• Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Linkedin Instagram

Il Mondo di Athena Blog

web copywriter alla scoperta dell'Italia
  • Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Home » Viaggi » Italia » Sardegna » Sulcis Iglesiente: le spiagge e i luoghi da visitare
Sardegna

Sulcis Iglesiente: le spiagge e i luoghi da visitare

Bruna Athena Settembre 8, 2020 Leave a Comment 498 Views
Sulcis Iglesiente

La storia del Sulcis Iglesiente è molto antica. Il suo fascino risiede nella forza del maestrale, che spazza il mare turchese della costa sud occidentale della Sardegna, lì dove la terra scavata è rossa.

Il Sulcis Iglesiente è una subregione storica della Sardegna, collocata nell’estrema area sud occidentale dell’isola. Ricade nella provincia di Sud Sardegna e comprende, all’incirca, i territori da Teulada a Fluminimaggiore.

Si tratta di una zona della Sardegna dalla storia antichissima. Occupata prima dalle civiltà nuragiche, ha visto passare Fenici, Cartaginesi e infine i Romani.

Numerosi comuni del Sulcis Iglesiente fanno parte del Parco Geominerario patrimonio UNESCO della Sardegna, perché qui, fino agli anni ’60 circa, l’attività d’estrazione mineraria è stata davvero intensa.

È una terra “primitiva”, le cui suggestioni sono destinate a lasciare una traccia indelebile nella memoria di chi ama la Sardegna selvaggia – con buona pace delle very (non) important people.

Voglio dartene un piccolo assaggio.

Il Sulcis Iglesiente

  • Tuerredda (Teulada)
  • Chia (Domus De Maria)
  • Masua (Iglesias)
  • Porto Flavia
  • Buggerru
  • Sant’Antioco e Carloforte

Cosa vedere nel Sulcis Iglesiente

Anche questa volta è doveroso fare alcune premesse. La prima riguarda il fatto che questo viaggio in Sardegna, tra il Sulcis e l’oristanese, è stato condotto secondo un principio: no stress.

Resistere alla tentazione di delineare un itinerario fitto di tappe è stato impossibile. Però, ha vinto l’esigenza di andare con calma, accettare gli imprevisti e fare solo quello che più ci andava di fare al momento.

È vero che scriverò soprattutto di spiagge, ma credere che nella Sardegna sud occidentale si possa solo andare al mare è un errore. Appunto, la mia è stata una scelta di relax e avrei potuto visitare musei, città e via dicendo.

In questo articolo, dunque, ti parlerò solo di alcune destinazioni di questa regione. Spero comunque di suscitare in te tanta curiosità.

Tuerredda (Teulada)

Sulcis Iglesiente: Tuerredda
Spiaggia di Tuerredda

Comincio con un luogo che avevo tanto desiderato vedere. Mi sono dovuta accontentare di un panorama incantevole e niente di più.

Tuerredda è una delle spiagge più belle di Teulada, caratterizzata da un mare di un intenso color turchese. È a numero chiuso, per cui dispone di un massimo di un migliaio di posti, tra spiaggia libera e spiaggia privata.

Nonostante fossimo giunti a Tueredda poco prima delle 10 del mattino, abbiamo trovato tutto esaurito. Solo il posto presso lo stabilimento privato è prenotabile, per cui la spiaggia libera va monitorata consultando costantemente il sito Spacli di Tueredda.

Chia (Domus De Maria)

Sulcis Iglesiente: Chia, spiaggia di Su Giudeu
Spiaggia di Su Giudeu di Chia

Poiché non ci è stato possibile recarci a Tueredda, abbiamo deciso di fermarci a Chia e, nel particolare, alla spiaggia di Su Giudeu. Anche Chia, frazione di Domus De Maria, appartiene alla subregione del Sulcis, ma l’ho scoperto solo dopo.

Qui s’è creata una situazione del tutto singolare (per me): il maestrale era tanto impetuoso che a star sdraiati sulla sabbia ci si faceva male. Eppure il mare era piuttosto calmo, splendido. È stata la mia prima sana nuotata in terra sarda, per questo secondo round.

A Su Giudeu si arriva lasciando l’auto in un grande parcheggio a pagamento (5€ per l’intera giornata), percorrendo a piedi un lembo di sabbia e dopo aver superato uno stagno. La spiaggia è sabbiosa e molto ampia, ospita piccoli stabilimenti balneari e per il resto è libera. Come dicevo, anche con il vento forte il mare resta abbastanza calmo. Poiché il fondale è basso e si fa profondo molto gradualmente, è perfetto per i bambini e le persone che non amano rischiare in acqua.

Masua (Iglesias)

Masua, Sulcis Iglesiente
Spiagge di Masua, Iglesias

Proprio nei pressi di Masua e Nebida si trovano alcuni dei simboli più rappresentativi del Sulcis Iglesiente: il Pan di zucchero, Porto Flavia e la Laveria Lamarmora.

Masua è una piccola frazione di Iglesias, la città in cui abbiamo soggiornato. Si trova sul mare, immediatamente dopo Nebida. Qui la costa è costituita per lo più da tante piccole insenature rocciose – a Masua le pietre sono scure e friabili.

A causa del vento, qui il mare è quasi sempre piuttosto turbolento. Infatti, io non sono andata molto più in là della riva. Se pensi di soffermarti più giorni in zona, ti consiglio di tornare quando è calmo: ti godresti meglio il paesaggio e, volendo, potresti anche fare un giro in barca, in pedalò o sup e ammirare il faraglione più da vicino 😉

Porto Flavia

Avrei voluto osservare Porto Flavia dal mare, ma le condizioni ambientali non sono state favorevoli durante la nostra permanenza in zona. Ragion per cui, ci siamo limitati a visitare la galleria di carico.

Mr. S non è stato particolarmente entusiasta, mentre a me la visita non è dispiaciuta affatto. Se ti è possibile, fai la visita quasi al tramonto: il Pan di Zucchero al calar del sole è molto suggestivo.

La galleria da carico di Porto Flavia

Dal belvedere di Porto Flavia, ho visto che oltre Masua ci sono altre spiaggette. Si raggiungono dal parcheggio di Porto Flavia, percorrendo delle scalette o stradine laterali un po’ scoscese. Sono piccole, ma estremamente appartate. Magari, se il vento permette, facci un pensierino 😉

Pan di Zucchero al tramonto da Porto Flavia

Ps: sei curioso di vedere Porto Flavia? Dai un’occhiata a questo video di Visit Sud Sardegna.

Buggerru

Sulcis Iglesiente: Buggerru
Spiaggia del porto di Buggerru

Buggerru è una delle località di mare a nord di Masua. L’abbiamo raggiunta dopo diversi chilometri di curve tra colline e assoluta assenza di esseri umani.

Il primo punto di interesse, molto noto, che si incontra lungo la strada è Cala Domestica. Questa spiaggia è considerata una delle più belle del sud della Sardegna. Non ho preferito fermarmi lì, per diverse ragioni: la spiaggia è piccola e già nelle sue prossimità ho notato un certo “traffico”, non era detto che il mare non fosse agitato.

Buggerru spiagge, Sud Sardegna
La spiaggetta adiacente il porto di Buggerru

Buggerru è una tranquilla località di mare, da quel che ho visto adatta soprattutto a famiglie. Nel suo territorio ricadono lunghissime spiagge dalla sabbia dorata e dal mare infuriato. Infatti, un po’ come succede a Gonnesa (Fontanamare, Porto Paglia, ecc), le immense spiagge di Buggerru sono frequentate da surfisti. E a me è piaciuto tanto osservarli!

Un bel bagno rilassante a Buggerru non si può fare? Sbagliato! Proprio in prossimità del porto turistico, laddove è possibile vedere un altro esemplare di miniera fantasma, è stata ricavata una spiaggetta libera dove c’è spazio a sufficienza e il mare resta calmissimo. Ok, non siamo stati a Cala Domestica, ma poco male, perché siamo stati benissimo lo stesso.

Sant’Antioco e Carloforte

Cala Sapone, Sant’Antioco

Sai perché il Sulcis si chiama così? Perché prede il nome dall’antico insediamento fenicio, Sulkis, situato nell’attuale isola di Sant’Antioco.

Sant’Antioco è collegato alla “terraferma” da un lungo ponte, per cui non è necessario imbarcarsi per raggiungerla. La cittadina di Sant’Antioco andrebbe visitata per bene, proprio perché conserva i resti delle passate dominazioni pre- romane e romane. Noi non ne abbiamo avuto il tempo, tant’è che nei nostri desideri c’è l’intenzione di tornare e soggiornare proprio a Sant’Antioco.

Le spiagge dell’isola sono numerosissime e, il più delle volte, sono piccole calette, nei pressi delle quali ci sono area di sosta per camper, piccoli villaggi, trattorie. La strada per raggiungerle è deserta, assolata e ricca di arbusti.

La sabbia rosa di Cala Sapone

A Sant’Antioco abbiamo fatto il bagno a Cala Sapone, dove c’è un piccolo lido e tanta spiaggia libera. Questa è l’ideale sia per chi ama la sabbia sia per chi ha preferenza per le rocce. Ci siamo arrostiti per bene, camminando sugli scogli!

Cala Sapone è molto ventilata e il mare è calmo, a riva la sabbia è rosa grazie ai residui di corallo. Insomma, è una spiaggia deliziosa.

Cala Sapone, Sant'Antioco

Non avevo intenzione di fermarmi qui, a dire il vero. L’idea era quella di raggiungere Calasetta e fare il bagno negli immediati dintorni. Invece, abbiamo visto Cala Sapone lungo la strada e abbiamo deciso di fermarci, perché ci è subito piaciuta.

Calasetta si trova all’estremità settentrionale dell’isola ed è un grazioso borgo marinaro, da cui ci si imbarca per l’Isola di San Pietro. Ecco perché non siamo rimasti di più a Sant’Antioco: dovevamo raggiungere l’altra isola dell’Arcipelago del Sulcis.

In circa mezzora di traversata (senza auto), siamo arrivati a Carloforte. Il biglietto per il traghetto da Calasetta costa 8,50€ a/r a persona (più diritti di prenotazione).

Carloforte è un centro molto bello e curato, tant’è che è considerato tra i borghi più belli d’Italia.

Carloforte, Isola di San Pietro, Sardegna
Centro di Carloforte, Isola di San Pietro

Le sue caratteristiche più note sono almeno due: la tradizionale produzione del tonno e il dialetto tabarkino.

Perché a Carloforte si parla il tabarkino? Il dialetto è una mescolanza di sardo e di genovese. Infatti, l’isola fu colonizzata da un gruppo di liguri provenienti dalla Tunisia. Avendo quest’ultimi occupato la città di Tabarka, il dialetto di Carloforte è definito tabarkino. Qualcosa mi è giunto alle orecchie, passeggiando per le strade, e non ho capito un bel nulla!

Carloforte, Sardegna

Ad ogni modo, anche a Carloforte abbiamo avuto occasione di fare un breve tuffo. Infatti, avevamo preso davvero troppo sole e io iniziavo ad evaporare: rinfrescarmi era diventata una forte necessità fisiologica.

Ebbene, a pochi passi dal porto di Carloforte, c’è la spiaggetta di Dietro a Forni. Si tratta di una breve e sottile striscia di sabbia e ciottoli, frequentata soprattutto dalle persone che vivono sul posto. Abbiamo trovato solo pochi bagnanti e abbiamo trascorso un’ora piacevole.

Saline di Carloforte
Le Saline di Carloforte, lungo la strada per la spiaggia di Dietro ai Forni

Di certo, esistono spiagge molto più belle presso l’Isola di San Pietro. Avendo più tempo a disposizione, il giro dell’isola in barca è d’obbligo!

Questa carrellata di luoghi non esaurisce tutto quel che c’è da raccontare del Sulcis. L’ho lasciato a malincuore, anche se entusiasta di conoscere i dintorni di Oristano. Al Sulcis ho detto un affettuoso “Arrivederci!”

A presto,

Bruna Athena

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!
Previous Article Appuntamento a Positano, Goliarda Sapienza
Next Article Quali sono le valide ragioni per non aprire un blog?

About Author

Bruna Athena

Dal 2013 sono autrice del blog Il Mondo di Athena, luogo virtuale in cui racconto dei miei viaggi e fornisco ai lettori curiosi consigli di lettura. Sono web writer e mi prendo cura dei testi per siti web di aziende e professionisti: ogni giorno, ho una storia nuova da raccontare.

Related Posts

  • Sardegna, Oristano: le spiagge più belle

    Sardegna, le più belle spiagge di Oristano

    Dicembre 23, 2020
  • Su Nuraxi, Barumini: orari, biglietti e visita

    Il patrimonio UNESCO della Sardegna: Su Nuraxi di Barumini

    Novembre 6, 2020
  • Visita a Porto Flavia

    Settembre 18, 2020

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Web copywriter e travel blogger con la passione per i libri. Occhi blu, labbra velenose, ironia ad alto tasso di scorrettezza.

Restiamo in contatto

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • pinterest
  • linkedin
  • Viaggi

    • America
    • Asia
    • Europa
    • Italia
    • Oceania
    • Per chi ama viaggiare
  • Libri

    • Lettere
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale

    • Blogging
    • Social Media

Galleria Instagram

bruna_athena

bruna_athena
Ripenso a un luogo che ho voluto tanto visitare ne Ripenso a un luogo che ho voluto tanto visitare nel Parco Nazionale della Sila: la Riserva dei Giganti 🌲

I Giganti sono aceri e pini larici, che stan lì da oltre quattro secoli. Nelle cavità scavate nei loro tronchi, avrei potuto nascondermi come un folletto🧝
 
Sarà che più che essere osservata, mi piace osservare: per curiosità, per avere le cose sotto controllo 🧐

Sono stata una bambina e un'adolescente silenziosa e discreta, così tanto da sembrare snob o, addirittura, sciocca - un'insegnante me lo disse schiettamente, che zuccherino 😒

Fate i bravi, ché vi studio e vi sorprendo all'improvviso 😈

E ora mi piacerebbe sapere qual è la cosa più brutta che hanno osato dirvi!
È LA SICILIA. RIESCI A CREDERLO? Questo paesaggio È LA SICILIA. RIESCI A CREDERLO?
Questo paesaggio sembra molto diverso dall'immagine che tutti noi abbiamo dell'isola.
È un inganno? No, è la realtà, è l'Etna 🏔️

Il massiccio vulcano attivo possiede paesaggi lunari e desertici, eppure pieni di sfumature di colore. Sono sicura che chi di voi è stato alle Canarie ha visto qualcosa di simile.

Un sogno nel mio cassetto è quello di entrare in un vulcano, vedere scorrere la lava 🌋
Temo sia un po' rischioso 😂
E ora mi dite qual è il vostro desiderio più audace!
🎶 Secondo me, è colpa di Laura Pausini. È col 🎶 Secondo me, è colpa di Laura Pausini.
È colpa di una canzone melensa, che ha attribuito alla SOLITUDINE un'accezione negativa assai!

🏔️ Eppure guardate come mi godevo questo paesaggio del Pollino! Avevo pure il bastone con me, mancava solo il sacco di iuta e la trasformazione in eremita sarebbe giunta a compimento 🤣

🐺 Scherzi a parte, a me talvolta piace stare così, nel totale silenzio. Ecco, sono un po' lupo.

🤫 Poi mi piace anche stare da sola, soprattutto per pensare, per ascoltare la musica e canticchiare: non sia mai che qualcuno debba sentirmi, potrei venire meno dalla vergogna!

Vi piace godervi i momenti in "solitudine"?
PS: Laurè, ti vogliamo bene lo stesso 😜
✨Cos'è la vita senza STUPORE? Vuoto!✨ Ricerch ✨Cos'è la vita senza STUPORE? Vuoto!✨
Ricerchiamo la Bellezza, per tornare a stupirci e a sentirci più vivi.

Fin da bambina, mi ha stupita la grandezza imponderabile dell'Universo, la potenza creatrice e distruttrice della Natura, la raffinatezza dell'Arte umana. 

Cosa suscita in voi stupore, profonda ammirazione?
✨Le "mine vaganti" sono persone che operano scel ✨Le "mine vaganti" sono persone che operano scelte radicali o comunque inusuali. Sei una mina vagante?✨
.

Sorprendono un po' tutti, procurandosi aspre critiche, talvolta derisione e, di tanto in tanto, perfino stima.
.

Forse perché amo fare le sorprese; forse perché mi piace cambiare e sperimentare; infine, soprattutto perché ragiono con la mia testa, qualche volta manifesto la mia natura di mina vagante. Indago la vita 🧐
.

👩‍🎓 Mi hanno criticata per quel che ho studiato e per quel che ho smesso di studiare. 
💻 Mi hanno derisa quando ho scelto la professione da intraprendere. 
🧑Qualcuno non ha condiviso la mia scelta di portare i capelli corti, dopo averli tenuti lunghissimi. 
💃Si sono scandalizzati quando imparavo il tango senza fidanzato (si chiama Medioevo). E altro ancora..
.

📢 Signore e signori, ma lo spettacolo deve ancora cominciare!!!
.
In foto, una me entusiasta a Palazzo Te e con i capelli lunghi fino alle chiappe 😛
.
.
.
.
.
.
#igerslombardia
✨Quante e quante volte ci hanno detto che dobbia ✨Quante e quante volte ci hanno detto che dobbiamo distinguerci?✨
.
Nonostante ciò, a me pare di vedere quasi sempre gli stessi luoghi, sentir fare i soliti discorsi e veder fare tutti, o quasi, le stesse cose 🤷
.
Non voglio fare la "morale", ché ad andare a tutti i costi contro corrente pure non si fa nulla di originale. E l'originalità, poi, cos'è? 🤔
.
Avete la risposta alla domanda? Io no. So solo che, ora, essere se stessi è la cosa più giusta da fare. Esserlo è coraggioso 🏋️
🌞 10 PAROLE PER DESCRIVERE IL 2020 🌞 Quanti 🌞 10 PAROLE PER DESCRIVERE IL 2020 🌞
Quanti piani sono saltati?
Diversi piani. Qualcuno importante, qualcuno no. Eppure il 2020 è stato un anno di ricchezza, a suo modo. Ho 10 parole per descriverlo:
.

☠️ Folkloristico, come il Cimitero delle Fontanelle (NA);
.
👻 Misterioso, come Palazzo Donn'Anna (NA);
.
🌚 Nascosto, come il borgo di Sessa Aurunca (CE);
.
🌳🦆 Idilliaco, come il Parco del Grassano (BN);
.
🌹Ritrovato, come la bella Viterbo;
.
☀️🌊 Abbacinante, come la luce a Is Arutas (OR); 
.
🐎 Selvatico, come i cavallini della Giara di Gesturi (SU);
.
🎨 Commovente, come quando ho ammirato la Scuola di Atene di Raffaello;
.
⛪ Sorprendente, come la cripta di San Magno di Anagni (FR).
.
Obiettivi per il prossimo anno ne ho, ma strettamente personali. Sono scaramantica, non voglio parlare di propositi 😁🤘🌶️
Se vuoi catturare un qualsiasi soggetto, in un dis Se vuoi catturare un qualsiasi soggetto, in un disegno, in un acquerello o in una fotografia, bisogna osservarlo da diverse angolazioni.
.
Allo stesso modo, più siano abituati a guardare le cose da diverse prospettive, più il quadro della realtà si arricchisce di dettagli e sfumature, nella nostra mente 🧐
.
Il 2020 ci ha costretti a guardare tutto da un'altra prospettiva. Cosa ne dite? 
.
In foto, Capri da un'altra angolazione 😍
❄️DAUNIA 2019❄️ Esattamente un anno fa, pa ❄️DAUNIA 2019❄️
Esattamente un anno fa, partivo per scoprire un altro pezzetto di Puglia: Sant'Agata ed Ascoli Satriano.
.
🏔️ Vedete queste colline? Ben presto si sono riempite di neve: ne ero felicissima, nonostante il terrore di scivolare (di nuovo) sul ghiaccio! E a me, ad onor del vero, il Natale innevato piace di più 🎄
.
Abbiamo scoperto un bel borgo, accolti da persone appassionate della loro terra.

.
.
.
.
.
#madeinitaly_storyteller
Carica altro… Segui su Instagram
© Copyright 2014. Theme by BloomPixel - Cookie Policy - Privacy Policy

Per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti.OkNoLeggi di più
Ritira il consenso