• Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Linkedin Instagram

Il Mondo di Athena Blog

web copywriter alla scoperta dell'Italia
  • Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Home » Viaggi » Italia » Liguria » Come arrivare e dove dormire nelle Cinque Terre
Liguria

Come arrivare e dove dormire nelle Cinque Terre

Bruna Athena Gennaio 15, 2019 Liguria 2 Comments 2138 Views
Cinque Terre come arrivare

Le Cinque Terre sono i borghi più pittoreschi della Liguria, da godere nel comfort di un b&b e da ammirare dai tornati della strada costiera.

Ho il piacere di ospitare di nuovo qui Ilaria, la quale, da appassionata frequentatrice della Liguria, è in grado di dirti tutto quel che serve sapere su come arrivare, come spostarsi e dove dormire nelle meravigliose angolo di Liguria.

Viaggio alla Cinque Terre

  • Cinque Terre in treno
  • Cinque Terre in auto
  • La Cinque Terre card
  • Dove dormire nelle Cinque Terre

Cinque Terre: come arrivare, come spostarsi e dove dormire

Come accennato nei post precedenti sulle vacanze alle Cinque Terre, i miei viaggi nella riviera ligure sono stati davvero numerosi. È in questi viaggi che ho avuto modo di soggiornare in diverse strutture turistiche.

A questo proposito vorrei fare un’utile premessa per te lettore-viaggiatore. Alle Cinque Terre e dintorni le strutture turistiche più gettonate sono b&b e affittacamere. Sono le soluzioni migliori dove dormire, perché quando vai in vacanza in luoghi come questi, il senso della vacanza è godersi appieno il paesaggio, l’atmosfera e tutto ciò che ci circonda. Anche perché – e lo posso garantire – avrai veramente l’imbarazzo della scelta su cosa vedere, in quale spiaggia andare o quale sentiero percorrere per una bella escursione.

È sufficiente una stanza da letto con la colazione inclusa, senza rientri intermedi durante la giornata, in linea di massima. Sarà molto più emozionante mangiare qua e là, in qualche posto caratteristico, anche solo un pezzo di ottima focaccia da gustare in riva al mare o – molto suggestivo – ai piedi di una marina di uno dei borghi, tra rocce, barche e pittoresche abitazioni.

Detto questo, le Cinque Terre sono bene servite dal sistema di trasporto pubblico e collegate tra loro. Anche chi, per scelta o comodità, preferisce mettere via l’auto, può godersele per qualche giorno.

Cinque Terre in treno

La maggior parte dei treni ferma in quasi tutte le stazioni, fatto salvo per alcuni orari e tipologie di treni. In ogni caso consultare il sito di Trenitalia ti sarà utilissimo per confrontare e valutare al meglio partenze e arrivi. La linea di riferimento è la linea ferroviaria Sestri Levante – La Spezia.

vernazza, dove dormire nelle cinque terre
Vernazza. Credits: Pixabay

Cinque Terre in auto

Se invece prediligi l’auto come mezzo di trasporto, il mio consiglio è di uscire a La Spezia o a Levanto-Carrodano. L’uscita a La Spezia (autostrada A12) è comoda se soggiorni a Riomaggiore o Manarola. L’uscita Levanto – Carrodano (sempre autostrada A12) è più comoda nel caso in cui alloggi nelle altre strutture che ti ho consigliato. Soprattutto per Bonassola, non scegliere l’uscita di Deiva Marina, perché il percorso per raggiungerla è più lungo, la strada litoranea piena di tornanti e, a tratti, eccessivamente stretta e disconnessa.

dormire a manarola nelle cinque terre

Treno o auto? Con il treno viaggi in tranquillità e ammiri tutta la riviera ligure di Levante, se provieni da Nord. Con la macchina hai il vantaggio di gestire il viaggio con le soste che desideri fare, sia in autostrada che sulla litoranea. Secondo la mia personale esperienza, il privilegio del viaggio in auto è che giunto sulla litoranea godi di un panorama mozzafiato e puoi fare delle soste anche per scattare delle fotografie uniche. Resterai stupito dagli innumerevoli punti di vista di questo tratto di Liguria. Un attimo sei su e un momento dopo ti ritroverai giù. Ma tutto questo movimento vale la pena rispetto al paradiso che troverai davanti ai tuoi occhi.

Grazie al viaggio in auto, mi è capitato di fermarmi in qualche spiazzo tra i tornanti e scattare delle foto strepitose. Non vi dico la meraviglia! In certi punti è addirittura possibile ammirare i borghi liguri dall’alto, come se fossero delle miniature perfette, oppure le sfumature del mare che non avevo notato dalla spiaggia.

La Cinque Terre card

Passo ora alle ultime indicazioni che riguardano gli spostamenti tra i borghi delle Cinque Terre. Il riferimento principale per orari e costi è ovviamente sempre il sito di Trenitalia.

Ti ricordo invece che per lo spostamento all’interno della tratta Levanto – La Spezia, che comprende appunto i cinque borghi da Monterosso a Riomaggiore, è attivo il servizio Cinque Terre Express. La tariffa è di 4€ da un borgo all’altro, escluse le fermate di Levanto e La Spezia, che contemplano invece la tariffa ordinaria.

Per agevolare i turisti nello spostamento tra i borghi, il Parco Nazionale delle Cinque Terre ha istituito la Cinque Terre Card, una carta che permette un utilizzo giornaliero illimitato del treno nella tratta Levanto-La Spezia, inclusi gli autobus cittadini e la fruizione di altri servizi come l’accesso ai sentieri, visite guidate programmate e laboratori.

Dove dormire nelle Cinque Terre

Sulla base della mia esperienza, ti consiglio anche alcuni operatori che si trovano nei dintorni delle Cinque Terre, ma che per comodità di posizione e per l’eccellenza del servizio offerto meritano di essere scelti.

Ecco a te l’elenco sintetico:
• Agriturismo “Ca’ du Ferrà Farm & Relax” a Bonassola;
• Rita B&B a Bonassola;
• Affittacamere Golfo della Luna a La Spezia;
• Il Patio Cinque Terre a Manarola;
• Il Meriggio 5 Terre a Riomaggiore.

Alcune strutture non si trovano esattamente alle Cinque Terre. Ma ti assicuro che grazie alla comodissima linea ferroviaria Sestri Levante – La Spezia di cui ti ho parlato poco sopra, puoi spostarti senza disagio e anzi apprezzare ancora di più il paesaggio.

La scelta su dove alloggiare alle Cinque Terre dipende molto dalle tue abitudini, in ogni caso. Spero comunque di darti ottimi spunti, anche perché conosco bene i gestori dei b&b e posso garantire sulla loro professionalità e gentilezza.

dove dormire a bonassola
Bonassola, panoramica sulla spiaggia.

In ogni caso, la scelta dipende anche da come hai deciso di arrivare alla tua meta. Quando prenoti e decidi di muoverti con l’auto, accertati che la struttura abbia posti auto disponibili. Vista la particolare conformazione del territorio, non è facile trovare disponibilità, soprattutto nei borghi delle Cinque Terre, fatti di vicoli in salita.

Le strutture che invece ti ho consigliato, e mi riferisco in particolar modo a Ca’ du Ferrà e Rita B&B site in Bonassola, hanno ampia possibilità di posto auto se richiesta. Puoi contare sulla gentilezza e disponibilità dei proprietari di entrambe: Aida e Antonio per Ca’ du Ferra’ e Rita per Rita B&B. Ca’ du Ferrà è l’agriturismo della Liguria più vicino al mare ed è situato all’interno di Bonassola in una cornice, oserei dire, quasi magica e poetica. Provare per credere!

b&b a bonassola, cinque terre
Vista da Rita b&b.

In posizione altrettanto gradevole e tranquilla è il b&b della sig.ra Rita, a due passi anche dalla pista ciclo-pedonale Levanto- Framura, circondata dalla tipica vegetazione mediterranea e con una bella vista su Bonassola. Quest’ultimo è più esteso, quindi meno arroccato rispetto agli altri borghi, per cui l’uso dell’auto è più agevole.

Ca' du Ferra' agriturismo a Bonassola
La vista da Ca’ du Ferra’.

L’affittacamere Golfo della Luna a La Spezia è situato in posizione strategica: a 200 metri dalla stazione centrale. Uno degli appartamenti ha un posto auto (da prenotare) a pochi metri di distanza. In ogni caso potrai sempre chiedere al proprietario, il sig. Riccardo Vernazzani, che saprà aiutarti anche nella ricerca di un parcheggio.

Se invece scegli di trascorrere la tua vacanza nel cuore delle Cinque Terre, a Manarola presso Il Patio 5 Terre o a Riomaggiore presso Il Meriggio 5 Terre, ti consiglio il treno. Entrambe le sistemazioni sono vicine alla stazione e avrai a disposizione tutto quello che ti serve nelle vicinanze, mare compreso ovviamente!

dormire a manarola
Dal Patio 5 Terre.

Una raccomandazione che ti faccio è quella di prenotare con largo anticipo la tua vacanza, visto il notevole flusso di turisti durante quasi tutto l’anno, esclusi solo in parte i mesi più strettamente invernali, che consiglio di prendere seriamente in considerazione.

È vero che non c’è quasi nessuno e molti esercizi sono anche chiusi, ma oltre a riuscire a trovare ugualmente una sistemazione dove dormire, potrai goderti questi luoghi in un periodo dell’anno che io considero quasi magico. Pensa che è stato proprio l’inverno la stagione in cui ho scoperto le Cinque Terre per la prima volta!

dormire a riomaggiore, cinque terre
Panoramica di Riomaggiore.

Sono consapevole di essermi dilungata in alcuni dettagli, ma era inevitabile, considerata la bellezza che si può ammirare facendo certi percorsi. Sono certa che se deciderai di fare un viaggio da queste parti, mi darai ragione.
Spero che i miei consigli ti tornino utili! Non mi resta che augurarti buon viaggio. A presto,
Ilaria Bo

Tutte le immagini contenute in questo blog post, con la sola eccezione di Vernazza, sono di Ilaria Bo.

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!
Previous Article Mantova, cosa vedere nella città dei Gonzaga
Next Article La Contrada dei Tagliatori di Pietra: un viaggio libresco nell’Altopiano di Asiago

About Author

Bruna Athena

Dal 2013 sono autrice del blog Il Mondo di Athena, luogo virtuale in cui racconto dei miei viaggi e fornisco ai lettori curiosi consigli di lettura. Sono web writer e mi prendo cura dei testi per siti web di aziende e professionisti: ogni giorno, ho una storia nuova da raccontare.

Related Posts

  • Monterosso al Mare: cosa vedere nel borgo,tra spiagge e caruggi

    Ottobre 20, 2018
  • Cosa vedere a Genova dal Porto Antico a P.zza Santa Brigida

    Settembre 5, 2018
  • vacanze alle cinque terre cosa vedere

    Cosa vedere in un paradiso a portata di mano: le Cinque Terre

    Agosto 2, 2018

2 Comments

  1. Davide Zoppi Reply
    Gennaio 17, 2019 at 7:34 am

    Grazie mille per averci selezionato tra i migliori posti dove dormire alle Cinque Terre!

    Vi aspettiamo a braccia aperte!

    Cari saluti

    Davide Zoppi
    Ca’ du Ferra’ Farm & Relax – Bonassola

  2. Pingback: CINQUE TERRE: 30 POSTS QUE AYUDAN PARA VIAJAR [2] | Viatges pel Món

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Web copywriter e travel blogger con la passione per i libri. Occhi blu, labbra velenose, ironia ad alto tasso di scorrettezza.

Restiamo in contatto

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • pinterest
  • linkedin
  • Viaggi

    • America
    • Asia
    • Europa
    • Italia
    • Oceania
    • Per chi ama viaggiare
  • Libri

    • Lettere
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale

    • Blogging
    • Social Media

Galleria Instagram

bruna_athena

bruna_athena
✨DA COSA TRAI ISPIRAZIONE?✨ Proprio poco fa, l ✨DA COSA TRAI ISPIRAZIONE?✨
Proprio poco fa, leggevo la domanda di @vivendoapiedinudi a proposito dell'ispirazione: cosa fare quando ci si sente bloccati, privi di creatività?

🎶La mia risposta è stata sintetica e chiara: esco e cammino con le cuffie che sparano musica a tutto volume o, altrimenti, lascio che lavorino le mani 🚶

👐 Talvolta, è meglio smettere di fare input alle macchine; è meglio es sere accoglienti, raccogliere gli stimoli che vengono da fuori, dal sole, dal rumore, dalle mani che impastano, colorano, modellano, annodano. O dalle mani che, magari, scoprono o accarezzano...
Ripenso a un luogo che ho voluto tanto visitare ne Ripenso a un luogo che ho voluto tanto visitare nel Parco Nazionale della Sila: la Riserva dei Giganti 🌲

I Giganti sono aceri e pini larici, che stan lì da oltre quattro secoli. Nelle cavità scavate nei loro tronchi, avrei potuto nascondermi come un folletto🧝
 
Sarà che più che essere osservata, mi piace osservare: per curiosità, per avere le cose sotto controllo 🧐

Sono stata una bambina e un'adolescente silenziosa e discreta, così tanto da sembrare snob o, addirittura, sciocca - un'insegnante me lo disse schiettamente, che zuccherino 😒

Fate i bravi, ché vi studio e vi sorprendo all'improvviso 😈

E ora mi piacerebbe sapere qual è la cosa più brutta che hanno osato dirvi!
È LA SICILIA. RIESCI A CREDERLO? Questo paesaggio È LA SICILIA. RIESCI A CREDERLO?
Questo paesaggio sembra molto diverso dall'immagine che tutti noi abbiamo dell'isola.
È un inganno? No, è la realtà, è l'Etna 🏔️

Il massiccio vulcano attivo possiede paesaggi lunari e desertici, eppure pieni di sfumature di colore. Sono sicura che chi di voi è stato alle Canarie ha visto qualcosa di simile.

Un sogno nel mio cassetto è quello di entrare in un vulcano, vedere scorrere la lava 🌋
Temo sia un po' rischioso 😂
E ora mi dite qual è il vostro desiderio più audace!
🎶 Secondo me, è colpa di Laura Pausini. È col 🎶 Secondo me, è colpa di Laura Pausini.
È colpa di una canzone melensa, che ha attribuito alla SOLITUDINE un'accezione negativa assai!

🏔️ Eppure guardate come mi godevo questo paesaggio del Pollino! Avevo pure il bastone con me, mancava solo il sacco di iuta e la trasformazione in eremita sarebbe giunta a compimento 🤣

🐺 Scherzi a parte, a me talvolta piace stare così, nel totale silenzio. Ecco, sono un po' lupo.

🤫 Poi mi piace anche stare da sola, soprattutto per pensare, per ascoltare la musica e canticchiare: non sia mai che qualcuno debba sentirmi, potrei venire meno dalla vergogna!

Vi piace godervi i momenti in "solitudine"?
PS: Laurè, ti vogliamo bene lo stesso 😜
✨Cos'è la vita senza STUPORE? Vuoto!✨ Ricerch ✨Cos'è la vita senza STUPORE? Vuoto!✨
Ricerchiamo la Bellezza, per tornare a stupirci e a sentirci più vivi.

Fin da bambina, mi ha stupita la grandezza imponderabile dell'Universo, la potenza creatrice e distruttrice della Natura, la raffinatezza dell'Arte umana. 

Cosa suscita in voi stupore, profonda ammirazione?
✨Le "mine vaganti" sono persone che operano scel ✨Le "mine vaganti" sono persone che operano scelte radicali o comunque inusuali. Sei una mina vagante?✨
.

Sorprendono un po' tutti, procurandosi aspre critiche, talvolta derisione e, di tanto in tanto, perfino stima.
.

Forse perché amo fare le sorprese; forse perché mi piace cambiare e sperimentare; infine, soprattutto perché ragiono con la mia testa, qualche volta manifesto la mia natura di mina vagante. Indago la vita 🧐
.

👩‍🎓 Mi hanno criticata per quel che ho studiato e per quel che ho smesso di studiare. 
💻 Mi hanno derisa quando ho scelto la professione da intraprendere. 
🧑Qualcuno non ha condiviso la mia scelta di portare i capelli corti, dopo averli tenuti lunghissimi. 
💃Si sono scandalizzati quando imparavo il tango senza fidanzato (si chiama Medioevo). E altro ancora..
.

📢 Signore e signori, ma lo spettacolo deve ancora cominciare!!!
.
In foto, una me entusiasta a Palazzo Te e con i capelli lunghi fino alle chiappe 😛
.
.
.
.
.
.
#igerslombardia
✨Quante e quante volte ci hanno detto che dobbia ✨Quante e quante volte ci hanno detto che dobbiamo distinguerci?✨
.
Nonostante ciò, a me pare di vedere quasi sempre gli stessi luoghi, sentir fare i soliti discorsi e veder fare tutti, o quasi, le stesse cose 🤷
.
Non voglio fare la "morale", ché ad andare a tutti i costi contro corrente pure non si fa nulla di originale. E l'originalità, poi, cos'è? 🤔
.
Avete la risposta alla domanda? Io no. So solo che, ora, essere se stessi è la cosa più giusta da fare. Esserlo è coraggioso 🏋️
🌞 10 PAROLE PER DESCRIVERE IL 2020 🌞 Quanti 🌞 10 PAROLE PER DESCRIVERE IL 2020 🌞
Quanti piani sono saltati?
Diversi piani. Qualcuno importante, qualcuno no. Eppure il 2020 è stato un anno di ricchezza, a suo modo. Ho 10 parole per descriverlo:
.

☠️ Folkloristico, come il Cimitero delle Fontanelle (NA);
.
👻 Misterioso, come Palazzo Donn'Anna (NA);
.
🌚 Nascosto, come il borgo di Sessa Aurunca (CE);
.
🌳🦆 Idilliaco, come il Parco del Grassano (BN);
.
🌹Ritrovato, come la bella Viterbo;
.
☀️🌊 Abbacinante, come la luce a Is Arutas (OR); 
.
🐎 Selvatico, come i cavallini della Giara di Gesturi (SU);
.
🎨 Commovente, come quando ho ammirato la Scuola di Atene di Raffaello;
.
⛪ Sorprendente, come la cripta di San Magno di Anagni (FR).
.
Obiettivi per il prossimo anno ne ho, ma strettamente personali. Sono scaramantica, non voglio parlare di propositi 😁🤘🌶️
Se vuoi catturare un qualsiasi soggetto, in un dis Se vuoi catturare un qualsiasi soggetto, in un disegno, in un acquerello o in una fotografia, bisogna osservarlo da diverse angolazioni.
.
Allo stesso modo, più siano abituati a guardare le cose da diverse prospettive, più il quadro della realtà si arricchisce di dettagli e sfumature, nella nostra mente 🧐
.
Il 2020 ci ha costretti a guardare tutto da un'altra prospettiva. Cosa ne dite? 
.
In foto, Capri da un'altra angolazione 😍
Carica altro… Segui su Instagram
© Copyright 2014. Theme by BloomPixel - Cookie Policy - Privacy Policy

Per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti.OkNoLeggi di più
Ritira il consenso