• Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Linkedin Instagram

Il Mondo di Athena Blog

web copywriter alla scoperta dell'Italia
  • Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Home » Comunicazione digitale » Blogging » Perché vale la pena creare un blog?
Blogging

Perché vale la pena creare un blog?

Bruna Athena Dicembre 7, 2020 Leave a Comment 378 Views
Perché aprire un blog

Gli argomenti dell’articolo

  • Proprietà
  • Personal branding e autorevolezza
  • Google
  • Conclusioni

Perché creare un blog oggi?

Ci sono i social network. Perché mai dovrei aprire un blog e fare più fatica?

Chiedere è lecito, rispondere è cortesia. Ti stai chiedendo perché impegnarti a creare un blog: bene, parto dall’assunto che tu abbia delle idee da sviluppare e ora mi tocca convincerti che faresti bene a organizzarle e metterle nero su bianco.

Il blog è il migliore strumento che tu possa avere a disposizione per fare personal branding, affermarti come autorità nel tuo ambito e poggiare il tuo successo su basi più solide.

Oh, Zeus, mi sa che ho corso! Ti spiegherò punto per punto, ma prima è doveroso fare qualche piccola premessa.

Lo dico sempre e a chiunque intavoli con me la questione: creare un blog è facile, gestirlo è impegnativo.

Il blog è un investimento a lungo termine, perché bisogna fare oggi per vedere risultati tra tre, sei, dodici mesi o anche di più. Nei social network può accadere lo stesso, ma le dinamiche proprie delle piattaforme permettono di ottenere buoni riscontri anche in minor tempo. Ciò non vuol dire che non ci voglia impegno, anzi! Mettitela via: il blog su Instagram, il blog su Pinterest, il blog su Twitter non esistono.

Per approfondire: Il blog su Instagram non esiste

I social network possono funzionare come piattaforme di microblogging, ma utilizzarli in questo modo non farà di te un blogger. Per meglio dire, il fatto che tu possa avere un discreto successo su Instagram o Twitter non dimostra il fatto che tu abbia costruito una community di valore e che tu sia d’aiuto a chi ti legge – probabilmente intrattieni, ma non “servi” a un fico secco.

Fatte le premesse, pongo io una domanda a te: hai qualcosa da dire per essere utile e d’ispirazione ai tuoi lettori? Allora sì, esiste una base su cui costruire qualcosa. Ma vale la pena costruire?

Proprietà

Il blog è tuooooooooo! Tra mille post puoi navigaaar, nessuno ti dirà che non lo leggeraaaan, il blog è tuo per sempreeee!

[Immaginami su un tappeto volante, che te lo canto, in preda al terrore di cadere giù. Poi vediamo se hai il coraggio di contraddirmi!]

Be’, diciamo che il blog è quasi tuo, perché tutti noi dobbiamo acquistare servizi per il dominio e lo spazio d’hosting. Tuttavia, anche solo acquistando il dominio ottieni e preservi un’identità digitale. E al momento siamo piuttosto sicuri che Google continuerà a lavorare per tanto tempo ancora.

I meccanismi propri dei social network sono un po’ diversi. Essi sono molto più sensibili all’andamento dei trend e la loro sorte dipende in modo considerevole da come e quanto vengono utilizzate dalle persone.

Ti ricordi di Google+? Un bel giorno ci hanno detto che l’avrebbero chiuso, così è avvenuto e abbiamo detto addio al nostro profilo, alle community e via dicendo. Immagina, dunque, di essere uno di quei famosi “blogger su Instagram” e di perdere tutto perché Zuckerberg ha deciso di chiudere IG.

Dici che è impossibile? Mai dire mai: tra qualche tempo le cose cambieranno, è fisiologico, e lì dove l’azienda riuscirà a guadagnare di più, lì investirà maggiormente le sue risorse.

Perderesti tutto: i tuoi post, le storie, i Reels, i follower…

I tuoi profili social non sono affatto tuoi, ma sono di chi ha creato la piattaforma con cui li hai creati. Se esse spirano, tu hai perso tutto.

Ad ora, il luogo più stabile per esserci in rete e mostrarsi è il sito web, quindi il blog. Inutile nascondersi sotto il tapp…ehm, dietro a un dito: è così!

Personal branding e autorevolezza

Per spiegarti perché il blog è utile per fare personal branding e acquisire autorevolezza, ancora una volta devo fare riferimento ai social network.

Essere presenti sui social network significa comunicare con le persone, affermando la propria identità, e condividere con esse contenuti che riguardano ciò che fai.

Per comunicare se stessi bastano fotografie, video, Storie. In un certo senso, non è così strettamente necessario creare un blog tematico. Tuttavia, il blog ti permette di andare in fondo alle cose.

Il pubblico dei social network è molto distratto e, talvolta, anche in “malafede” – hai presenti gli inutili “Wow, bella foto!” sui tuoi post di Instagram, piazzati lì solo per elemosinare un commento in cambio?

Predisporre un piano editoriale e svilupparlo, nel tempo, è un’altra cosa. Questo è il modo per portare verso di te lettori interessati, ai quali fornire risposte a specifiche domande, consigli, soluzioni. Tutto questo contribuisce alla nascita e al consolidamento di un pensiero nella mente di chi ti legge:

“Aò, ma questa persona ne capisce! Posso fidarmi!”

Mi dispiace, ma non basta una bella panoramica sulla Torre Eiffel per fare di te una persona in grado di dare consigli utili su come organizzare un viaggio a Parigi – l’esempio è banale, ma è per capirci.

Infine, diciamoci la verità: con il blog si è più se stessi, si definisce un tone of voice più genuino. Spesso sui social tendiamo a farci trasportare dalle tendenze, perché “su IG va questo adesso”, ma con il blog possiamo prenderci il lusso di comunicare in modo più spontaneo.

Google

Ogni sito web può avere al suo interno un blog. Esso è un elemento che si integra molto bene nelle strategie per il posizionamento sul motore di ricerca del sito web.

In altre parole, il blog è molto efficace per mettere in atto specifiche azioni per la SEO. È necessario sviluppare bene il piano editoriale, tenendo conto di due elementi: i temi da trattare e le keyword da associarvi.

Il blog serve anche ad “abitare” Google con contenuti rintracciabili dagli utenti che eseguono specifiche ricerche. Più si è capaci di “ambientarsi” in Google, maggiore è la possibilità di essere trovati da potenziali clienti e collaboratori.

Conclusioni

Vale davvero la pena aprire un blog in questo momento? Secondo me sì. Ripeto ancora una volta: bisogna essere disposti ad organizzare tutto al meglio e investire tempo (eventualmente risorse) a lungo tempo.

Volendo fondere le tre ragioni di cui ti ho parlato in questo articolo, vale la pena perché un blog è uno dei canali più affidabili per farsi conoscere nel mondo del web.

Ciò non significa che bisogna trascurare i social network, anzi. Proprio qualche settimana fa, ho scritto del perché un blog non può fare a meno dei social.

Resta comunque vero che la costruzione della propria brand identity attraverso la creazione di contenuti più strutturati è un risultato molto più stabile nel tempo.

Gli utenti di Facebook, Twitter e Instagram vanno e vengono. Le piattaforme posseggono algoritmi che, benché siano – forse! – meno capricciosi e complessi dell’algoritmo di Google, ti portano su e giù nel feed in modo apparentemente scriteriato.

I criteri esistono, sono appunto algoritmici, ma costringono noi tutti a pubblicare contenuti di natura diversa, meno strutturati e da fruire in velocità. Al contrario, il blog è concepito per un pubblico mediamente più interessato, costituito da lettori più propensi a leggere approfondimenti e non a consumare contenuti mordi e fuggi. Con buona probabilità, è proprio in questi lettori che trovi clienti e collaboratori.

Per concludere davvero, blog e social network si integrano. Esistono casi in cui creare un blog non è necessario, ma è davvero poco strategico aprirne uno e non comunicarsi sui social media. Così come è poco sagace confidare del tutto su Facebook, Twitter e TikTok, senza prendere in considerazione uno spazio di più ampio respiro per comunicare con le persone.

A presto,

Bruna Athena

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!
Previous Article Instagram al tramonto
Next Article Perché e come usare Pinterest per aumentare le visite al blog

About Author

Bruna Athena

Dal 2013 sono autrice del blog Il Mondo di Athena, luogo virtuale in cui racconto dei miei viaggi e fornisco ai lettori curiosi consigli di lettura. Sono web writer e mi prendo cura dei testi per siti web di aziende e professionisti: ogni giorno, ho una storia nuova da raccontare.

Related Posts

  • Piano editoriale del blog: cosè e come crearlo

    Piano editoriale: cos’è e come crearlo

    Febbraio 26, 2021
  • come scegliere il nome del blog

    Come scegliere il nome più adatto al tuo blog

    Gennaio 20, 2021
  • UX writing, Serena Giust

    UX writing. Micro testi, macro impatto, Serena Giust

    Gennaio 14, 2021

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Web copywriter e travel blogger con la passione per i libri. Occhi blu, labbra velenose, ironia ad alto tasso di scorrettezza.

Restiamo in contatto

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • pinterest
  • linkedin
  • Viaggi

    • America
    • Asia
    • Europa
    • Italia
    • Oceania
    • Per chi ama viaggiare
  • Libri

    • Lettere
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale

    • Blogging
    • Social Media

Galleria Instagram

bruna_athena

bruna_athena
✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨ Certo c ✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨
Certo che lo fa!

A me faceva bene moralmente due volte: in primo luogo, perché quando si fa esercizio fisico le endorfine ci fanno sentire meglio, in tutti i sensi.

A me, però, faceva bene anche uscire, prendere la metropolitana, uscire a Quattro Giornate e fare la mia lezione di #pilates facendo quattro chiacchiere con le persone.

Questa foto risale a poco meno di un anno fa, quando sono iniziate le lezioni online. Ora, siamo ancora online 🙄
@corporemovementstudio mi manchi!
✨IO POSSO ASPETTARE✨ Impazienza e fretta sono ✨IO POSSO ASPETTARE✨
Impazienza e fretta sono pessime consigliere. Eppure l'impazienza è sempre stato un mio grande difetto. 

❣️Forse sono diventata "vecchia" o forse sono una viaggiatrice/ #travelblogger di serie B, ma voglio andare dove mi porta la suggestione e senza condizioni. 

🧘Ci sarà da aspettare? Aspetto, non ho fretta. 
Non ho una realtà soffocante da cui scappare a gambe levate.

🇮🇹 Grazie a Zeus, vivo in una regione e in un paese meravigliosi. Di questo sono consapevole tutti i giorni, non solo nelle occasioni in cui devo fare parte del coro e muoio dalla voglia di ottenere popolarità grazie a un libro.
🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿 Beviamoci su, perché dell 🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿
Beviamoci su, perché delle lamentazioni sono stufa da 12 mesi.

🍷Mi godo una Pasqua rilassante, in compagnia del mio vino preferito: l'Amarone di Valpolicella ❤️ - nelle Storie vi mostro la bottiglia.

🥧 Tra un po' sapremo se la mia prima pastiera - non classica, va detto - è venuta bene.

🌸💮 Per tutto il resto, che ogni giorno abbiate un'ottima ragione per rinascere!
✨ C'È MA NON SI ✨ Io dico che la storia del # ✨ C'È MA NON SI ✨
Io dico che la storia del #Molise che non esiste ha stufato.

Ha stufato almeno quanto tutti quei ritornelli che ci sentiamo dire, nel corso della vita:

- Ma sei sempre in giro? ~ Tempi belli di una volta!
- Sei troppo magra, mangia di più! ~ Non ingrasso, tiè!
- La vita non si impara dai libri! ~ All'università della Vita ti hanno detto che chi nasce s*****o, pure se ci metti il rum, non diventa babà?
- La filosofia è quella cosa con la quale e senza la quale si rimane tale e quale! ~ No, Maria: io esco!
- Si è sempre fatto così ~ Disse la 🐒, dall'alto della sua casa sull'albero.

E chissà quante altre cose vi sentite dire, nevvero? 

📌 Lago di Castel San Vincenzo ❤️
"Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligib "Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligibile dal vedere intelligibilmente; il sensibile dal vedere sensibilmente." ~ Giordano Bruno

Credo che non esista Amore in cui non ci sia un lucidissimo coinvolgimento dei sensi.
È l'equilibrio che dà armonia.

📌 E con un pensiero un po' filosofico, vi mostro il Lago di Telese: sensibilmente un piccolo idillio nel Beneventano 🤩
✨ Perdonate le spalle✨ Le pose "instagrammabil ✨ Perdonate le spalle✨
Le pose "instagrammabili" e io abbiamo una relazione complicata. E voi?

Banalmente, in alcuni atteggiamenti mi sento ridicola e allora mi assesto come più mi va, cioè come mi fa stare a mio agio. Infatti, non c'è foto peggiore se non quella in cui il disagio traspare dalla nostra faccia 😁

📌 Qui sono in Basilicata, presso i Laghi di Monticchio. In questa area vulcani, tanta acqua e tanti vino🍷

Ad ogni modo, è chiaro che di peripezie per IG non ne faccio. E, a dirla tutta, "instagrammabile" è terribile 😂
✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨ Vi hanno mai chiesto ✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨
Vi hanno mai chiesto qual è, secondo voi, il peggior difetto che possedete?

Rispondo sempre che il mio è la timidezza, che non è da confondersi con l'essere insicuri. 

La timidezza rende difficile l'approccio, ma se si è convinti di sé, delle proprie scelte e del proprio valore, si supera.

Forse noi "malati" di timidezza siamo solo amanti dell'effetto sorpresa 😃

E adesso, a voi la parola.
✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨ Cosa signi ✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨

Cosa significa "fuzzy"?
La parola possiede due accezioni: può significare "sfumato" oppure "vago".

Cos'è un Fuzzy World? Un mondo dove abbondano le sfumature, di ogni colore. È un mondo in cui ha più importanza leggere tra le righe, intendere il sottotesto, cogliere il non detto.

A me piace il Fuzzy World, ma talvolta ho la necessità di scegliere: bianco oppure nero. Accade nelle scelte importanti della vita, per i cambiamenti radicali, nelle relazioni. Soprattutto nei rapporti umani, ci sei o non ci sei, anche a distanza. 

Affetto e stima non vogliono sfumature.

📌Perissa, Santorini: dove il mondo è bianco come le case, azzurro come le acque, rosso come il tramonto.
✨30 COSE DA SAPERE SU DI ME ✨ Sulla scia del b ✨30 COSE DA SAPERE SU DI ME ✨
Sulla scia del blog post di @inviaggioconlollo, ho pensato di raccontare 30 curiosità che mi riguardano 😎

Non è che abbia una vita così interessante, ma è bello potersi conoscere meglio - ché conoscersi va ben oltre i commenti qui su IG, ma per adesso ci accontentiamo 😃

📌 Per leggere il blog post, come sempre, basta seguire il link in bio. Qui vi rivelo giusto qualcosa.

📚 La scuola? Quando è finita, è stata una liberazione. L'ho trovata noiosa, soprattutto perché non sono mai riuscita a integrarmi nel gruppo dei pari 🤷

✈️Il mio primo viaggio è stato in Puglia, in gita scolastica. Ebbi momenti di sconforto e il desiderio di essere a casa.

😽I gatti mi impaurivano, ma ho smesso di averne timore quando ne abbiamo adottato uno in famiglia ❤️ 

Per qualche altra curiosità, dovete aspettare 😁

#blackandwhitephotography  #biancoenerophotography #biancoenerophoto
Carica altro… Segui su Instagram
© Copyright 2014. Theme by BloomPixel - Cookie Policy - Privacy Policy