Home » Senza categoria » Dove andare a Pasqua 2025 in Italia

Dove andare a Pasqua 2025 in Italia

Pasqua 2025 in Italia Capri

Hai deciso dove andare a Pasqua in Italia? Il periodo pasquale è un momento propizio per i viaggi a breve raggio, almeno secondo me. Amo la primavera e trovo molto più piacevole viaggiare in questo periodo dell’anno.

Certo, la sfortuna può sempre colpire attraverso piogge e cali di temperatura, ma le tante ore di luce e il profumo dei fiori nell’aria a me cambiano in meglio l’umore.

Ho pensato di scrivere questo articolo per offrirti qualche spunto dell’ultimo minuto.
Ti parlo di 7 mete italiane da visitare, da Nord a Sud.

Pasqua 2025 in Italia

Capri

Non potevo non iniziare con una meta campana, secondo me una di quelle da visitare una volta nella vita. Un viaggio a Capri a Pasqua è un modo “furbo” di vedere l’isola, quando il turismo balneare non è ancora all’apice e ogni attività da fare è decisamente più rilassata.

Pasqua 2025 a Capri

Certo, se il tempo è mite e l’acqua fredda non ti fa paura, puoi anche azzardare un tuffo! Cosa fare sull’isola? Ecco qualche idea:

  1. tour dell’isola in barca;
  2. trekking lungo il Sentiero dei Fortini;
  3. escursione in funivia sul Monte Solaro;
  4. visita alla Grotta Azzurra;
  5. visita delle ville romane di Tiberio.

Beh, è chiaro: la passeggiata nel centro di Capri e lungo Via Tragara sono il minimo che tu possa pensare di fare. Se ti interessa, puoi approfondire sul mio articolo su cosa fare a Capri.

Lago Trasimeno

Sono stata sul Lago Trasimeno a novembre, un periodo dell’anno in cui le belle località sulle sponde del lago sono avvolte in un’aria già freddina, romantica e molto rilassata.

Il verde dell’Umbria si apprezza anche meglio in primavera. Ti assicuro che la zona è più ricca di quanto si possa immaginare e un fine settimana è pure scarso per apprezzarla davvero, per quanto ho appurato.

Pasqua 2025 in Umbria

Oltre alle borgate da visitare, come Passignano sul Trasimeno, Castiglione, Borghetto e Tuoro, poi anche navigare il lago per visitare l’Isola Maggiore e/o l’Isola Polvese.

Ci sono chilometri e chilometri di pista ciclabile e percorsi da seguire. Infine, il lago è balneabile e, se la temperatura permette, è bello starsene in spiaggia. Dimenticavo di aggiungere che qui si mangia e si beve benissimo 😉

Cagliari

Bella città, Cagliari! Pochi lo sanno. Perché? Perché l’ignoranza delle persone fa fare un solo pensiero: Sardgna = Costa Smarlada = costi alti, solo mare.

E io, che provo un amore viscerale per la Sardegna, so bene che la regione è alla portata di tutti, i panorami naturalistici sono spettacolari, ma c’è anche molto da scoprire del suo patrimonio storico e culturale.

Pasqua 2025 a Cagliari

Cagliari ne è un esempio lampante. È una città il cui centro storico racconta millenni di storia, di culture che si sono scontrate e fuse tra loro. È vivace e giovanile più di quanto io stessa osassi immaginare. E non scarseggiano i luoghi in cui ritagliarsi momenti da vivere a debita distanza dalla frenesia cittadina.

Cosa fare a Cagliari:

  1. visitare i musei e i siti archeologici;
  2. ammirare il panorama della città dal Parco del Monte Urpinu;
  3. trascorrere qualche ora sulla spiaggia del Poetto;
  4. esplorare il Parco del Molentargius;
  5. organizzare una gita a Nora oppure a Sant’Antioco (se c’è tempo).

Se ho stuzzicato la tua curiosità, pui leggere questo articolo su cosa vedere a Cagliari.

Viterbo e dintorni

Un’altra zona dell’Italia in cui amo molto ritornare per viaggi brevi è la Tuscia viterbese. L’ultima volta ci sono stata proprio a Pasqua. La zona è economica, tranquilla, piena di verde e di cose da vedere. C’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Il capoluogo Viterbo è già in sé una meta di interesse storico. Da visitare nei dintorni ci sono le terme e le ville rinascimentali: Villa Lante di Bagnaia e Palazzo Farnese di Caprarola.

Pasqua 2025 a Viterbo

In primavera, sempre clima permettendo, puoi visitare la Faggeta Vetusta dei Monti Cimini e il centro botanico Moutan. Durante la nostra ultima volta lì, ci siamo allontanati per visitare le chiese romaniche di Tuscania.

Lago di Bolsena, Viterbo

Una tappa che consiglio anche di fare è il Lago di Bolsena, che per ben due occasioni mi ha stupita per la bellezza dei suoi tramonti. Mappa alla mano, ti rendi conto che da fare c’è veramente tanto. Ah, certo: si beve divinamente!

Bologna

Bologna è una delle mie città preferite in Italia. Ormai da tempo è una meta turistica piuttosto affermata. Infatti, pare che non si faccia altro che mangiare, qui…

Succede anche a Napoli, eh. Succede un po’ ovunque. In genere, l’esperienza gastronomica ed eventualmente enologica di un luogo fa pare del viaggio, ma sarebbe bello non ridurre Bologna a mortadella e tortellini.

Pasqua 2025 in Italia: Bologna

Sarebbe un peccato fare un viaggio primaverile in città, quando le temperature sono accettabili solo per passare il tempo a mangiare. Due consigli per visite di nicchia, ma tant’è:

  • Palazzo Albergati, se ami l’arte. Al momento, è in corso un’esposizione di opere di Antonio Ligabue;
  • il cimitero monumentale e Certosa, che mi è sembrato un luogo molto suggestivo, grazie alle sue sepolture monumentali, vere e proprie opere d’arte scultorea.

Bergamo e Lago d’Iseo

Le festa pasquali in genere sono brevi. Certo, la Pasqua del 2025 è vicina alla festività del 25 aprile. Magari qualcuno contempla un viaggio più lungo. Per un viaggio breve nel Nord Italia e dove si potrebbe evitare un flusso elevato di turisti, secondo me Bergamo e i suoi dintorni è una meta da considerare.

Pasqua sul Lago d'Iseo

La città storica, ossia Bergamo Alta, si visita in poco tempo. Ti assicuro che un fine settimana è sufficiente. Potresti andare anche sul Lago d’Iseo, facilmente raggiungibile in auto tanto da Bergamo quanto da Brescia.

Personalmente non ci sono stata, ma ci è stato un personaggio per me molto affidabile: Mr.S. Nella foto di sopra, ti mostro il lago e Monte Isola. Quest’ultima è una delle più estese isole lacustri d’Europa e, come vedi, è molto verde.

Con un po’ di fortuna, nei dintorni del lago puoi visitare i boghi, ma anche fare solo un po’ di attività all’aria aperta. Incrociamo le dita e speriamo in una Pasqua mite! Intanto, puoi approfondire sulla guida.

Trieste

A Trieste sono stata una sola volta e mi è piaciuta molto. Ha un fascino tutto suo, grazie al suo essere tanto nordica quanto marittima. Ai miei occhi è apparsa decadente (nel senso letterario del termine) e romantica.

Pasqua 2025 a Trieste

Belli i suoi bar, ma soprattutto bellissimi gli immediati dintorni del centro città. Credo che una visita al Castello Miramare sia d’obbligo. Nella zona ci sono spiaggette molto graziose, circondate da tanto verde. Mi ha ricordato alcuni luoghi di Ischia in cui sono stata tempo fa. E se hai tempo e voglia, da Trieste puoi anche fare un salto in Slovenia.

Le mie proposte per trascorrere la Pasqua fuori porta sono finite. Dove ti piacerebbe andare? O dove hai già deciso di andare? Se ti va, puoi scrivermelo nei commenti. A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.