, poiché avevamo in programma di visitare la Giara di Gesturi, ma se puoi dedicare a Barumini una giornata, allora puoi continuare la visita.

Casa Zapata è una residenza nobiliare aragonese del XVI secolo, oggi convertita a museo. Conserva, infatti, soprattutto resti ritrovati proprio nel sito nuragico. Il Centro Giovanni Lilliu è un polo di promozione culturale che sovente ospita mostre artistiche e fotografiche.

La visita al sito archeologico

Su Nuraxi è un sito archeologico visitabile esclusivamente con visita guidata. All’atto dell’acquisto del biglietto, ti viene segnalata l’ora esatta a cui devi recarti all’ingresso del sito, dove una guida ti aspetta per iniziare. C’è una visita ogni 30 minuti, ma il giro è abbastanza breve e dura all’incirca 50 minuti.

Attualmente, i gruppi di visitatori sono meno numerosi, perché gli ingressi sono contingentati a causa dell’emergenza Covid-19. È una visita all’aperto, quindi piuttosto sicura.

All’interno di un’abitazione è stata rinvenuta una macina.

Non mi dilungo molto per quel che riguarda la storia di Su Nuraxi: se dovessi andarci, anche tu farai la visita guidata e, se ora ti dicessi tutto, non acquisiresti nulla di nuovo.

Posso dirti, però, che Su Nuraxi presenta alcune particolarità: la prima è la presenza di un’antichissima falda acquifera, ancora viva; la seconda è che il sito è tra i più longevi della Sardegna, quindi è stato utilizzato nel corso dei secoli anche da altre civiltà.

Su Nuraxi è nato come postazione militare, quindi di difesa, e solo in seguito è stato ampliato a villaggio. In loco, dunque, si trovano sia insediamenti civili sia costruzioni di difesa e cinta murarie. Al momento, il nuraghe centrale non è accessibile, in quanto è in atto un’opera di ristrutturazione e messa in sicurezza del corpo archeologico.

Nuraxi Barumini

Tuttavia, attraverso una scala apposita, si può avere accesso al margine più esterno del complesso, così da poter osservare il villaggio dall’alto con più attenzione– i villaggi nuragici cambiano davvero aspetto guardati dall’alto, ciò mi piace tantissimo.

Ti consiglio di visitare Su Nuraxi soprattutto se subisci il fascino dell’archeologia e delle civiltà molto antiche. Su di me tutto questo fa molta presa e sono stata contenta di aver appreso i dettagli della vita civica e militare del villaggio.

Prossimamente, torneremo in Sardegna, ma questa volta per visitare un parco naturale. A presto,

Bruna Athena

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!
Previous Article Il blog può fare a meno dei social network?
Next Article Breve guida allo smart working

About Author

Bruna Athena

Dal 2013 sono autrice del blog Il Mondo di Athena, luogo virtuale in cui racconto dei miei viaggi e fornisco ai lettori curiosi consigli di lettura. Sono web writer e mi prendo cura dei testi per siti web di aziende e professionisti: ogni giorno, ho una storia nuova da raccontare.

Related Posts

  • Giara di Gesturi

    Visita al Parco della Giara di Gesturi

    Gennaio 29, 2021
  • Sardegna, Oristano: le spiagge più belle

    Sardegna, le più belle spiagge di Oristano

    Dicembre 23, 2020
  • Visita a Porto Flavia

    Settembre 18, 2020

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Web copywriter e travel blogger con la passione per i libri. Occhi blu, labbra velenose, ironia ad alto tasso di scorrettezza.

Restiamo in contatto

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • pinterest
  • linkedin
  • Viaggi

    • America
    • Asia
    • Europa
    • Italia
    • Oceania
    • Per chi ama viaggiare
  • Libri

    • Lettere
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale

    • Blogging
    • Social Media

Galleria Instagram

bruna_athena

bruna_athena
✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨ Certo c ✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨
Certo che lo fa!

A me faceva bene moralmente due volte: in primo luogo, perché quando si fa esercizio fisico le endorfine ci fanno sentire meglio, in tutti i sensi.

A me, però, faceva bene anche uscire, prendere la metropolitana, uscire a Quattro Giornate e fare la mia lezione di #pilates facendo quattro chiacchiere con le persone.

Questa foto risale a poco meno di un anno fa, quando sono iniziate le lezioni online. Ora, siamo ancora online 🙄
@corporemovementstudio mi manchi!
✨IO POSSO ASPETTARE✨ Impazienza e fretta sono ✨IO POSSO ASPETTARE✨
Impazienza e fretta sono pessime consigliere. Eppure l'impazienza è sempre stato un mio grande difetto. 

❣️Forse sono diventata "vecchia" o forse sono una viaggiatrice/ #travelblogger di serie B, ma voglio andare dove mi porta la suggestione e senza condizioni. 

🧘Ci sarà da aspettare? Aspetto, non ho fretta. 
Non ho una realtà soffocante da cui scappare a gambe levate.

🇮🇹 Grazie a Zeus, vivo in una regione e in un paese meravigliosi. Di questo sono consapevole tutti i giorni, non solo nelle occasioni in cui devo fare parte del coro e muoio dalla voglia di ottenere popolarità grazie a un libro.
🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿 Beviamoci su, perché dell 🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿
Beviamoci su, perché delle lamentazioni sono stufa da 12 mesi.

🍷Mi godo una Pasqua rilassante, in compagnia del mio vino preferito: l'Amarone di Valpolicella ❤️ - nelle Storie vi mostro la bottiglia.

🥧 Tra un po' sapremo se la mia prima pastiera - non classica, va detto - è venuta bene.

🌸💮 Per tutto il resto, che ogni giorno abbiate un'ottima ragione per rinascere!
✨ C'È MA NON SI ✨ Io dico che la storia del # ✨ C'È MA NON SI ✨
Io dico che la storia del #Molise che non esiste ha stufato.

Ha stufato almeno quanto tutti quei ritornelli che ci sentiamo dire, nel corso della vita:

- Ma sei sempre in giro? ~ Tempi belli di una volta!
- Sei troppo magra, mangia di più! ~ Non ingrasso, tiè!
- La vita non si impara dai libri! ~ All'università della Vita ti hanno detto che chi nasce s*****o, pure se ci metti il rum, non diventa babà?
- La filosofia è quella cosa con la quale e senza la quale si rimane tale e quale! ~ No, Maria: io esco!
- Si è sempre fatto così ~ Disse la 🐒, dall'alto della sua casa sull'albero.

E chissà quante altre cose vi sentite dire, nevvero? 

📌 Lago di Castel San Vincenzo ❤️
"Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligib "Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligibile dal vedere intelligibilmente; il sensibile dal vedere sensibilmente." ~ Giordano Bruno

Credo che non esista Amore in cui non ci sia un lucidissimo coinvolgimento dei sensi.
È l'equilibrio che dà armonia.

📌 E con un pensiero un po' filosofico, vi mostro il Lago di Telese: sensibilmente un piccolo idillio nel Beneventano 🤩
✨ Perdonate le spalle✨ Le pose "instagrammabil ✨ Perdonate le spalle✨
Le pose "instagrammabili" e io abbiamo una relazione complicata. E voi?

Banalmente, in alcuni atteggiamenti mi sento ridicola e allora mi assesto come più mi va, cioè come mi fa stare a mio agio. Infatti, non c'è foto peggiore se non quella in cui il disagio traspare dalla nostra faccia 😁

📌 Qui sono in Basilicata, presso i Laghi di Monticchio. In questa area vulcani, tanta acqua e tanti vino🍷

Ad ogni modo, è chiaro che di peripezie per IG non ne faccio. E, a dirla tutta, "instagrammabile" è terribile 😂
✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨ Vi hanno mai chiesto ✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨
Vi hanno mai chiesto qual è, secondo voi, il peggior difetto che possedete?

Rispondo sempre che il mio è la timidezza, che non è da confondersi con l'essere insicuri. 

La timidezza rende difficile l'approccio, ma se si è convinti di sé, delle proprie scelte e del proprio valore, si supera.

Forse noi "malati" di timidezza siamo solo amanti dell'effetto sorpresa 😃

E adesso, a voi la parola.
✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨ Cosa signi ✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨

Cosa significa "fuzzy"?
La parola possiede due accezioni: può significare "sfumato" oppure "vago".

Cos'è un Fuzzy World? Un mondo dove abbondano le sfumature, di ogni colore. È un mondo in cui ha più importanza leggere tra le righe, intendere il sottotesto, cogliere il non detto.

A me piace il Fuzzy World, ma talvolta ho la necessità di scegliere: bianco oppure nero. Accade nelle scelte importanti della vita, per i cambiamenti radicali, nelle relazioni. Soprattutto nei rapporti umani, ci sei o non ci sei, anche a distanza. 

Affetto e stima non vogliono sfumature.

📌Perissa, Santorini: dove il mondo è bianco come le case, azzurro come le acque, rosso come il tramonto.
✨30 COSE DA SAPERE SU DI ME ✨ Sulla scia del b ✨30 COSE DA SAPERE SU DI ME ✨
Sulla scia del blog post di @inviaggioconlollo, ho pensato di raccontare 30 curiosità che mi riguardano 😎

Non è che abbia una vita così interessante, ma è bello potersi conoscere meglio - ché conoscersi va ben oltre i commenti qui su IG, ma per adesso ci accontentiamo 😃

📌 Per leggere il blog post, come sempre, basta seguire il link in bio. Qui vi rivelo giusto qualcosa.

📚 La scuola? Quando è finita, è stata una liberazione. L'ho trovata noiosa, soprattutto perché non sono mai riuscita a integrarmi nel gruppo dei pari 🤷

✈️Il mio primo viaggio è stato in Puglia, in gita scolastica. Ebbi momenti di sconforto e il desiderio di essere a casa.

😽I gatti mi impaurivano, ma ho smesso di averne timore quando ne abbiamo adottato uno in famiglia ❤️ 

Per qualche altra curiosità, dovete aspettare 😁

#blackandwhitephotography  #biancoenerophotography #biancoenerophoto
Carica altro… Segui su Instagram
© Copyright 2014. Theme by BloomPixel - Cookie Policy - Privacy Policy