Dove andare al mare a Napoli: spiagge sabbiose e rocciose, a due passi dal centro storico o in contesti naturalistici superbi. Aggiornato a luglio 2020 Napoli e la sua provincia hanno a disposizione chilometri e chilometri di costa. Tuttavia,...
Costiera amalfitana: cosa vedere e cosa mangiare a Ravello

Un posizione invidiabile in Costiera amalfitana, bellissime ville, la musica di Wagner e l’infinito blu del mare: questa è Ravello. Andiamo alla scoperta di Ravello, una delle più note località della Costiera amalfitana, nota per il festival musicale che...
Consigli utili per le vacanze a Capri

Il tuo prossimo viaggio sarà in Italia? Prepara la valigia per le vacanze a Capri e scopri un’isola straordinaria per la sua storia e i suoi paesaggi. Forse non ci avevi pensato di fare le vacanze a Capri, vero?...
Consigli utili per la visita a Pompei

La visita a Pompei è un’esperienza unica nel suo genere. È la scoperta delle botteghe, dei maestosi edifici pubblici e delle domus dell’antica città romana, travolta dalla portentosa eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. e dal 1997 bene UNESCO....
Napoli, cosa vedere sui passi dei libri di Elena Ferrante

Dal Rettifilo a Chiaia, sulle tracce di Elena Ferrante a Napoli per scoprire le tradizioni artigianali. Oggi desidero portarti con me a Napoli, fondendo assieme la voglia di scoprire l’autenticità dei luoghi e la letteratura. Lo scopo di questo...
Pasqua 2018: cosa visitare a Napoli

Luoghi da visitare a Napoli nei giorni di Pasqua: il Museo Archeologico Nazionale e la Biblioteca dei Girolamini Napoli possiede un patrimonio storico e culturale di proporzioni bibliche. Anche noi napoletani avremmo bisogno di una seconda vita per poter...
Consigli per vedere le Luci d’Artista 2017 a Salerno

Luci d’Artista 2017/2018 a Salerno: consigli utili per ammirarle al meglio. Anche quest’anno tornano le Luci d’Artista a Salerno, per la gioia degli amanti del Natale e un po’ meno contentezza per gli abitanti della città. Arrivano tanti, tantissimi...
Visita a Villa San Marco di Stabia

Visita a Villa San Marco di Stabia Se vuoi coniugare la parola “Campania” alla parola “archeologia”, quel che viene fuori è questo: Pompei, Ercolano, Paestum. Sono questi 3 i siti archeologici più conosciuti e visitati della mia regione. In...
Napoli, visita al Maschio Angioino: la linea del tempo

Visita all’area archeologica del Maschio Angioino: scopriamo la storia del castello, a partire dall’epoca romana. Oggi ho voglia di portarti con me in uno dei luoghi più interessanti di Napoli: il Castel Nuovo. Il castello, più conosciuto come Maschio...
Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico Paestum 2016

Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum 2016. Considerazioni sulla XIX edizione dell’evento. La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (in breve BMTA), s’è svolta a Paestum dal 27 al 30 ottobre 2016. Non ho seguito tutto l’evento, mi sono...