Quali libri porterai con te sotto l’ombrellone? Qui troverai 5 classici da leggere durante l’estate. Hai già pensato ai libri che ti faranno compagnia in spiaggia o mentre starai steso su un prato, a goderti l’aria pulita e fresca...
Piccoli racconti di un’infinita giornata di primavera, Natsume Soseki

Piccoli racconti di un’infinita giornata di primavera: i racconti di Natsume Soseki (Lindau), narrano episodi di vita quotidiana in Giappone e in Europa. Piccoli racconti di un’infinita giornata di primavera, libro di racconti di Natsume Soseki, mi ha ancora più...
Dimmi cosa leggi: i libri nel mio rifugio

Ciao lettore! Oggi ti propongo questo post con il quale partecipo all’iniziativa #DimmiCosaLeggi, in cui mi ha piacevolmente “trascinata” la mia amica blogger Rita di Paroleombra. A sua volta, Rita è stata coinvolta da Emma Frignani, che ha tratto...
Lettrice sarcastica, il ritorno: lettori bacchettoni VS lettori lussuriosi
Questa è una giornata triste, grigia e piovosa. Ho il raffreddore e il mal di gola, ma, nonostante questo, gli impegni non spariscono mica. No no! Tuttavia, questa sarebbe la giornata ideale per mandare al diavolo tutte le attività...
Lettrice sarcastica #1: quale tipo di lettrice non sono ovvero i lettori bacchettoni
Sono una lettrice sarcastica, decisamente. Lo ammetto, spesso mi modero ed è giusto così: se vuoi “recensire” un libro devi essere serio, rispettoso in ogni caso. Almeno, serietà e rispetto sono per me una regola da seguire. Però la...
Il curriculum del lettore: i libri più significativi per me (fino ad ora) #2
Completo il mio curriculum letturae con i libri dell’adolescenza. Diversamente dai libri della mia infanzia, nell’adolescenza più che altro ho inizio a comprendere meglio i miei gusti in fatto di letture, a distinguere i “generi” che hanno suscitato maggior...
Il curriculum del lettore: i libri più significativi per me (fino ad ora)
Ciao lettore! Oggi ti porto a fare un piccolo viaggio attraverso il mio “curriculum letturae”. Il post nasce dall’iniziativa di Paroleombra, che ci ha parlato delle sue letture più significative, a partire dall’infanzia. Credo di averlo scritto tante altre...
Il bambino indaco, Marco Franzoso
Scrivo sotto impulso, perché a volte anche a me la diplomazia viene meno. Il bambino indaco non m’è piaciuto affatto, nonostante sia quel genere di romanzo drammatico che, normalmente, dovrebbe piacermi. Non è una questione di stile, quindi non è...
Perché non mi fido (sempre) delle recensioni di libri

Io non mi fido sempre delle recensioni dei libri, è più forte di me. Sarà perché non mi piace subire influenze esterne in nessuna mia scelta, nemmeno piccola; sarà per presunzione: così è. Lo so, ti starai giustamente dicendo...
La lettura è un passatempo impegnativo (per questo si legge sempre meno)
Dopo l’ennesimo articolo che afferma, dati Istat alla mano, che in Italia si legge poco; dopo l’ennesimo articolo che svela il trucco per leggere 52 libri all’anno; dopo aver letto, dunque, per l’ennesima volta le solite cose, mi son...