• Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Linkedin Instagram

Il Mondo di Athena Blog

web copywriter alla scoperta dell'Italia
  • Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Home » Viaggi » Italia » Campania » Consigli utili per visitare Pompei
Campania

Consigli utili per visitare Pompei

Bruna Athena Giugno 8, 2018 Campania 3 Comments 5305 Views
consigli utili per visitare pompei

Visitare Pompei è un’esperienza unica nel suo genere. È la scoperta delle botteghe, dei maestosi edifici pubblici e delle domus dell’antica città romana, travolta dalla portentosa eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. e dal 1997 bene UNESCO.

Pompei va vista una volta nella vita, senza se e senza ma, perché credo che sia estremamente difficile trovare altrove qualcosa di simile. Pompei fu una ricca e vivace città romana, che ha ceduto dinanzi alla potenza dello Sterminator Vesevo. Gli scavi di Pompei a tutti gli altri siti dell’area vesuviana sono un bene da conoscere, proteggere, e promuovere. Sono la ricchezza della Campania, ricchezza e meraviglia di tutti. Già ti ho parlato delle ville di Stabiae, ma oggi desidero suggerirti come organizzare al meglio la tua visita a Pompei, un sito archeologico molto esteso e la cui visita può essere molto faticosa.

Visita agli scavi di Pompei

  • Visitare Pompei: consigli utili
  • L’esperienza della visita a Pompei
  • Scavi di Pompei: come arrivare, prezzi e orari

Visitare Pompei: consigli utili

Pompei è un sito archeologico molto ampio, che si visita almeno in 2-3 ore. È un luogo suggestivo, ma poco agevole: nulla è asfaltato, naturalmente, c’è sole ovunque, i punti di ristoro e la toilettes si trovano solo agli ingressi del parco. Forse sto per dirti cose banali, ma lo faccio anche perché ho visto entrare agli scavi donne con le zeppe ai piedi, carrozzine di bambini molto piccoli e persone molto anziane, magari con qualche problema di deambulazione.

visita agli edifici pubblici di pompei
Edifici pubblici di Pompei

Per non trasformare la visita in un’epopea, basta avere un po’ di buon senso:

  1. prenota una visita guidata agli scavi di Pompei, così puoi ascoltare il racconto della storia delle botteghe, dei luoghi pubblici e delle case private di Pompei, e magari entrare prima saltando la coda;
  2. indossa un abbigliamento comodo e le scarpe da ginnastica, perché a volte si cammina sul polveroso;
  3. proteggiti dal sole, perché non c’è ombra: porta cappello, occhiali e la protezione solare;
  4. rifornisciti di acqua prima di entrare nel sito e, fossi in te, fai anche una gita alle toilettes;
  5. munisciti di una cartina del sito in modo tale da avere sempre un’idea di dove ti trovi e qual è la porta più vicina;
  6. se vai con i bambini, tienili sempre d’occhio perché il sito è dispersivo e c’è sempre tanta gente.

Per me questi sono consigli abbastanza normali, ma repetita iuvant. Dimenticavo una delle cose più importanti: abbi rispetto del luogo in cui sei! L’ultimo consiglio che ti do, infine, è di completare il tuo giro al Museo Archeologico di Napoli, poiché lì sono conservati diversi reperti di varia natura, tra i quali il bellissimo mosaico della Battaglia di Isso e il Doriforo.

mosaici della casa del fauno pompei

L’esperienza della visita a Pompei

Normalmente desidero sentirmi libera di visitare quello che voglio per il tempo che voglio, ma, come accennavo poco fa, Pompei è troppo vasta per poter procedere totalmente da soli senza rischiare di saltarequalcosa. La visita guidata mi è stata utile per non perdermi, in tutti i sensi, e per poter apprezzare ciò che amo maggiormente di questi luoghi: la storia di una civiltà. Poiché la mia memoria in tal senso è labile, poco mi colpiscono i dettagli su nomi e le date. Al contrario, mi restano impressi i racconti sulle usanze degli abitanti, le credenze e i perché delle cose: sono elementi che mi restituiscono un’immagine della mentalità di un popolo.

pompei visita al foro triangolare
Il Foro Triangolare

Per questo mi ha colpito soprattutto l’area del Foro Triangolare, dove vi sono i resti dei tempio dorico e della Palestra Sannitica, nonché il “pozzo” che gli abitanti utilizzavano per comunicare con il mondo dei morti.

pomepi pozzo

Mi ha colpito il senso civico di una città che già separava le strade percorribili solo a piedi e le strade accessibili ai carri. Mi ha sempre molto affascinato il senso della bellezza e anche del benessere che spingeva i Romani a fare delle proprie case dei gioielli, luoghi in cui lavorare, accogliere i clientes, godere dei benefici dei giardini e delle piccole terme. Questa è stata la mia percezione di Pompei, nonostante soffrissi tremendamente per il caldo e mi sentissi sfinita. Lo rifarei? Assolutamente sì, ma in pieno inverno!

pompei strade

Scavi di Pompei: come arrivare, prezzi e orari

Nel caso in cui tu debba muoverti in modo autonomo, puoi raggiungere Pompei in autostrada o con la linea direzione Sorrento della Circumvesuviana. Quest’ultima si prende da Porta Nolana o da Piazza Garibaldi/Stazione Centrale, impiega 35 minuti circa per raggiungere Pompei nei pressi di Porta Marina. Il servizio è economico (2,80 € a tratta), ma è tutt’altro che impeccabile.

domus private di pompei

L’alternativa più comoda è il Campania Express, treno Circumvesuviana che serve solo le località degli scavi archeologici (Ercolano, Torre Annunziata, Pompei e Castellammare di Stabia) e Sorrento. Per Pompei costa 6 € a/r e garantisce i posti a sedere.

pompei domus private
Dettaglio di una domus privata di nuova apertura a Pompei

L’ingresso intero agli scavi archeologici costa 15 €, poi sono previste varie riduzioni e la possibilità di acquistare biglietti cumulativi per la visita ai siti di Ercolano, Oplonti, Boscoreale e Stabia. Il sito apre alle 9 del mattino, in estate chiude alle 19:30 e in inverno alle 17. Per ulteriori informazioni, ti consiglio di dare un’occhiata al sito web del Parco Archeologico di Pompei, così puoi essere informato sulle novità, gli eventi e le esposizioni in programma.

necropoli di pompei
La necropoli di Pompei

Visita Pompei, mi raccomando! E se hai domande da fare, scrivimi nei commenti oppure contattami al mio indirizzo e-mail: brunik.poison@gmail.com .

A presto!

 

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!
Previous Article Come gestire un blog di viaggi
Next Article Come fare le vacanze in Sardegna low cost

About Author

Bruna Athena

Dal 2013 sono autrice del blog Il Mondo di Athena, luogo virtuale in cui racconto dei miei viaggi e fornisco ai lettori curiosi consigli di lettura. Sono web writer e mi prendo cura dei testi per siti web di aziende e professionisti: ogni giorno, ho una storia nuova da raccontare.

Related Posts

  • Cosa vedere in Campania

    9 ottime ragioni per visitare la Campania nel 2020

    Maggio 29, 2020
  • Musei di Napoli e della Campania: i tour virtuali per il lockdown

    Aprile 8, 2020
  • Palazzo Donn'Anna Napoli

    Visita a Palazzo Donn’Anna a Posillipo

    Gennaio 29, 2020

3 Comments

  1. Elena Reply
    Settembre 17, 2019 at 8:16 pm

    Ciao, avrei programmato la mia visita a Pompei sabato 5 ottobre, ma ho appena appreso che la prima domenica del mese l ingresso è gratuito…temo però di trovare troppa folla…quindi forse sarebbe il caso di visitarla sabato nel pomeriggio e poi proseguire domenica per un altra mezza giornata, per poi ripartire per il rientro domenica pomeriggio…che ne pensi?

    • Bruna Athena Reply
      Settembre 17, 2019 at 9:32 pm

      Ciao Elena,
      potresti visitare Pompei il sabato ed eventualmente riservare la domenica alle aree che hai trascurato. Tuttavia, considera che è una visita impegnativa e che, sì, con l’ingresso gratuito troverai certamente molte persone. Se davvero desideri ritornare la domenica, ti consiglio di recarti in loco la mattina presto.
      Buon viaggio,
      Bruna

  2. Pingback: Casa vacanze Venezia | Il Mondo di Athena - Travel Blog

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Web copywriter e travel blogger con la passione per i libri. Occhi blu, labbra velenose, ironia ad alto tasso di scorrettezza.

Restiamo in contatto

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • pinterest
  • linkedin
  • Viaggi

    • America
    • Asia
    • Europa
    • Italia
    • Oceania
    • Per chi ama viaggiare
  • Libri

    • Lettere
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale

    • Blogging
    • Social Media

Galleria Instagram

bruna_athena

bruna_athena
✨DA COSA TRAI ISPIRAZIONE?✨ Proprio poco fa, l ✨DA COSA TRAI ISPIRAZIONE?✨
Proprio poco fa, leggevo la domanda di @vivendoapiedinudi a proposito dell'ispirazione: cosa fare quando ci si sente bloccati, privi di creatività?

🎶La mia risposta è stata sintetica e chiara: esco e cammino con le cuffie che sparano musica a tutto volume o, altrimenti, lascio che lavorino le mani 🚶

👐 Talvolta, è meglio smettere di fare input alle macchine; è meglio es sere accoglienti, raccogliere gli stimoli che vengono da fuori, dal sole, dal rumore, dalle mani che impastano, colorano, modellano, annodano. O dalle mani che, magari, scoprono o accarezzano...
Ripenso a un luogo che ho voluto tanto visitare ne Ripenso a un luogo che ho voluto tanto visitare nel Parco Nazionale della Sila: la Riserva dei Giganti 🌲

I Giganti sono aceri e pini larici, che stan lì da oltre quattro secoli. Nelle cavità scavate nei loro tronchi, avrei potuto nascondermi come un folletto🧝
 
Sarà che più che essere osservata, mi piace osservare: per curiosità, per avere le cose sotto controllo 🧐

Sono stata una bambina e un'adolescente silenziosa e discreta, così tanto da sembrare snob o, addirittura, sciocca - un'insegnante me lo disse schiettamente, che zuccherino 😒

Fate i bravi, ché vi studio e vi sorprendo all'improvviso 😈

E ora mi piacerebbe sapere qual è la cosa più brutta che hanno osato dirvi!
È LA SICILIA. RIESCI A CREDERLO? Questo paesaggio È LA SICILIA. RIESCI A CREDERLO?
Questo paesaggio sembra molto diverso dall'immagine che tutti noi abbiamo dell'isola.
È un inganno? No, è la realtà, è l'Etna 🏔️

Il massiccio vulcano attivo possiede paesaggi lunari e desertici, eppure pieni di sfumature di colore. Sono sicura che chi di voi è stato alle Canarie ha visto qualcosa di simile.

Un sogno nel mio cassetto è quello di entrare in un vulcano, vedere scorrere la lava 🌋
Temo sia un po' rischioso 😂
E ora mi dite qual è il vostro desiderio più audace!
🎶 Secondo me, è colpa di Laura Pausini. È col 🎶 Secondo me, è colpa di Laura Pausini.
È colpa di una canzone melensa, che ha attribuito alla SOLITUDINE un'accezione negativa assai!

🏔️ Eppure guardate come mi godevo questo paesaggio del Pollino! Avevo pure il bastone con me, mancava solo il sacco di iuta e la trasformazione in eremita sarebbe giunta a compimento 🤣

🐺 Scherzi a parte, a me talvolta piace stare così, nel totale silenzio. Ecco, sono un po' lupo.

🤫 Poi mi piace anche stare da sola, soprattutto per pensare, per ascoltare la musica e canticchiare: non sia mai che qualcuno debba sentirmi, potrei venire meno dalla vergogna!

Vi piace godervi i momenti in "solitudine"?
PS: Laurè, ti vogliamo bene lo stesso 😜
✨Cos'è la vita senza STUPORE? Vuoto!✨ Ricerch ✨Cos'è la vita senza STUPORE? Vuoto!✨
Ricerchiamo la Bellezza, per tornare a stupirci e a sentirci più vivi.

Fin da bambina, mi ha stupita la grandezza imponderabile dell'Universo, la potenza creatrice e distruttrice della Natura, la raffinatezza dell'Arte umana. 

Cosa suscita in voi stupore, profonda ammirazione?
✨Le "mine vaganti" sono persone che operano scel ✨Le "mine vaganti" sono persone che operano scelte radicali o comunque inusuali. Sei una mina vagante?✨
.

Sorprendono un po' tutti, procurandosi aspre critiche, talvolta derisione e, di tanto in tanto, perfino stima.
.

Forse perché amo fare le sorprese; forse perché mi piace cambiare e sperimentare; infine, soprattutto perché ragiono con la mia testa, qualche volta manifesto la mia natura di mina vagante. Indago la vita 🧐
.

👩‍🎓 Mi hanno criticata per quel che ho studiato e per quel che ho smesso di studiare. 
💻 Mi hanno derisa quando ho scelto la professione da intraprendere. 
🧑Qualcuno non ha condiviso la mia scelta di portare i capelli corti, dopo averli tenuti lunghissimi. 
💃Si sono scandalizzati quando imparavo il tango senza fidanzato (si chiama Medioevo). E altro ancora..
.

📢 Signore e signori, ma lo spettacolo deve ancora cominciare!!!
.
In foto, una me entusiasta a Palazzo Te e con i capelli lunghi fino alle chiappe 😛
.
.
.
.
.
.
#igerslombardia
✨Quante e quante volte ci hanno detto che dobbia ✨Quante e quante volte ci hanno detto che dobbiamo distinguerci?✨
.
Nonostante ciò, a me pare di vedere quasi sempre gli stessi luoghi, sentir fare i soliti discorsi e veder fare tutti, o quasi, le stesse cose 🤷
.
Non voglio fare la "morale", ché ad andare a tutti i costi contro corrente pure non si fa nulla di originale. E l'originalità, poi, cos'è? 🤔
.
Avete la risposta alla domanda? Io no. So solo che, ora, essere se stessi è la cosa più giusta da fare. Esserlo è coraggioso 🏋️
🌞 10 PAROLE PER DESCRIVERE IL 2020 🌞 Quanti 🌞 10 PAROLE PER DESCRIVERE IL 2020 🌞
Quanti piani sono saltati?
Diversi piani. Qualcuno importante, qualcuno no. Eppure il 2020 è stato un anno di ricchezza, a suo modo. Ho 10 parole per descriverlo:
.

☠️ Folkloristico, come il Cimitero delle Fontanelle (NA);
.
👻 Misterioso, come Palazzo Donn'Anna (NA);
.
🌚 Nascosto, come il borgo di Sessa Aurunca (CE);
.
🌳🦆 Idilliaco, come il Parco del Grassano (BN);
.
🌹Ritrovato, come la bella Viterbo;
.
☀️🌊 Abbacinante, come la luce a Is Arutas (OR); 
.
🐎 Selvatico, come i cavallini della Giara di Gesturi (SU);
.
🎨 Commovente, come quando ho ammirato la Scuola di Atene di Raffaello;
.
⛪ Sorprendente, come la cripta di San Magno di Anagni (FR).
.
Obiettivi per il prossimo anno ne ho, ma strettamente personali. Sono scaramantica, non voglio parlare di propositi 😁🤘🌶️
Se vuoi catturare un qualsiasi soggetto, in un dis Se vuoi catturare un qualsiasi soggetto, in un disegno, in un acquerello o in una fotografia, bisogna osservarlo da diverse angolazioni.
.
Allo stesso modo, più siano abituati a guardare le cose da diverse prospettive, più il quadro della realtà si arricchisce di dettagli e sfumature, nella nostra mente 🧐
.
Il 2020 ci ha costretti a guardare tutto da un'altra prospettiva. Cosa ne dite? 
.
In foto, Capri da un'altra angolazione 😍
Carica altro… Segui su Instagram
© Copyright 2014. Theme by BloomPixel - Cookie Policy - Privacy Policy

Per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti.OkNoLeggi di più
Ritira il consenso