• Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Linkedin Instagram

Il Mondo di Athena Blog

web copywriter alla scoperta dell'Italia
  • Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Home » Comunicazione digitale » Cos’è la User Experience: il sito web di Caudalie
Comunicazione digitale

Cos’è la User Experience: il sito web di Caudalie

Bruna Athena Novembre 3, 2020 Leave a Comment 380 Views
user experience sito web caudalie

Testi chiari, fruibilità, autorevolezza e posizionamento: le caratteristiche della User Experience spiegate grazie al caso virtuoso di Caudalie.

Esaminando il sito web italiano di Caudalie, desidero aprire una serie di appuntamenti con un tema davvero interessante per i web copywriter e i designer: la user experience.

Gli argomenti del blog post

  • Cos’è la user experience?
  • La user experience nel sito web di Caudalie

Cos’è la user experience?

Il senso dell’espressione user experience si è arricchito di elementi, nel corso del tempo.

La user experience (o UX) è l’esperienza dell’utente di un sito web o di un’applicazione (anche di un prodotto o servizio) intesa nella sua globalità. Essa si riferisce tanto alla fruibilità di un oggetto o di un ambiente digitale quanto all’insieme delle percezioni che ne accompagnano la fruizione.

Se riferita a un sito web, la UX è il frutto della semplicità con cui l’utente lo esplora, ottenendo in breve tempo le informazioni di cui ha bisogno, portando a termine delle azioni specifiche, quali l’acquisto di un prodotto, la compilazione di un form contatti, la richiesta di assistenza.

Allo stesso tempo, la UX si riferisce all’insieme delle impressioni che l’utente ottiene durante la navigazione, le quali rafforzano l’idea che possiede del brand, la convinzione che i suoi prodotti/servizi siano davvero in grado di soddisfare peculiari esigenze.

Questo è tutto quello che dovrebbe essere, se vivessimo nel mondo ideale. Nel mondo reale, invece, non fila sempre tutto liscio come l’olio e ci sono ancora tanti siti web esteticamente brutti oppure estremamente belli e moderni, ma poco funzionali, con testi che lasciano molto a desiderare.

Sì, forse hai già colto il punto: in genere è la parte testuale che trovo davvero carente. Talvolta i testi sono poco leggibili, a causa dei font e dei colori scelti; a volte sono poco incisivi oppure sgrammaticati, di tanto in tanto troppo “poetici”.

La perfetta combinazione di design e copy è una cosa rara.

Tuttavia, apro questa sorta di rubrica periodica con un caso virtuoso, per l’appunto quello del sito web dell’azienda francese Caudalie.

La user experience nel sito web di Caudalie

L’origine del nome del brand

Durante il mese di ottobre ho seguito un filo tematico sulla mia pagina Facebook: il vino e l’uva.

Mi sono ricordata di Caudalie, soprattutto perché rappresenta un caso a me noto (ho utilizzato alcuni prodotti) di brand che ha saputo estendere gradualmente il proprio giro di affari, abbracciando settori diversi.

Caudalie è un’azienda cosmetica, nata dall’iniziativa di viticoltori di Bordeaux, Mathilde e Bertrand Thomas. Tutte le linee di prodotto hanno un denominatore comune: sono realizzati sfruttando gli “scarti” della produzione vitinicola. Insomma, i coniugi Thomas hanno preso due piccioni con una fava – in realtà, i piccioni sono tre: ora esiste anche la spa, presso i vitigni.

Ho deciso di fare una bella navigata nel sito web, che mi ha colpita molto in positivo sia come utente sia come professionista. Infatti, il sito web presenta alcune caratteristiche che mi sono balzate immediatamente all’occhio:

  • un design moderno e navigabile;
  • testi curati: brevi, leggibili, cristallini;
  • vision e mission chiare, che ritornano con costanza;
  • storytelling che avvicina il brand al pubblico e ne accresce l’affidabilità.

Vediamo ogni cosa punto per punto, così sarà tutto più chiaro.

Il design

L’organizzazione del menu del sito web di Caudalie

Il design del sito di Caudalie è un ottimo compromesso tra navigabilità e gusto estetico. È meno pretenzioso dei siti di altri brand di cosmetica di fascia medio-alta, ma è tutto tranne che dozzinale. Di sicuro, vuole apparire “giovanile” e la cosa non mi stupisce: l’intento dell’azienda è fare arrivare al pubblico prodotti che, in prima battuta, sfidano l’invecchiamento.

Le novità sono messe sempre in primo piano e, scorrendo verso il basso, si individuano tutti gli elementi che l’azienda vuole mettere in risalto: i prodotti più venduti, le esperienze spa e le boutique, la filosofia che orienta la produzione di Caudalie.

La semplicità del menu è quel che mi ha colpito maggiormente: a sinistra c’è tutto quel che riguarda le linee di prodotti, mentre a destra ci sono le tre voci che riguardano la storia dell’azienda, la spa e i consigli di bellezza – quest’ultima è una sezione molto interessante, perché attraverso di essa l’azienda raccoglie contatti e accresce la propria autorevolezza.

Orientarsi in questo menu è un gioco da ragazzi: non è affatto difficile trovare ciò che serve, in breve tempo.

I testi

Per deformazione professionale, la mia attenzione va sempre e soprattutto alla cura dei testi.

Credo che in lingua italiana Caudalie abbia fatto un ottimo lavoro. La user experience dell’utente è semplificata da testi:

  • brevi, che vanno dritti al sodo, senza giri di parole;
  • cristallini, in quanto non fraintendibili;
  • efficaci, grazie all’utilizzo di parole chiave che fanno presa sul pubblico target del brand – viene segnalato il problema e subito la sua solizione siglata Caudalie;
  • leggibili, grazie all’alternanza di font puliti e un uso dei grassetti adeguato.

Raramente ho visto in rete un equilibrio simile tra design e copy. Ci vuole molta competenza per produrre testi coerenti con le intenzioni dell’azienda, che funzionano e che siano brevi, perfettamente inseribili in una data cornice estetica.

Queste caratteristiche si ritrovano costantemente in ogni testo che abbia i seguenti scopi:

  • ribadire con costanza la mission e la vision di Caudalie;
  • aumentare la credibilità aziendale agli occhi del pubblico;
  • raccontare la storia del brand.

Vision e mission

Come detto in prima battuta, Caudalie nasce nelle vigne. Il brand esiste grazie all’iniziativa dei coniugi Thomas, i quali hanno voluto creare una linea cosmetica sfruttando i vinaccioli dell’uva, i semi dell’acino ricchi di proprietà antiossidanti.

La parola chiave è naturalità (leggi anche “etica“). Ad esse, per la creazione di vision e mission di Caudalie, si sono associate efficacia e glamour.

Insomma, Caudalie realizza prodotti che sfruttano le qualità benefiche delle sostanze naturali e lo fa grazie all’esperienza in laboratorio e all’innovazione tecnologica, per soddisfare le esigenze di un target ben preciso di donne.

Il brand si rivolge schiettamente al pubblico femminile, il quale ha delle caratteristiche facilmente intuibili: è costituito da donne dai 30 anni in su, con un potere di spesa medio, che curano molto il proprio aspetto e, di conseguenza, sono disposte a spendere un po’ di euro in più per un prodotto cosmetico, quando esso è:

  • naturale, creato nel rispetto dell’ambiente;
  • efficace, perché realizzato da esperti;
  • soddisfa un trend – e su questo non si discute: il pubblico è attento alle innovazioni dei packaging e delle texture.

In altre parole, parliamo di un target femminile anche colto, che si lascia lusingare dalla promessa dell’eterna giovinezza, ma chiede delle garanzie in più. Queste garanzie, almeno per quel che riguarda Caudalie, risiedono proprio nelle caratteristiche che ho elencato poco sopra.

La comunicazione di Caudalie nel sito web è sempre consistente con i concetti appena esposti: rinforza il proprio posizionamento e, a suo modo, è “martellante”. Infatti, l’efficacia, la novità e la naturalità dei prodotti di Caudalie sono caratteristiche che ritornano costantemente anche nei testi della sezione La marca, di cui parlo nel prossimo paragrafo.

Lo storytelling

La comunicazione è efficace e coerente non solo grazie all’utilizzo, ripetitivo, delle parole. Se bastasse questo, ci annoieremmo a morte tutti – noi che scriviamo e chi legge.

Il senso del cosiddetto storytelling è questo: si fa in modo che alcune idee restino impresse nella mente delle persone, incorniciandole all’interno di una storia definita per tappe fondamentali. In questo modo, si avvicinano le persone all’azienda e di essa si trasmette al pubblico un’immagine ben precisa.

La sezione del sito web La marca è quella che ho preferito su tutte. Qui c’è la sintesi di quanto detto fino ad ora: la composizione ben riuscita di quantità di testo e componente grafica, la chiarezza dei concetti, il ritorno delle parole chiave che appartengono alla filosofia di Caudalie, il posizionamento e l’autorevolezza dell’azienda.

A tutto questo si aggiunge, inoltre, un elemento che sul pubblico fa sicuramente presa: Mathilde in primo piano, sempre. Al di là di quanto ella sia effettivamente implicata nella gestione del brand, Mathilde è una presenza costante e ciò non è casuale.

Mathilde è l’anima di Caudalie, l’anima femminile di un’azienda nata per le donne. Da chi accetteresti più volentieri un consiglio di bellezza, da Bertrand o da Mathilde? La risposta è abbastanza ovvia – almeno lo è, per buona parte delle donne.

Ad ogni modo, le tappe salienti della storia di Caudalie sono definite dai momenti cruciali per l’azienda: l’incontro con il direttore della Facoltà di Farmacia di Bordeaux, il conseguimento dei brevetti, l’apertura della spa, la collaborazione con Harvard.

Tutto è messo lì per dire sempre la stessa cosa: Caudalie è naturale, ma funziona anche meglio perché fa le cose con rigore scientifico, è affidabile, è alla portata di tutte.

Le chicche migliori, a mio parere, sono almeno tre.

Il riferimento a un solo prodotto cult, l’Acqua di Bellezza: ispirato all’elisir di giovinezza di una regina, lo usa con soddisfazione perfino una milionaria come Victoria Beckham – che ce lo ha fatto addirittura sapere con un tweet!

Dopo di ciò, c’è The French Beauty Solution ovvero il libro dei consigli di Mathilde. Ok, tutti scrivono libri ormai, ma resta vera una cosa: se scrivi un libro, vuol dire che sei esperto. Non dico che ciò sia sempre vero, ma che ciò infonde una certa percezione nella mente delle persone. Questo è un punto in più per la cara Mathilde!

Infine, l’ultimo box riguarda la più recente innovazione di Caudalie: il brevetto VINERGY, ottenuto grazie alla collaborazione con Harvard. Hai capito? Harvard! Allora deve proprio funzionare questo brevetto. E Caudalie non ti fa fare nemmeno la fatica di cercare dove si trova: è nel Siero Premier Cru, te lo dice subito.

Mica stupidi questi qui 😉

Conclusioni

“Si può fareeeeeeeee!!!!” (cit.)

È possibile navigare bene un sito web, senza perdersi nelle sue pagine, trovando tutto e subito, creandosi un’immagine ben precisa dell’azienda.

È possibile scrivere in modo cristallino e leggibile, senza proporre un linguaggio sciatto e senza, per contro, scrivere delle inutili poesie che non emozionano nessuno, ma confondono.

Da web copywriter, dovremmo prendere spunto dall’esempio virtuoso di UX del sito web di Caudalie, rivoluzionando o adattando il nostro modo di scrivere a un pubblico che, per quanto colto e alto spendente possa essere, chiede sempre il solito: sapere tutto il possibile nel modo più chiaro, avere tutto il possibile nel tempo.

A presto,

Bruna Athena

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!
Previous Article Imprese e digitale: arrivano i GoDaddy Talks con gli imprenditori di successo
Next Article Il blog può fare a meno dei social network?

About Author

Bruna Athena

Dal 2013 sono autrice del blog Il Mondo di Athena, luogo virtuale in cui racconto dei miei viaggi e fornisco ai lettori curiosi consigli di lettura. Sono web writer e mi prendo cura dei testi per siti web di aziende e professionisti: ogni giorno, ho una storia nuova da raccontare.

Related Posts

  • Smart working: cosè e come funziona

    Breve guida allo smart working

    Novembre 10, 2020
  • Imprese e digitale: arrivano i GoDaddy Talks con gli imprenditori di successo

    Ottobre 29, 2020
  • ray kroc the founder strategia

    Ray Kroc: a lezione di marketing da McDondald’s

    Gennaio 23, 2017

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Web copywriter e travel blogger con la passione per i libri. Occhi blu, labbra velenose, ironia ad alto tasso di scorrettezza.

Restiamo in contatto

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • pinterest
  • linkedin
  • Viaggi

    • America
    • Asia
    • Europa
    • Italia
    • Oceania
    • Per chi ama viaggiare
  • Libri

    • Lettere
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale

    • Blogging
    • Social Media

Galleria Instagram

bruna_athena

bruna_athena
✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨ Certo c ✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨
Certo che lo fa!

A me faceva bene moralmente due volte: in primo luogo, perché quando si fa esercizio fisico le endorfine ci fanno sentire meglio, in tutti i sensi.

A me, però, faceva bene anche uscire, prendere la metropolitana, uscire a Quattro Giornate e fare la mia lezione di #pilates facendo quattro chiacchiere con le persone.

Questa foto risale a poco meno di un anno fa, quando sono iniziate le lezioni online. Ora, siamo ancora online 🙄
@corporemovementstudio mi manchi!
✨IO POSSO ASPETTARE✨ Impazienza e fretta sono ✨IO POSSO ASPETTARE✨
Impazienza e fretta sono pessime consigliere. Eppure l'impazienza è sempre stato un mio grande difetto. 

❣️Forse sono diventata "vecchia" o forse sono una viaggiatrice/ #travelblogger di serie B, ma voglio andare dove mi porta la suggestione e senza condizioni. 

🧘Ci sarà da aspettare? Aspetto, non ho fretta. 
Non ho una realtà soffocante da cui scappare a gambe levate.

🇮🇹 Grazie a Zeus, vivo in una regione e in un paese meravigliosi. Di questo sono consapevole tutti i giorni, non solo nelle occasioni in cui devo fare parte del coro e muoio dalla voglia di ottenere popolarità grazie a un libro.
🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿 Beviamoci su, perché dell 🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿
Beviamoci su, perché delle lamentazioni sono stufa da 12 mesi.

🍷Mi godo una Pasqua rilassante, in compagnia del mio vino preferito: l'Amarone di Valpolicella ❤️ - nelle Storie vi mostro la bottiglia.

🥧 Tra un po' sapremo se la mia prima pastiera - non classica, va detto - è venuta bene.

🌸💮 Per tutto il resto, che ogni giorno abbiate un'ottima ragione per rinascere!
✨ C'È MA NON SI ✨ Io dico che la storia del # ✨ C'È MA NON SI ✨
Io dico che la storia del #Molise che non esiste ha stufato.

Ha stufato almeno quanto tutti quei ritornelli che ci sentiamo dire, nel corso della vita:

- Ma sei sempre in giro? ~ Tempi belli di una volta!
- Sei troppo magra, mangia di più! ~ Non ingrasso, tiè!
- La vita non si impara dai libri! ~ All'università della Vita ti hanno detto che chi nasce s*****o, pure se ci metti il rum, non diventa babà?
- La filosofia è quella cosa con la quale e senza la quale si rimane tale e quale! ~ No, Maria: io esco!
- Si è sempre fatto così ~ Disse la 🐒, dall'alto della sua casa sull'albero.

E chissà quante altre cose vi sentite dire, nevvero? 

📌 Lago di Castel San Vincenzo ❤️
"Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligib "Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligibile dal vedere intelligibilmente; il sensibile dal vedere sensibilmente." ~ Giordano Bruno

Credo che non esista Amore in cui non ci sia un lucidissimo coinvolgimento dei sensi.
È l'equilibrio che dà armonia.

📌 E con un pensiero un po' filosofico, vi mostro il Lago di Telese: sensibilmente un piccolo idillio nel Beneventano 🤩
✨ Perdonate le spalle✨ Le pose "instagrammabil ✨ Perdonate le spalle✨
Le pose "instagrammabili" e io abbiamo una relazione complicata. E voi?

Banalmente, in alcuni atteggiamenti mi sento ridicola e allora mi assesto come più mi va, cioè come mi fa stare a mio agio. Infatti, non c'è foto peggiore se non quella in cui il disagio traspare dalla nostra faccia 😁

📌 Qui sono in Basilicata, presso i Laghi di Monticchio. In questa area vulcani, tanta acqua e tanti vino🍷

Ad ogni modo, è chiaro che di peripezie per IG non ne faccio. E, a dirla tutta, "instagrammabile" è terribile 😂
✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨ Vi hanno mai chiesto ✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨
Vi hanno mai chiesto qual è, secondo voi, il peggior difetto che possedete?

Rispondo sempre che il mio è la timidezza, che non è da confondersi con l'essere insicuri. 

La timidezza rende difficile l'approccio, ma se si è convinti di sé, delle proprie scelte e del proprio valore, si supera.

Forse noi "malati" di timidezza siamo solo amanti dell'effetto sorpresa 😃

E adesso, a voi la parola.
✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨ Cosa signi ✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨

Cosa significa "fuzzy"?
La parola possiede due accezioni: può significare "sfumato" oppure "vago".

Cos'è un Fuzzy World? Un mondo dove abbondano le sfumature, di ogni colore. È un mondo in cui ha più importanza leggere tra le righe, intendere il sottotesto, cogliere il non detto.

A me piace il Fuzzy World, ma talvolta ho la necessità di scegliere: bianco oppure nero. Accade nelle scelte importanti della vita, per i cambiamenti radicali, nelle relazioni. Soprattutto nei rapporti umani, ci sei o non ci sei, anche a distanza. 

Affetto e stima non vogliono sfumature.

📌Perissa, Santorini: dove il mondo è bianco come le case, azzurro come le acque, rosso come il tramonto.
✨30 COSE DA SAPERE SU DI ME ✨ Sulla scia del b ✨30 COSE DA SAPERE SU DI ME ✨
Sulla scia del blog post di @inviaggioconlollo, ho pensato di raccontare 30 curiosità che mi riguardano 😎

Non è che abbia una vita così interessante, ma è bello potersi conoscere meglio - ché conoscersi va ben oltre i commenti qui su IG, ma per adesso ci accontentiamo 😃

📌 Per leggere il blog post, come sempre, basta seguire il link in bio. Qui vi rivelo giusto qualcosa.

📚 La scuola? Quando è finita, è stata una liberazione. L'ho trovata noiosa, soprattutto perché non sono mai riuscita a integrarmi nel gruppo dei pari 🤷

✈️Il mio primo viaggio è stato in Puglia, in gita scolastica. Ebbi momenti di sconforto e il desiderio di essere a casa.

😽I gatti mi impaurivano, ma ho smesso di averne timore quando ne abbiamo adottato uno in famiglia ❤️ 

Per qualche altra curiosità, dovete aspettare 😁

#blackandwhitephotography  #biancoenerophotography #biancoenerophoto
Carica altro… Segui su Instagram
© Copyright 2014. Theme by BloomPixel - Cookie Policy - Privacy Policy