• Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Linkedin Instagram

Il Mondo di Athena Blog

web copywriter alla scoperta dell'Italia
  • Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Home » Viaggi » Italia » Basilicata » Cosa vedere a Matera in un giorno
Basilicata

Cosa vedere a Matera in un giorno

Bruna Athena Maggio 18, 2020 Basilicata 46 Comments 5604 Views
gita al centro storico di matera

Scopriamo cosa vedere a Matera in un giorno, tra i Sassi e la murgia.

Matera fonde storia e natura, passato e presente. Di certo è una delle città più inusuali d’Italia e fa del potere di suggestionare il suo punto di forza. Infatti, Matera è stata una “visione” tragica e primitiva, ma ora ha ripreso a vivere ed è diventata poesia. Ti va di scoprire con me cosa vedere a Matera?

Cosa vedere a Matera

  • I Sassi e le chiese rupestri
  • Il Parco della Murgia Materana
  • Santa Maria della Bruna

Cosa vedere a Matera in un giorno

Nel 2019 Matera è stata Capitale Italiana della Cultura. La mia visita alla città, però risale a prima ed è stata il compimento di una giornata di marzo calda e soleggiata. Infatti, da Napoli si può visitare Matera anche in un solo giorno. Così abbiamo fatto, in compagnia di un allegro ed entusiasta gruppo di amici. È stata una gita bellissima e, ancora adesso, tutti noi nutriamo il desiderio di tornare a Matera.

Pronto a scoprire cosa vedere a Matera anche in un giorno solo?

I Sassi e le chiese rupestri

Il centro storico di Matera è piuttosto concentrato e, ovviamente, l’attrazione maggiore sono i Sassi. Come forse sai, i sassi sono abitazioni ricavate dalla roccia viva. In realtà, non si trovano esclusivamente a Matera, ma sono diffusi anche in Puglia. Un esempio è Sant’Agata di Puglia, nel Gargano.

Ad ogni modo, il complesso di Matera è tipico e unico nel suo genere: la “vergogna d’Italia” è diventata bellezza, storia: orgoglio.

Esistono, comunque, altri siti del centro storico visitabili. Uno di questi è Castel Tramontano, nel quale ci hanno guidati i ragazzi del FAI. Tutto sommato, però, credo che quella del castello sia una visita a cui si può anche rinunciare.

cose da vedere a matera castel tramontano

Il mio consiglio, se è la tua prima volta a Matera o se vuoi vederla in un giorno, è quello di viverla all’aperto.

Le strade strette sono a volte sono irte e si attraversano senza riuscire a capire dove conducono, esattamente. Ti aprono, però, la visuale su panorami inaspettati, sprazzi di verde, bianco e blu belli come un canto.

Così girovagando, senza una meta precisa, ma con l’ardore di chi ama la scoperta, abbiamo trovato una casetta abbandonata. Ci siamo impadroniti del suo tetto e abbiamo goduto di un panorama inedito sulla Chiesa di Santa Maria di Idris. Guarda la foto in basso e renditi conto di cosa possa essere una chiesa rupestre: pietra modellata dalla volontà umana, non più sola roccia e nemmeno ordinaria architettura.

Potrebbe interessarti anche cosa vedere nelle Dolomiti Lucane

visitare Chiesa dell'Idris Matera

La strada che porta alla chiesa dell’Idris è la Via Crucis. Lungo di essa si trova anche la famosa Casa Grotta.

La visita alla Casa Grotta ha un costo di 3 €; una guida spiega l’uso di tutti gli ambienti della grotta e lo stile di vita degli abitanti di Matera. Fa molto strano pensare che fino agli anni ’50 del secolo scorso famiglie intere, anche molto numerose, hanno abitato in queste case grotta condividendo ambienti molti ristretti, anche con animali e senza un sistema di fognatura.

Il Parco della Murgia Materana

Ai piedi dell’altura su cui è collocata Santa Maria di Idris c’è un belvedere: da lì si vedono i sassi risalenti al neolitico e il Parco della Murgia Materana. Immagina una distesa verde di due valli, dove al centro scorre un fiume. Da una parte c’è il centro storico della città, dall’altra le grotte abitate fin dal neolitico. Si può raggiungere l’altra parte attraversando un ponte, ma può essere un po’ faticoso  raggiungerlo: è una bella camminata, piuttosto ardua, che non consiglio a chi è poco abituato a tracciati scivolosi, stretti e accidentati.

parco murgia da vedere a matera

Credo che la Murgia sia una delle cose che più mi ha colpito di Matera, perché amo quando gli spazi verdi resistono nonostante l’urbanizzazione e sembrano “abbracciare” la città.

Santa Maria della Bruna

Un luogo da visitare è certamente la Cattedrale di Santa Maria della Bruna. Ammetto che ci tenevo a vederla anche perché è l’unica che porta il mio nome – benché io sia senza santa. Beh, in realtà la cattedrale materese m’è piaciuta solo esternamente: al suo interno è molto barocca, anche se è evidente la stratificazione di stili, tradita, ad esempio, da una piccola porzione di affreschi medievali.

Matera cattedrale Santa Maria della Bruna

Più o meno, questo è cosa vedere a Matera in un giorno. Di certo, la città si presta a weekend lunghi. Mi piacerebbe, infatti, tornare per visitare molto altro, allungarmi fino a Craco, provare il cibo del posto. Ecco, l’unica cosa che abbiamo assaggiato è stato il pane, che è molto simile al pane di Altamura – del resto, Matera non dista molto dalla città pugliese.

Spero davvero di ritornare presto, anche perché amiamo la Basilicata perché è verde e autentica. E tu hai visitato Matera o è un sogno nel cassetto?

Bruna Athena

Ps: vuoi bere un caffè discreto a Matera? A pochi passi dalla Chiesa dell’Idris c’è il Keiv, un bar molto carino: il caffè non è male, i bagni sono pulitissimi e le persone molto accoglienti. Ciao!

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!
Previous Article Racconto di un giorno (sfortunato) trascorso a Ragusa
Next Article I peggiori commenti da ricevere ai post di Facebook e Instagram

About Author

Bruna Athena

Dal 2013 sono autrice del blog Il Mondo di Athena, luogo virtuale in cui racconto dei miei viaggi e fornisco ai lettori curiosi consigli di lettura. Sono web writer e mi prendo cura dei testi per siti web di aziende e professionisti: ogni giorno, ho una storia nuova da raccontare.

Related Posts

  • parco del pollino cosa vedere

    Cosa vedere nel Parco Nazionale del Pollino in Basilicata

    Giugno 1, 2020
  • vacanze sulle dolomiti lucane

    I borghi da visitare sulle Dolomiti Lucane

    Maggio 22, 2020
  • volo dell'angelo in basilicata

    Il volo dell’angelo in Basilicata: da Pietrapertosa a Castelmezzano

    Ottobre 12, 2016

46 Comments

  1. L'OrsaNelCarro Reply
    Aprile 2, 2016 at 7:43 pm

    Ciao Bruna che bella luce nelle tue foto! Nelle mie invece, nella giornata di Pasquetta, si vedono solo turisti 😀
    Matera è bellissima e vale la pena andarci almeno una volta nella vita.
    Credo che sia una di quelle poche occasioni in cui la presenza, o meno, della guida sia assolutamente superflua.
    I Sassi si commentano da soli.
    Sei andata dall’altra parte del parco! E’ bellissimo vedere i Sassi dall’altro lato del Canyon vero? Io ci andai in un’altra occasione e ancora ricordo con piacere quella veduta.
    Il Pane di Matera, così come quello di Altamura per me è “IL” Pane.
    Ciao e a presto!
    Daniela

    • Bruna Athena Reply
      Aprile 3, 2016 at 7:23 am

      Sì, dall’altra parte si vede anche la cascata che sgorga dal dirupo! Siamo stati proprio fortunati per il tempo: era una giornata bellissima. Voglio tornarci!

  2. Lilly Reply
    Aprile 14, 2016 at 9:33 am

    Vergognosamente devo ammettere di non conoscere Matera. Più di una volta ho cercato di organizzare un fine settimana ma non è mai andato in porto. La prossima volta che torno in Italia mi sono prefissata questa tappa.
    Bellissime le foto.

    • Bruna Athena Reply
      Aprile 14, 2016 at 9:41 am

      Vale la pena, davvero! Grazie, alcune foto sono mie ed altre le ha scattate il moroso 😀

  3. Make up addicted Reply
    Gennaio 16, 2018 at 9:17 am

    Ne parlano tutti bene di matera.. vorrei andarci un giorno

    • Bruna Athena Reply
      Gennaio 16, 2018 at 11:45 am

      Fai bene: vedrai che ne sarà valsa la pena.

  4. Paola Reply
    Gennaio 16, 2018 at 9:17 am

    Finalmente una città del Sud da promuovere e scoprire!

    • Bruna Athena Reply
      Gennaio 16, 2018 at 11:45 am

      Matera è stata una bella sorpresa!

  5. Alessandra Reply
    Gennaio 16, 2018 at 12:11 pm

    Ottimi consigli, mi piacerebbe visitare Matera, ho visto foto e filmati è stupenda
    Alessandra

    • Bruna Athena Reply
      Gennaio 16, 2018 at 12:50 pm

      Sì, te la consiglio soprattutto in primavera

  6. Annalisa Reply
    Gennaio 16, 2018 at 2:07 pm

    Matera dista un’ora da casa, ogni volta che posso ci ritorno: è così affascinante e antica!

    • Bruna Athena Reply
      Gennaio 16, 2018 at 4:02 pm

      Che bello!

  7. IlmondodiChri Reply
    Gennaio 16, 2018 at 4:44 pm

    E’ davvero una città bellissima!! 🙂

    • Bruna Athena Reply
      Gennaio 16, 2018 at 8:44 pm

      Non posso che confermare!

  8. Licia Reply
    Gennaio 16, 2018 at 5:00 pm

    è da tantissimo che voglio andarci, il tuo post mi è stato utilissimo!

    • Bruna Athena Reply
      Gennaio 16, 2018 at 8:44 pm

      Ne sono contenta!

  9. Marina ilgustoinviaggio Reply
    Gennaio 16, 2018 at 6:07 pm

    Dei luoghi magici e suggestivi. Sono stata nel 2014 e l’ho visitata sotto un forte acquazzone ma non mi ha deluso!

    • Bruna Athena Reply
      Gennaio 16, 2018 at 8:45 pm

      A dimostrazione del suo potere di attrazione

  10. Silvia Reply
    Gennaio 16, 2018 at 6:56 pm

    non ci sono mai stata ma è una città che ha un fascino particolare, seguirò i tuoi consigli quando la visiterò!

    • Bruna Athena Reply
      Gennaio 16, 2018 at 8:45 pm

      Ne varrà la pena, vedrai!

  11. Ida Reply
    Gennaio 16, 2018 at 8:06 pm

    meraviglioso il parco di cui non ero a conoscenza!

    • Bruna Athena Reply
      Gennaio 16, 2018 at 8:46 pm

      Sì, molto!

  12. maryd Reply
    Gennaio 16, 2018 at 8:33 pm

    Confesso che non ho mai visitato Matera. Non mi dispiacerebbe conoscerla meglio e non solo attraverso le foto.
    Maryd

    • Bruna Athena Reply
      Gennaio 16, 2018 at 8:47 pm

      Bisogna viverla!

  13. Federica Reply
    Gennaio 16, 2018 at 8:45 pm

    Purtroppo non ho mai visitato Matera, però mi hanno detto che è molto bella e a leggere e guardare le immagini del tuo articolo, mi hai fatto venire ancora più voglia di visitarla!:) baciiii

    • Bruna Athena Reply
      Gennaio 16, 2018 at 8:47 pm

      Eheh era quello che speravo

  14. Federica Reply
    Gennaio 16, 2018 at 8:47 pm

    Non sono mai stata a Matera, me ne hanno parlato in molti e tutti hanno detto che è meravigliosa. A leggere il tuo articolo ben dettagliato e ricco di foto mi è venuta ancora più volta di visitarla!!:) bacii

    • Bruna Athena Reply
      Gennaio 18, 2018 at 9:12 am

      Era quello che speravo di fare. A presto!

  15. Chiara Reply
    Gennaio 17, 2018 at 10:23 am

    Che bella Matera, l’ho visitata qualche anno fa e mi è piaciuta tantissimo

    • Bruna Athena Reply
      Gennaio 17, 2018 at 2:07 pm

      Non delude quasi mai nessuno!

  16. Giulia Reply
    Gennaio 17, 2018 at 1:21 pm

    Quante cose bellissime nel nostro Paese! Matera è uno di quei posti che vorrei assolutamente visitare. Grazie per le info!

    • Bruna Athena Reply
      Gennaio 17, 2018 at 2:07 pm

      Figurati! Spero sempre di scrivere cose utili

  17. erica Reply
    Gennaio 17, 2018 at 5:28 pm

    Mai stata ma mi sembra molto bella dalle foto!

    • Bruna Athena Reply
      Gennaio 18, 2018 at 9:00 am

      Lo è!

  18. Kiki tales Reply
    Gennaio 17, 2018 at 5:33 pm

    Io vorrei andarci da una vita… chissà se questo è l’anno giusto! Mi segno la tua guida che è perfetta.

    • Bruna Athena Reply
      Gennaio 18, 2018 at 9:00 am

      Per altre info, chiedi pure!

  19. Federica Lucente Reply
    Gennaio 17, 2018 at 5:49 pm

    Matera è favolosa, ho visitato tutto quello che aveva da offrirmi e me ne sono innamorata

    • Bruna Athena Reply
      Gennaio 18, 2018 at 8:59 am

      Non credo di aver visto tutto, infatti vorrei tornare.

  20. Raffaella Reply
    Gennaio 17, 2018 at 8:59 pm

    Ho adorato Matera, i Sassi e da brava montanara non ho potuto fare a meno di attraversare il ponte e visitare il parco.

    • Bruna Athena Reply
      Gennaio 18, 2018 at 8:51 am

      A me è piaciuto tanto attraversare il ponte, perché in fin dei conti è basso e stabile. Ci sono riuscita pure io che sono fifona!

  21. Veronica Reply
    Gennaio 17, 2018 at 10:58 pm

    Sogno di andarci già da un pezzo! Guarda caso stasera ho avuto modo di vedere Matera nel programma di Alberto Angela, ora il tuo bellissimo articolo, ricco e dettagliato…insomma l’interesse cresce!

    • Bruna Athena Reply
      Gennaio 18, 2018 at 8:50 am

      Eheheh ci siamo associati per “delinquere” e tentarvi!

  22. Pingback: Liebster Award Viaggi: le risposte di Athena - Il Mondo di Athena
  23. Pingback: Le regioni d'Italia da visitare in auto - Il Mondo di Athena
  24. Pingback: Vacanze in Basilicata laghi di Monticchio e Piccole Dolomiti lucane
  25. Pingback: Un anno di viaggi: le mete turistiche d'Italia e dell'Europa del 2016

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Web copywriter e travel blogger con la passione per i libri. Occhi blu, labbra velenose, ironia ad alto tasso di scorrettezza.

Restiamo in contatto

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • pinterest
  • linkedin
  • Viaggi

    • America
    • Asia
    • Europa
    • Italia
    • Oceania
    • Per chi ama viaggiare
  • Libri

    • Lettere
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale

    • Blogging
    • Social Media

Galleria Instagram

bruna_athena

bruna_athena
Ripenso a un luogo che ho voluto tanto visitare ne Ripenso a un luogo che ho voluto tanto visitare nel Parco Nazionale della Sila: la Riserva dei Giganti 🌲

I Giganti sono aceri e pini larici, che stan lì da oltre quattro secoli. Nelle cavità scavate nei loro tronchi, avrei potuto nascondermi come un folletto🧝
 
Sarà che più che essere osservata, mi piace osservare: per curiosità, per avere le cose sotto controllo 🧐

Sono stata una bambina e un'adolescente silenziosa e discreta, così tanto da sembrare snob o, addirittura, sciocca - un'insegnante me lo disse schiettamente, che zuccherino 😒

Fate i bravi, ché vi studio e vi sorprendo all'improvviso 😈

E ora mi piacerebbe sapere qual è la cosa più brutta che hanno osato dirvi!
È LA SICILIA. RIESCI A CREDERLO? Questo paesaggio È LA SICILIA. RIESCI A CREDERLO?
Questo paesaggio sembra molto diverso dall'immagine che tutti noi abbiamo dell'isola.
È un inganno? No, è la realtà, è l'Etna 🏔️

Il massiccio vulcano attivo possiede paesaggi lunari e desertici, eppure pieni di sfumature di colore. Sono sicura che chi di voi è stato alle Canarie ha visto qualcosa di simile.

Un sogno nel mio cassetto è quello di entrare in un vulcano, vedere scorrere la lava 🌋
Temo sia un po' rischioso 😂
E ora mi dite qual è il vostro desiderio più audace!
🎶 Secondo me, è colpa di Laura Pausini. È col 🎶 Secondo me, è colpa di Laura Pausini.
È colpa di una canzone melensa, che ha attribuito alla SOLITUDINE un'accezione negativa assai!

🏔️ Eppure guardate come mi godevo questo paesaggio del Pollino! Avevo pure il bastone con me, mancava solo il sacco di iuta e la trasformazione in eremita sarebbe giunta a compimento 🤣

🐺 Scherzi a parte, a me talvolta piace stare così, nel totale silenzio. Ecco, sono un po' lupo.

🤫 Poi mi piace anche stare da sola, soprattutto per pensare, per ascoltare la musica e canticchiare: non sia mai che qualcuno debba sentirmi, potrei venire meno dalla vergogna!

Vi piace godervi i momenti in "solitudine"?
PS: Laurè, ti vogliamo bene lo stesso 😜
✨Cos'è la vita senza STUPORE? Vuoto!✨ Ricerch ✨Cos'è la vita senza STUPORE? Vuoto!✨
Ricerchiamo la Bellezza, per tornare a stupirci e a sentirci più vivi.

Fin da bambina, mi ha stupita la grandezza imponderabile dell'Universo, la potenza creatrice e distruttrice della Natura, la raffinatezza dell'Arte umana. 

Cosa suscita in voi stupore, profonda ammirazione?
✨Le "mine vaganti" sono persone che operano scel ✨Le "mine vaganti" sono persone che operano scelte radicali o comunque inusuali. Sei una mina vagante?✨
.

Sorprendono un po' tutti, procurandosi aspre critiche, talvolta derisione e, di tanto in tanto, perfino stima.
.

Forse perché amo fare le sorprese; forse perché mi piace cambiare e sperimentare; infine, soprattutto perché ragiono con la mia testa, qualche volta manifesto la mia natura di mina vagante. Indago la vita 🧐
.

👩‍🎓 Mi hanno criticata per quel che ho studiato e per quel che ho smesso di studiare. 
💻 Mi hanno derisa quando ho scelto la professione da intraprendere. 
🧑Qualcuno non ha condiviso la mia scelta di portare i capelli corti, dopo averli tenuti lunghissimi. 
💃Si sono scandalizzati quando imparavo il tango senza fidanzato (si chiama Medioevo). E altro ancora..
.

📢 Signore e signori, ma lo spettacolo deve ancora cominciare!!!
.
In foto, una me entusiasta a Palazzo Te e con i capelli lunghi fino alle chiappe 😛
.
.
.
.
.
.
#igerslombardia
✨Quante e quante volte ci hanno detto che dobbia ✨Quante e quante volte ci hanno detto che dobbiamo distinguerci?✨
.
Nonostante ciò, a me pare di vedere quasi sempre gli stessi luoghi, sentir fare i soliti discorsi e veder fare tutti, o quasi, le stesse cose 🤷
.
Non voglio fare la "morale", ché ad andare a tutti i costi contro corrente pure non si fa nulla di originale. E l'originalità, poi, cos'è? 🤔
.
Avete la risposta alla domanda? Io no. So solo che, ora, essere se stessi è la cosa più giusta da fare. Esserlo è coraggioso 🏋️
🌞 10 PAROLE PER DESCRIVERE IL 2020 🌞 Quanti 🌞 10 PAROLE PER DESCRIVERE IL 2020 🌞
Quanti piani sono saltati?
Diversi piani. Qualcuno importante, qualcuno no. Eppure il 2020 è stato un anno di ricchezza, a suo modo. Ho 10 parole per descriverlo:
.

☠️ Folkloristico, come il Cimitero delle Fontanelle (NA);
.
👻 Misterioso, come Palazzo Donn'Anna (NA);
.
🌚 Nascosto, come il borgo di Sessa Aurunca (CE);
.
🌳🦆 Idilliaco, come il Parco del Grassano (BN);
.
🌹Ritrovato, come la bella Viterbo;
.
☀️🌊 Abbacinante, come la luce a Is Arutas (OR); 
.
🐎 Selvatico, come i cavallini della Giara di Gesturi (SU);
.
🎨 Commovente, come quando ho ammirato la Scuola di Atene di Raffaello;
.
⛪ Sorprendente, come la cripta di San Magno di Anagni (FR).
.
Obiettivi per il prossimo anno ne ho, ma strettamente personali. Sono scaramantica, non voglio parlare di propositi 😁🤘🌶️
Se vuoi catturare un qualsiasi soggetto, in un dis Se vuoi catturare un qualsiasi soggetto, in un disegno, in un acquerello o in una fotografia, bisogna osservarlo da diverse angolazioni.
.
Allo stesso modo, più siano abituati a guardare le cose da diverse prospettive, più il quadro della realtà si arricchisce di dettagli e sfumature, nella nostra mente 🧐
.
Il 2020 ci ha costretti a guardare tutto da un'altra prospettiva. Cosa ne dite? 
.
In foto, Capri da un'altra angolazione 😍
❄️DAUNIA 2019❄️ Esattamente un anno fa, pa ❄️DAUNIA 2019❄️
Esattamente un anno fa, partivo per scoprire un altro pezzetto di Puglia: Sant'Agata ed Ascoli Satriano.
.
🏔️ Vedete queste colline? Ben presto si sono riempite di neve: ne ero felicissima, nonostante il terrore di scivolare (di nuovo) sul ghiaccio! E a me, ad onor del vero, il Natale innevato piace di più 🎄
.
Abbiamo scoperto un bel borgo, accolti da persone appassionate della loro terra.

.
.
.
.
.
#madeinitaly_storyteller
Carica altro… Segui su Instagram
© Copyright 2014. Theme by BloomPixel - Cookie Policy - Privacy Policy

Per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti.OkNoLeggi di più
Ritira il consenso