• Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Linkedin Instagram

Il Mondo di Athena Blog

web copywriter alla scoperta dell'Italia
  • Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Home » Viaggi » America » Messico » Viaggio in Centro America: alla scoperta di Città del Messico
Messico

Viaggio in Centro America: alla scoperta di Città del Messico

Bruna Athena Novembre 24, 2019 America Leave a Comment 786 Views
Messico: cosa vedere a Città del Messico

Sono iniziati i primi freddi, ma forse hai ancora voglia di sentire il caldo sulla pelle. Be’, io no! Tuttavia, a costo di sfidare l’afa dell’Equatore, una volta nella vita voglio visitare il Messico. Mr. S me ne ha fatto venire una gran voglia, parlandomi di Città del Messico, in cui ha avuto occasione di andare per lavoro. Ho lasciato che i suoi racconti mi incantassero e ora desidero che incantino te. Pronti a partire per il Messico? Cosa vedere nella capitale, puoi scoprilo in questo articolo.

Cosa fare a Città del Messico

  • Partecipa a una visita guidata gratuita nel centro storico
  • Ascolta la musica tipica messicana
  • Assaggia cibo strano
  • Libri da leggere e film da guardare prima di partire

Messico, cosa vedere: la capitale, Città del Messico

Il Messico è un paese problematico, caratterizzato da forti contrasti. Da un lato ci sono le grandi metropoli e il progresso, dall’altro povertà e criminalità. Niente paura, comunque: un viaggio in Messico si può fare, volendo anche in autonomia, con le dovute precauzioni e buon senso. Quello che Mr. S ha saputo dirmi è che, talvolta, i messicani sono un po’ bugiardi, oziosi, molto festaioli e hanno il vizio di rubare. Tieni gli occhi ben aperti, ma non solo per non farti fregare. Nel Messico convivono matrici culturali di varia natura: il culto cristiano si mescola con le credenze precolombiane, generando un miscuglio di sacralità, il cui apice viene raggiunto nel Dia de los Muertos.

Messico, cosa vedere: Dia de Muertos
Credits: Pixabay

Templi aztechi e maya, città coloniali e spiagge paradisiache sono disseminati un po’ ovunque: Città del Messico, però, potrebbe essere il punto di partenza per un viaggio nel paese. Ho pensato, quindi, di accorpare in 3 punti fondamentali le esperienze da fare nella città, il cui centro storico fa parte del patrimonio UNESCO. Per l’esattezza, in punti sono 3+1: in fondo all’articolo, trovi qualche consiglio su cosa leggere e guardare prima di partire.

cosa vedere in messico

Partecipa a una visita guidata gratuita nel centro storico

Mr. S mi ha raccontato che a Città del Messico ci sono numerose guide volontarie, che si offrono per accompagnare i visitatori nei principali siti del centro storico. Le visite guidate sono gratuite, ma è chiaro che è cosa gradita lasciare un’offerta. Quali sono i siti da vedere assolutamente? Vediamone qualcuno!

Cosa vedere a Città del Messico: la cattedrale
Cattedrale di Città del Messico
  • Cattedrale Metropolitana di Maria Assunta – Maestosa, la cattedrale di Città del Messico si erge su una delle più importanti piazze della città, ossia Piazza della Costituzione. In squisito stile barocco, la chiesa tradisce la sua origine coloniale: il Sud America se ne casca di opere così piene, dentro e fuori.
  • Templo Mayor – Si tratta del principale tempio sacro della città azteca Tenochtitlàn, protagonista dei più truculenti episodi della lotta tra gli Aztechi e i conquistadores di Hernán Cortés. Del tempio è rimasto poco, ma quanto basta per carpire qualcosa della civiltà precolombiana – ad esempio, la base della piramide è adornata dei teschi delle vittime sacrificali -, ma anche per vedere con i propri occhi quel miscuglio di cristianesimo e paganesimo di cui ti parlavo poco fa. Nei dintorni dei resti della piramide azteca, pullulano edicole votive e crocifissi adornati di bellissimi fiori arancioni.
  • Palazzo Nazionale – Il palazzo, dopo le lotte di indipendenza, è diventato la sede dei tre poteri dello Stato. È un grande edificio storico, di origine moderna, che nella contemporaneità si è arricchito dell’opera di Diego Rivera. L’artista, due volte marito di Frida Khalo, ha raccontato la storia delle genti messicane attraverso la sua plastica forma di arte civile.
Messico, cosa vedere: Palazzo Nazionale
Palazzo Nazionale di Città del Messico
  • Palazzo delle Belle Arti – Bello fuori e dentro, il Palazzo delle Belle Arti è stato ideato da un architetto italiano: Adamo Boari. Noi italiani siamo riusciti ad arrivare anche in Messico! L’edificio, elegante e contemporaneo, ospita mostre e sale per spettacoli. Infatti, sui suoi palchi si sono esibiti i più illustri ballerini e concertisti del mondo – anche il nostro Luciano Pavarotti. Qui pure ci sono murales realizzati da Diego Rivera.
Messico, cosa vedere: Palazzo delle Belle Arti
Palazzo delle Belle Arti
  • Palazzo delle Poste – Il Palazzo delle Poste è un’altra meraviglia di Città del Messico. La costruzione è in puro stile liberty, caratterizzata da vetrate, ori e gradinate ad incrocio. È adornata di opere che, a prima vista, sembrano mosaici ordinari, ma in realtà sono realizzate con migliaia di francobolli.

Cosa vedere a Città del Messico: Palazzo delle Poste

Be’, diciamo che così ti ho elencato l’essenziale. Nel sobborgo di Coyoacán, nella periferia di Città del Messico, si trova anche la Casa Azul. Non è altro che la casa in cui è nata e cresciuta Frida Khalo, luogo in cui la pittrice abitò con suo marito Diego Rivera dopo la morte dei suoi genitori. Ragion per cui, si tratta di una casa museo che potresti visitare se ti interessa scoprire di più su Frida.

Città del Messico: Palazzo delle Poste
Dettagli del Palazzo delle Poste

Ascolta la musica tipica messicana

Dai, non dirmi che pensi al Messico senza immaginare omini con gli abiti tradizionali e la chitarra? Di certo questa immagine è un luogo comune messicano, un po’ come il Pulcinella con il mandolino napoletano, per intenderci. Tuttavia, il bello è che nei ristoranti e per le strade (come anche durante gli eventi ufficiali) la musica messicana ti accompagna in quello che fai: vale la pena soffermarsi ad ascoltarla. Del resto, il patrimonio culturale di un paese passa anche attraverso la musica. E la musica messicana è briosa, martellante, di quelle che fanno fremere le gambe. Goditi lo spettacolo!

Musica messicana
Musica messicana durante un evento

Assaggia cibo strano

A proposito di ristoranti, piccola postilla: in Messico è bene stare attenti, come in quasi tutto il Centro e Sud America, per quel che riguarda l’acqua, i cibi crudi o poco cotti (come la carne al sangue). Fare una prevenzione a base di fermenti lattici prima di partire è cosa saggia, come informarsi bene su dove andare a mangiare. Detto questo, in linea di massima a Città del Messico trovi locali e ristoranti di vario genere, ragion per cui non avrai difficoltà a trovare qualcosa di tuo gradimento. Nemmeno cose davvero molto, ma molto singolari: uova di formica e larve, ad esempio. No, non sto scherzando: Mr. S le ha mangiate e ha trovato tutto delizioso! È ancora vivo e vegeto, e lo rifarebbe volentieri. Te la senti?

Libri da leggere e film da guardare prima di partire

Città del Messico: Museo Frida Khalo

Ti do qualche consiglio random, nel caso tu abbia voglia di approfondire qualcosa prima di partire o, magari, al rientro.

Tra le cose da leggere, ti consiglio:

  • i libri di Pino Cacucci; l’autore italiano ha scritto numerosi romanzi ambientati in Messico in momenti storici clou del paese;
  • Messico. Istruzioni per l’uso: il libro di Jorge Ibargüengoitia, all’insegna del puro sarcasmo, racconta pregi e difetti dei messicani, i quali non sembrano  così diversi dagli italiani qualche volta 😉

Tra i film da guardare:

  • Frida Khalo sembra diventata una vera e propria moda, non trovi? A me la cosa irritava e ogni volta che me la trovavo davanti sbuffavo, anche infastidita da quel suo monociglio terribile – per me da rendere illegale, su donne e su uomini. Per fortuna sono una persona curiosa, per cui ho voluto conoscerla meglio, andando ben oltre i trend del momento. Ho seguito un documentario e poi ho guardato Frida, il film in cui è la bellissima Salma Hayek a interpretare il ruolo dell’intrepida pittrice.
  • Coco, come spesso accade per i film Pixar, non è banalmente un film per ragazzi. Ho iniziato a guardarlo dubbiosa, poi mi ci sono appassionata. La ragione è semplice: attraverso il film puoi comprendere il senso della festa del Dia de Muertos e il senso della spiritualità del popolo messicano.

Spero che questi miei pochi ma concisi consigli su Città del Messico ti siano di ispirazione. E se stai per partire, sappi che ti invidio incredibilmente!

A presto

Bruna Athena

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!
Previous Article 5 cose da fare a Milano in un weekend
Next Article Cremona: un itinerario a piedi per scoprirla in un giorno

About Author

Bruna Athena

Dal 2013 sono autrice del blog Il Mondo di Athena, luogo virtuale in cui racconto dei miei viaggi e fornisco ai lettori curiosi consigli di lettura. Sono web writer e mi prendo cura dei testi per siti web di aziende e professionisti: ogni giorno, ho una storia nuova da raccontare.

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Web copywriter e travel blogger con la passione per i libri. Occhi blu, labbra velenose, ironia ad alto tasso di scorrettezza.

Restiamo in contatto

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • pinterest
  • linkedin
  • Viaggi

    • America
    • Asia
    • Europa
    • Italia
    • Oceania
    • Per chi ama viaggiare
  • Libri

    • Lettere
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale

    • Blogging
    • Social Media

Galleria Instagram

bruna_athena

bruna_athena
✨ QUANDO NON SI DOVREBBE FARE, MA...✨ Diciamol ✨ QUANDO NON SI DOVREBBE FARE, MA...✨
Diciamolo, per una volta: se non infrangi almeno una volta una regola, godi solo a metà!

Infatti, qui sono in un antico borgo abbandonato del Cilento. Non ho resistito alla tentazione di visitarlo, ma mi sono presa una libertà 😛
✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨ Certo c ✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨
Certo che lo fa!

A me faceva bene moralmente due volte: in primo luogo, perché quando si fa esercizio fisico le endorfine ci fanno sentire meglio, in tutti i sensi.

A me, però, faceva bene anche uscire, prendere la metropolitana, uscire a Quattro Giornate e fare la mia lezione di #pilates facendo quattro chiacchiere con le persone.

Questa foto risale a poco meno di un anno fa, quando sono iniziate le lezioni online. Ora, siamo ancora online 🙄
@corporemovementstudio mi manchi!
✨IO POSSO ASPETTARE✨ Impazienza e fretta sono ✨IO POSSO ASPETTARE✨
Impazienza e fretta sono pessime consigliere. Eppure l'impazienza è sempre stato un mio grande difetto. 

❣️Forse sono diventata "vecchia" o forse sono una viaggiatrice/ #travelblogger di serie B, ma voglio andare dove mi porta la suggestione e senza condizioni. 

🧘Ci sarà da aspettare? Aspetto, non ho fretta. 
Non ho una realtà soffocante da cui scappare a gambe levate.

🇮🇹 Grazie a Zeus, vivo in una regione e in un paese meravigliosi. Di questo sono consapevole tutti i giorni, non solo nelle occasioni in cui devo fare parte del coro e muoio dalla voglia di ottenere popolarità grazie a un libro.
🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿 Beviamoci su, perché dell 🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿
Beviamoci su, perché delle lamentazioni sono stufa da 12 mesi.

🍷Mi godo una Pasqua rilassante, in compagnia del mio vino preferito: l'Amarone di Valpolicella ❤️ - nelle Storie vi mostro la bottiglia.

🥧 Tra un po' sapremo se la mia prima pastiera - non classica, va detto - è venuta bene.

🌸💮 Per tutto il resto, che ogni giorno abbiate un'ottima ragione per rinascere!
✨ C'È MA NON SI ✨ Io dico che la storia del # ✨ C'È MA NON SI ✨
Io dico che la storia del #Molise che non esiste ha stufato.

Ha stufato almeno quanto tutti quei ritornelli che ci sentiamo dire, nel corso della vita:

- Ma sei sempre in giro? ~ Tempi belli di una volta!
- Sei troppo magra, mangia di più! ~ Non ingrasso, tiè!
- La vita non si impara dai libri! ~ All'università della Vita ti hanno detto che chi nasce s*****o, pure se ci metti il rum, non diventa babà?
- La filosofia è quella cosa con la quale e senza la quale si rimane tale e quale! ~ No, Maria: io esco!
- Si è sempre fatto così ~ Disse la 🐒, dall'alto della sua casa sull'albero.

E chissà quante altre cose vi sentite dire, nevvero? 

📌 Lago di Castel San Vincenzo ❤️
"Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligib "Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligibile dal vedere intelligibilmente; il sensibile dal vedere sensibilmente." ~ Giordano Bruno

Credo che non esista Amore in cui non ci sia un lucidissimo coinvolgimento dei sensi.
È l'equilibrio che dà armonia.

📌 E con un pensiero un po' filosofico, vi mostro il Lago di Telese: sensibilmente un piccolo idillio nel Beneventano 🤩
✨ Perdonate le spalle✨ Le pose "instagrammabil ✨ Perdonate le spalle✨
Le pose "instagrammabili" e io abbiamo una relazione complicata. E voi?

Banalmente, in alcuni atteggiamenti mi sento ridicola e allora mi assesto come più mi va, cioè come mi fa stare a mio agio. Infatti, non c'è foto peggiore se non quella in cui il disagio traspare dalla nostra faccia 😁

📌 Qui sono in Basilicata, presso i Laghi di Monticchio. In questa area vulcani, tanta acqua e tanti vino🍷

Ad ogni modo, è chiaro che di peripezie per IG non ne faccio. E, a dirla tutta, "instagrammabile" è terribile 😂
✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨ Vi hanno mai chiesto ✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨
Vi hanno mai chiesto qual è, secondo voi, il peggior difetto che possedete?

Rispondo sempre che il mio è la timidezza, che non è da confondersi con l'essere insicuri. 

La timidezza rende difficile l'approccio, ma se si è convinti di sé, delle proprie scelte e del proprio valore, si supera.

Forse noi "malati" di timidezza siamo solo amanti dell'effetto sorpresa 😃

E adesso, a voi la parola.
✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨ Cosa signi ✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨

Cosa significa "fuzzy"?
La parola possiede due accezioni: può significare "sfumato" oppure "vago".

Cos'è un Fuzzy World? Un mondo dove abbondano le sfumature, di ogni colore. È un mondo in cui ha più importanza leggere tra le righe, intendere il sottotesto, cogliere il non detto.

A me piace il Fuzzy World, ma talvolta ho la necessità di scegliere: bianco oppure nero. Accade nelle scelte importanti della vita, per i cambiamenti radicali, nelle relazioni. Soprattutto nei rapporti umani, ci sei o non ci sei, anche a distanza. 

Affetto e stima non vogliono sfumature.

📌Perissa, Santorini: dove il mondo è bianco come le case, azzurro come le acque, rosso come il tramonto.
Carica altro… Segui su Instagram
© Copyright 2014. Theme by BloomPixel - Cookie Policy - Privacy Policy