• Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Linkedin Instagram

Il Mondo di Athena Blog

web copywriter alla scoperta dell'Italia
  • Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Home » Viaggi » Italia » Sicilia » Gole dell’Alcantara, consigli utili per la visita al parco fluviale
Sicilia

Gole dell’Alcantara, consigli utili per la visita al parco fluviale

Bruna Athena Maggio 5, 2020 Sicilia Leave a Comment 44006 Views
gole dell'alcantara prezzi, orari e consigli

A poca distanza da Taormina, le Gole dell’Alcantara sono un grande parco fluviale della Sicilia nord orientale. In questo articolo, desidero darti consigli utili per l’escursione.

In Sicilia tutto può essere sorprendente, dalle esperienze gastronomiche e quelle naturalistiche. E proprio tra le meraviglie della Natura di quest’isola, si trova un parco fluviale molto conosciuto e altrettanto singolare: le Gole dell’Alcantara.
(Aggiornato a maggio 2020)

Gole dell’Alcantara: consigli per l’escursione

Situate a poca distanza dall’Etna e da Taormina, nel messinese, credo che le Gole dell’Alcantara facciano parte del novero dei siti naturalistici da vedere assolutamente. Certo, si tratta di un parco visitabile in estate, per cui la visita non è contemplabile se vai in Sicilia in altri periodi dell’anno.

La cosa migliore da fare è dormire nelle immediate vicinanze. Noi abbiamo scelto l’Agripark Gole Alcantara, un agriturismo adatto a tutti – anche camperisti – che si trova lungo la strada che porta al parco. Se alloggi in prossimità delle gole, puoi entrare presto e goderti il parco per un po’ senza troppa folla in giro.

Le Gole dell’Alcantara:

  • Prezzi e orari
  • Come vestirsi per la visita e come attrezzarsi
  • Dove si trovano le gole e cosa fare nei dintorni

Prezzi e orari

Le Gole dell’Alcantara si trovano in un’area interessata da fenomeni vulcanici legati all’attività dell’Etna. Le colate laviche dei coni secondari e il fluire imperioso del fiume Alcantara hanno fatto in modo che si venisse a creare un luogo a parer mio bellissimo. I prismi basaltici e le alte pareti rocciose sembrano quasi finti, grazie alla loro forma modellata da millenni di erosione.

gole dell'alcantara prezzi

Gli ingressi principali alle gole sono situati nel comune di Motta Camastra. L’accesso al sito ha un costo variabile, in quanto esiste una discesa comunale e una discesa attraverso il Parco Botanico e Geologico. Il contributo comunale ammonta a 1 /2 € e prevede una discesa a piedi al letto del fiume, attraverso una lunga gradinata; il parco applica una tariffa che comprende anche la visita al giardino botanico e dovrebbe essere di circa 12 €. Noi abbiamo deciso di scendere passando utilizzando la scala comunale e di risalire con l’ascensore del parco, che ha una tariffa a parte. Non eravamo interessati al giardino botanico, né ad essere accompagnati da una guida.

gole dell'alcantara orari e ingressi

Nel caso in cui tu fossi interessato alle visite guidate, ti consiglio di consultare il sito web del parco. In ogni caso, si può trascorrere qualche ora alle gole senza ricorrere necessariamente a un accompagnamento. Il sito osserva un orario prettamente estivo: l’acqua del fiume è molto fredda, in inverno la visita sarebbe di fatto impraticabile. In estate, si può accedere dalle ore 8 alle 20, ma assicurati prima che sia così, possono sempre esserci variazioni. Se con te non hai portato cibo, ti conviene risalire al parco e rifocillarti. Devo dire la verità, ci aspettavamo di mangiar male e invece ho assaporato una delle migliori paste con pesce spada della Sicilia. Il costo di un pranzo è più o meno lo stesso di un qualsiasi altro ristorante siciliano, per cui la spesa è modica, anche se ordini il pesce.

parco delle gole dell'alcantara: dove mangiare

Come vestirsi per la visita e come attrezzarsi

Alle Gole dell’Alcantara bisogna andarci col costume da bagno, ovvio! Be’, non è che ti basti solo questo. I servizi sono tutti situati nel parco superiore, questo vuol dire che non hai nulla a portata di mano: acqua, cibo, toilette, e ombra. È assolutamente necessario portare con sé acqua, cappello, protezione solare e scarpette da scoglio. Il percorso del fiume è abbastanza esteso, per cui se ti allontani un po’ dai punti di accesso puoi trovare un posticino in cui sistemare una tenda o addirittura un ombrellone. Non sottovalutare il fatto che l’acqua del fiume è molto fredda, a differenza del mare, e solo a chi ha ottima resistenza consente di bagnarsi interamente. Ad esempio, io anche solo con i piedi resisto giusto pochi secondi! Penso alla gita alle Gole dell’Alcantara come a una visita di poche ore, in effetti. In ogni caso, credo che sia un’escursione da fare e che rifarei volentieri.

visita alle gole dell'alcantara: come vestirsi

Dove si trovano le gole e cosa fare nei dintorni

Come già detto, le Gole dell’Alcantara si trovano a breve distanza da Taormina e Giardini di Naxos. Sono facilmente raggiungibili da queste località, da Messina e Catania, anche con autobus o tour organizzati. Abbiamo potuto soggiornare all’Agripark Gole Alcantara perché forniti di auto. Nell’agriturismo le camere sono comode, si mangia discretamente, c’è la piscina e un bel giardino, nonché un piccolo spaccio in cui acquistare marmellate, composte e liquori prodotti proprio in loco. I gestori sono molto accoglienti e simpatici, almeno con noi lo sono stati molto – la signora temeva che non mangiassi abbastanza e a colazione mi ha riempito di cose da mangiare dolci e salate!

Non conosco Motta Camastra come centro urbano, ma siamo stati a Castelmola, che si trova in alto rispetto a Taormina, in cui pure siamo stati. Castelmola è un piccolo borgo che ho trovato graziosissimo. Sembra proprio uno di quei paesini in cui tutti si conoscono e si vive tranquilli. Una delle attrazioni più conosciute di Castelmola, castello e panorama, è il Bar Turrisi. Come puoi vedere nell’immagine qui sotto, la caratteristica del locale è il costante e sfacciato ricorso ai simboli fallici. Nessuno, mi pare, deve essersi mai particolarmente scandalizzato!

bar turrisi castelmola

Credo che Taormina non abbia bisogno di presentazioni. È una delle località più chic della Sicilia, in cui si respira un’aria ben diversa da quella di Castelmola. Mi è piaciuto molto stare in spiaggia nei pressi dell’Isola Bella, forse un po’ meno ho apprezzato il fatto che non mi pareva ci fossero italiani a parte Mr. S e me.

taormina isola bella

Intendo dire che mi è sembrata troppo turistica per i miei gusti. Mi piacerebbe tornare per vedere l’anfiteatro greco, ma non credo che vi trascorrerei più di una giornata. Piuttosto sono più curiosa di scoprire l’entroterra siciliano, i piccoli centri nati attorno a quel bellissimo gigante che è l’Etna. Per ulteriori informazioni sui luoghi da visitare in questa zona dell’isola, ti linko il sito ufficiale del Parco Fluviale dell’Alcantara.

Quando mi si chiede se ho voglia di tornare in Sicilia le mie risposte sono esclusivamente “Assolutamente sì!” e “Sì, assolutamente!”, credo che sia ormai risaputo. Detto questo, spero di esserti stata d’aiuto in qualche modo con questo blog post. O forse sei già stato alle Gole dell’Alcantara? Se è così, racconta!

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!
Previous Article 10 case editrici che devi conoscere se ami viaggiare e scoprire il mondo
Next Article Quattro buone ragioni per inserire le rubriche nel tuo piano editoriale

About Author

Bruna Athena

Dal 2013 sono autrice del blog Il Mondo di Athena, luogo virtuale in cui racconto dei miei viaggi e fornisco ai lettori curiosi consigli di lettura. Sono web writer e mi prendo cura dei testi per siti web di aziende e professionisti: ogni giorno, ho una storia nuova da raccontare.

Related Posts

  • Cosa vedere nella Sicilia orientale

    9 luoghi da non perdere nella Sicilia orientale

    Novembre 30, 2020
  • cosa vedere a ragusa

    Racconto di un giorno (sfortunato) trascorso a Ragusa

    Maggio 14, 2020
  • cosa visitare a palermo in due giorni

    Cosa vedere a Palermo, nel centro storico e nei dintorni

    Maggio 11, 2020

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Web copywriter e travel blogger con la passione per i libri. Occhi blu, labbra velenose, ironia ad alto tasso di scorrettezza.

Restiamo in contatto

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • pinterest
  • linkedin
  • Viaggi

    • America
    • Asia
    • Europa
    • Italia
    • Oceania
    • Per chi ama viaggiare
  • Libri

    • Lettere
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale

    • Blogging
    • Social Media

Galleria Instagram

bruna_athena

bruna_athena
✨ QUANDO NON SI DOVREBBE FARE, MA...✨ Diciamol ✨ QUANDO NON SI DOVREBBE FARE, MA...✨
Diciamolo, per una volta: se non infrangi almeno una volta una regola, godi solo a metà!

Infatti, qui sono in un antico borgo abbandonato del Cilento. Non ho resistito alla tentazione di visitarlo, ma mi sono presa una libertà 😛
✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨ Certo c ✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨
Certo che lo fa!

A me faceva bene moralmente due volte: in primo luogo, perché quando si fa esercizio fisico le endorfine ci fanno sentire meglio, in tutti i sensi.

A me, però, faceva bene anche uscire, prendere la metropolitana, uscire a Quattro Giornate e fare la mia lezione di #pilates facendo quattro chiacchiere con le persone.

Questa foto risale a poco meno di un anno fa, quando sono iniziate le lezioni online. Ora, siamo ancora online 🙄
@corporemovementstudio mi manchi!
✨IO POSSO ASPETTARE✨ Impazienza e fretta sono ✨IO POSSO ASPETTARE✨
Impazienza e fretta sono pessime consigliere. Eppure l'impazienza è sempre stato un mio grande difetto. 

❣️Forse sono diventata "vecchia" o forse sono una viaggiatrice/ #travelblogger di serie B, ma voglio andare dove mi porta la suggestione e senza condizioni. 

🧘Ci sarà da aspettare? Aspetto, non ho fretta. 
Non ho una realtà soffocante da cui scappare a gambe levate.

🇮🇹 Grazie a Zeus, vivo in una regione e in un paese meravigliosi. Di questo sono consapevole tutti i giorni, non solo nelle occasioni in cui devo fare parte del coro e muoio dalla voglia di ottenere popolarità grazie a un libro.
🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿 Beviamoci su, perché dell 🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿
Beviamoci su, perché delle lamentazioni sono stufa da 12 mesi.

🍷Mi godo una Pasqua rilassante, in compagnia del mio vino preferito: l'Amarone di Valpolicella ❤️ - nelle Storie vi mostro la bottiglia.

🥧 Tra un po' sapremo se la mia prima pastiera - non classica, va detto - è venuta bene.

🌸💮 Per tutto il resto, che ogni giorno abbiate un'ottima ragione per rinascere!
✨ C'È MA NON SI ✨ Io dico che la storia del # ✨ C'È MA NON SI ✨
Io dico che la storia del #Molise che non esiste ha stufato.

Ha stufato almeno quanto tutti quei ritornelli che ci sentiamo dire, nel corso della vita:

- Ma sei sempre in giro? ~ Tempi belli di una volta!
- Sei troppo magra, mangia di più! ~ Non ingrasso, tiè!
- La vita non si impara dai libri! ~ All'università della Vita ti hanno detto che chi nasce s*****o, pure se ci metti il rum, non diventa babà?
- La filosofia è quella cosa con la quale e senza la quale si rimane tale e quale! ~ No, Maria: io esco!
- Si è sempre fatto così ~ Disse la 🐒, dall'alto della sua casa sull'albero.

E chissà quante altre cose vi sentite dire, nevvero? 

📌 Lago di Castel San Vincenzo ❤️
"Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligib "Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligibile dal vedere intelligibilmente; il sensibile dal vedere sensibilmente." ~ Giordano Bruno

Credo che non esista Amore in cui non ci sia un lucidissimo coinvolgimento dei sensi.
È l'equilibrio che dà armonia.

📌 E con un pensiero un po' filosofico, vi mostro il Lago di Telese: sensibilmente un piccolo idillio nel Beneventano 🤩
✨ Perdonate le spalle✨ Le pose "instagrammabil ✨ Perdonate le spalle✨
Le pose "instagrammabili" e io abbiamo una relazione complicata. E voi?

Banalmente, in alcuni atteggiamenti mi sento ridicola e allora mi assesto come più mi va, cioè come mi fa stare a mio agio. Infatti, non c'è foto peggiore se non quella in cui il disagio traspare dalla nostra faccia 😁

📌 Qui sono in Basilicata, presso i Laghi di Monticchio. In questa area vulcani, tanta acqua e tanti vino🍷

Ad ogni modo, è chiaro che di peripezie per IG non ne faccio. E, a dirla tutta, "instagrammabile" è terribile 😂
✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨ Vi hanno mai chiesto ✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨
Vi hanno mai chiesto qual è, secondo voi, il peggior difetto che possedete?

Rispondo sempre che il mio è la timidezza, che non è da confondersi con l'essere insicuri. 

La timidezza rende difficile l'approccio, ma se si è convinti di sé, delle proprie scelte e del proprio valore, si supera.

Forse noi "malati" di timidezza siamo solo amanti dell'effetto sorpresa 😃

E adesso, a voi la parola.
✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨ Cosa signi ✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨

Cosa significa "fuzzy"?
La parola possiede due accezioni: può significare "sfumato" oppure "vago".

Cos'è un Fuzzy World? Un mondo dove abbondano le sfumature, di ogni colore. È un mondo in cui ha più importanza leggere tra le righe, intendere il sottotesto, cogliere il non detto.

A me piace il Fuzzy World, ma talvolta ho la necessità di scegliere: bianco oppure nero. Accade nelle scelte importanti della vita, per i cambiamenti radicali, nelle relazioni. Soprattutto nei rapporti umani, ci sei o non ci sei, anche a distanza. 

Affetto e stima non vogliono sfumature.

📌Perissa, Santorini: dove il mondo è bianco come le case, azzurro come le acque, rosso come il tramonto.
Carica altro… Segui su Instagram
© Copyright 2014. Theme by BloomPixel - Cookie Policy - Privacy Policy