• Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Linkedin Instagram

Il Mondo di Athena Blog

web copywriter alla scoperta dell'Italia
  • Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Home » Comunicazione digitale » Blogging » Cosa c’è da dire di un anno di blogging
Blogging

Cosa c’è da dire di un anno di blogging

Bruna Athena Gennaio 3, 2017 blogging, copywriting, scrittura sul web, web writing 9 Comments 2090 Views

Un anno di blogging: il meglio e il peggio del web, in attesa dell’evento del 27 gennaio a Latina, firmato Cosedabionda.

Cosa c’è da dire a proposito di un anno di blogging? Nulla che in fondo non abbia già detto! Ma facciamo una scommessa: vogliamo vedere che ho esattamente già affermato, non so quante volte, tutto quello che ho scritto in questo blog post? Coraggio!

Il web è un lecca lecca

La prima attività che vedo svolgere sul web? Non è la scrittura, non è la SEO, non è la grafica e non è il web design. L’attività più in voga è il leccarsi a vicenda, finché fa comodo – scusa, non volevo scrivere il testo di una canzone di Ligabue, m’è uscito così.

Un altro anno di blogging mi ha insegnato che il web è un posto pieno di strane creature.

leccare

Ci sono persone che si venderebbero la madre per 5 minuti di celebrità; persone che dicono di conoscere il valore al lavoro, ma in realtà l’unico lavoro che trovano meritevole è il proprio; persone pronte a ridere di te non appena ne avranno occasione – credimi, succederà: a meno che tu non sia un essere perfetto, prima o poi una cavolata la farai ed è del tutto normale, fisiologico direi; persone che non cambieranno mai idea su di te, ti disprezzano, ma sono troppo smidollate per dirtelo chiaramente, ragion per cui lo faranno sempre indirettamente – magari tirando in ballo anche argomenti logici di tutto rispetto, ma MAI ammettendo chiaramente che gli stai sulle scatole o che ti reputano mediocre.

Ma come Brù, tu non ci parlavi sempre del lato buono del web? Certo, ma ciò non toglie che non ci sia il marcio. A dire il vero, sono convinta che non esista lato buono di una qualsiasi delle cose del mondo senza il corrispettivo lato “cattivo”. Non mi stupisco più.

Primo proposito professionale del 2017? Smettere di credere alla favola che si debba piacere a tutti.

Meritocrazia? Ahahaha!

Quante volte ho letto l’espressione “contenuti di qualità”? Meglio non ripensarci. Che barba, che noia, che noia, che barba!

Un altro anno di blogging mi ha insegnato che il web è un posto in cui la meritocrazia è spesso un optional.

Sai qual è il punto? Finché leggerò blog post sgrammaticati, articoli su libri mai letti e luoghi di questo mondo mai visitati, finché vedrò professionisti decantare i propri amici semplicemente perché sono i loro amici, non ci crederò alla meritocrazia.

Secondo proposito professionale del 2017? Concentrarmi esclusivamente sulle mie possibilità reali e sui miei obiettivi raggiungibili.

Aspettando l’evento Rosa Digitale di Latina

cosedabionda rosa digitale latina 2017

Mia madre è solita dire che con l’erba molle ci si pulisce il deretano: ha proprio ragione!

Un altro anno di blogging mi ha insegnato che vince chi ha la faccia tosta.

Dai, ora metto via acido e disfattismo. Chiaro, esistono facce di deretano mastodontiche di non eccelse capacità, ma in questo momento rivolgo la mia attenzione a chi si butta nel fare le cose, anche con una dose di ansia considerevole. Posso dirlo a gran voce: ho vinto. È vero che le vipere sono ovunque, che c’è tanto e di meglio da fare, ma i nostri obiettivi sono tanto più lontani quanto più lasciamo che il senso di insicurezza ci leghi mani e testa.

Il mio 2017 si apre col botto, perché parteciperò all’evento Rosa Digitale del 27 gennaio, a Latina. Ti sei iscritto all’evento, vero? VERO?!

È stata una cosa inaspettata, perché la nostra comunità di #socialgirls – cerca il nostro canale su Telegram, se lo usi – è nata da poco, ma è fecondissima. Non parteciperò solo come membro del pubblico, ma anche come relatrice: non lo merito, ne sono cosciente. Sssssshhh, non dirlo! Non dire che non è vero: non è mancanza di autostima, è pura e semplice oggettività. Non ho smesso di essere una persona insicura, resto ansiosa e timorosa di fare pessima figura, ma quel che si deve dire va detto!

Sono sempre stata una persona curiosa di conoscere cose nuove. Un anno di blogging e di relazioni online mi ha insegnato a essere una persona più intraprendente. In fin dei conti, il lato buono del web esiste: non è quello che ti deride, ma è quello che ti offre la possibilità di dare il meglio di te, se la sai cogliere.

rosa digitale travel blogging

Quando penso al fatto che dovrò parlare in pubblico, spiegando come si scrive su un travel blog, che le persone saranno lì per ascoltarmi, a me non sembra possibile che sia stata io a essere tra le prime a dire “Sì, lo voglio fare! È una cosa bellissima!”

Sono stata proprio io a voler subito partecipare. Bruna, quella che quando si tratta di farsi vedere fugge a gambe levate, con l’eterna ansia da prestazione ben amalgamata con la sindrome da prima della classe. Sono stata proprio io a non fuggire, questa volta. Il 2016 di blogging mi ha portato tanti incontri e collaborazioni, di cui sono stata molto felice e da cui ho imparato molto, ma la consapevolezza di essere una fifona intraprendente è il risultato migliore del 2016. A presto,

Bruna Athena

Ps: immagino di aver perso la scommessa 😉

 

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!
Previous Article I libri del 2016: autori e letture dell’anno appena trascorso
Next Article Il profumo, Patrick Süskind

About Author

Bruna Athena

Dal 2013 sono autrice del blog Il Mondo di Athena, luogo virtuale in cui racconto dei miei viaggi e fornisco ai lettori curiosi consigli di lettura. Sono web writer e mi prendo cura dei testi per siti web di aziende e professionisti: ogni giorno, ho una storia nuova da raccontare.

Related Posts

  • Piano editoriale del blog: cosè e come crearlo

    Piano editoriale: cos’è e come crearlo

    Febbraio 26, 2021
  • come scegliere il nome del blog

    Come scegliere il nome più adatto al tuo blog

    Gennaio 20, 2021
  • UX writing, Serena Giust

    UX writing. Micro testi, macro impatto, Serena Giust

    Gennaio 14, 2021

9 Comments

  1. L'OrsaNelCarro Reply
    Gennaio 3, 2017 at 11:01 am

    Ciao Bruna beh complimenti per il ruolo di relatrice 😉 hai detto bene inzi il 2017 col botto! Io non credo che ne avrei mai il coraggio…neanche se mi pagassero un giro intorno al mondo.
    Aspetta, forse in quel caso accetterei 😛
    Non avevo mai riflettuto su quella chiave di lettura che hai dato circa il web/amici/lecca-lecca ecc e sai una cosa, neanche voglio pensarci!
    E non pensarci neanche tu Bruna!
    Buon inizio di cuore!

    • Bruna Athena Reply
      Gennaio 3, 2017 at 11:58 am

      Oh ma infatti col cavolo che ci penso, ne sono già stufa! Buon inizio anche a te!

  2. Narrabondo Reply
    Gennaio 3, 2017 at 1:24 pm

    Quanto hai ragione quando scrivi che questo mondo è un leccarsi a vicenda. Spero di non averlo fatto anche io con questo commento. Ciao

    • Bruna Athena Reply
      Gennaio 3, 2017 at 2:37 pm

      Non credo tu l’abbia fatto! Spero sempre di ricevere commenti sinceri e onesti, da parte di chiunque mi legge.

  3. Rocco Laurino Reply
    Gennaio 12, 2017 at 10:47 am

    Leccalecca e l’elogio dei propri amici…quanta verità! Sembra proprio che non ne possano fare a meno, escludendo dal gruppo(e dagli elogi ovviamente) chi non rientra nella cerchia. Si al personal branding ma senza perdere la dignità
    Comunque tanto per rimanere in tema complimenti per i risultati ottenuti e buon 2017 😉

    • Bruna Athena Reply
      Gennaio 12, 2017 at 11:31 am

      Grazie Rocco! Buon proseguimento anche a te!

  4. Alessandra Reply
    Aprile 13, 2018 at 12:45 pm

    Purtroppo questo è un mondo in cui chi è insicuro fa fatica ad emergere. Forse bisogna imparare a buttarsi pian pianino altrimenti non si arriva da nessuna parte (parlo per me che sono una fifona di prima categoria). Grazie per le tue parole!

    • Bruna Athena Reply
      Aprile 13, 2018 at 1:21 pm

      Sì, questo è vero: l’insicurezza non ci fa bene. D’altra parte, bisogna anche essere equilibrati nella considerazione che si ha di se stessi.

  5. Pingback: Cosedabionda: Social Girls Rosa Digitale alla BIC Lazio Latina - Il Mondo di Athena travel blog

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Web copywriter e travel blogger con la passione per i libri. Occhi blu, labbra velenose, ironia ad alto tasso di scorrettezza.

Restiamo in contatto

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • pinterest
  • linkedin
  • Viaggi

    • America
    • Asia
    • Europa
    • Italia
    • Oceania
    • Per chi ama viaggiare
  • Libri

    • Lettere
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale

    • Blogging
    • Social Media

Galleria Instagram

bruna_athena

bruna_athena
Thailandia, Cambogia, India? No. Ischia 😃 Quel Thailandia, Cambogia, India?
No. Ischia 😃

Quel che si vede in questa foto, in ordine sparso:
1. le particolarità di un luogo bellissimo: i Giardini La Mortella, di Forio d'Ischia, in cui sono conservate specie di piante provenienti da ogni luogo del mondo;
2. la mia assoluta incapacità di trovare l'obiettivo con gli occhi - e di certo non c'era una folla di paparazzi a catturarmi 🤣
3. lo stato perenne di ribellione dei miei capelli 😅 - la guerra è persa, hanno vinto loro!

Quel che non si vede è quanto mi fossi irritata con il conducente, scortese, dell'autobus che ci ha portati nei pressi dei giardini 🤬

Detto ciò, conoscete i Giardini La Mortella? Si trovano nei dintorni del parco termale Negombo e della bella spiaggia di San Montano 😍
🎶 Dalle Storie qualcuno di voi già aveva acqui 🎶 Dalle Storie qualcuno di voi già aveva acquisito il dato: mi sono data alla musica! 

🧐 Non mi importa tanto sbandierare il fatto ai quattro venti, quanto fare una riflessione.

🤦Talvolta accantoniamo alcuni desideri, forse perché cadiamo in trappola dei "non è il momento", "non ho tempo", "alla mia età?"

🎵 Anche se non ho molto tempo, perché gli impegni sono tanti, anche alla veneranda età di 35 anni, ho deciso di cimentarmi nello studio del flauto traverso.

😎 Non è stata una scelta improvvisa, perché lo volevo fin da bambina. Perché non l'ho fatto prima? Perché sono caduta nelle trappole. Poi ho semplicemente smesso di desiderare e ho iniziato a realizzare, in barba a tutti i "non è il momento". 

Quando è il momento? Quando lo voglio 😉
Be', lo dicevo tra me e me che avrei fatto bene ad Be', lo dicevo tra me e me che avrei fatto bene ad approfittare della zona gialla per ritornare in centro.

In queste settimane, ho avuto l'occasione di visitare Villa Pignatelli Cortes e rivedere Sant'Anna dei Lombardi. La prossima settimana avrei voluto, finalmente, visitare le @catacombedinapoli (il complesso di San Gennaro, a Capodimonte). Ragà, pazienza! 

Tra questi alti e bassi farò tutto il possibile per vivere la città e raccontarla. Ormai da mesi, tutta la Campania è ospite d'onore nel blog. 
Non credo che vi dispiaccia 😜
Un desiderio enorme?
Visitare Procida prima che io prenda fuoco con l'estate ☀️
Nelle mie passeggiate in centro storico, spesso le Nelle mie passeggiate in centro storico, spesso le tappe sono le stesse 🚶

Ad esempio, mi fermo sempre ad osservare il murales di San Gennaro e Caravaggio 🎨

È lì perché, a Piazza Cardinale, siamo nei pressi del Duomo e del Pio Monte della Misericordia, in cui è custodito Sette opere di Misericordia 😍 - ancora non l'ho visto, ma lo farò!

Il murales mi colpisce per la sua ironia, decisamente partenopea.
Anche io, nell'essere un tipo un po' permaloso, faccio dell'autoironia una delle mie "armi" predilette. E qual è la vostra?
✨"Non fa per me!"✨ Quante volte pronunciamo qu ✨"Non fa per me!"✨
Quante volte pronunciamo questa frase? Talvolta lo facciamo per paura e pregiudizio, altre volte per consapevolezza.

✳️ Così come è importante abbattere il muro della diffidenza, allo stesso modo è essenziale conoscersi a fondo e comprende cosa possiamo e cosa no 🧐

✳️ Perché volere e potere non sono la stessa cosa, ma sono mescolati 😉
Ieri sono andata a passeggiare da sola🚶 ☕ Ho Ieri sono andata a passeggiare da sola🚶

☕ Ho preso il caffè in uno dei miei bar preferiti del centro storico, Dolce Amaro, e ho fatto anche due chiacchiere con il titolare, il signor Bruno - elegante e austero, ma cortese, di quelli che a volte pensi che a Napoli siano estinti. 

🧼 Mi sono diretta a Piazza S. Domenico, ho fatto acquisti da @kiphysaponi e anche lì mi sono trattenuta a chiacchierare.

🌟 È stato un pomeriggio piacevole, perché tutto sommato basta una parola gentile per sentirsi circondati da umani e non da estensioni dello smartphone.

In foto, di nuovo un soggetto meravigliosamente banale ❤️

["Voglio andare a Capriiiii!!!!" (Cit.)]
Vi capita mai di avere una percezione distorta del Vi capita mai di avere una percezione distorta del tempo?⏳

Ad esempio, a me Gennaio è sembrato infinito: con ironia, affermo che la prova dei suoi infiniti giorni stia nella quantità di libri che ho terminato di leggere 😂📚 - se vi interessano i titoli, li trovate nelle storie.

Nonostante sia arrivato e pure passato il periodo natalizio - sottolineo: NON lo amo -, a me pare d'aver visitato Porto Flavia l'altro ieri, cioè ad agosto 🌅😅

Mi sa che sono un po' sfasata!
Mercoledì @inviaggioconlollo e @michelapalazzoadr Mercoledì @inviaggioconlollo e @michelapalazzoadriano hanno parlato della TRISTEZZA.
Qual è il suo nesso con il viaggio❓

Bene, non ho fatto fatica a ripescare nella memoria un'esperienza particolare, che in principio non avrei nemmeno voluto fare. Temevo che potesse diventare irrispettosa 🤔

Parlo della visita alla favela di Donna Marta, a Rio de Janeiro. C'erano case senza intonaco, senza finestre, con tetti in lamiera. Scalette strettissime e ripide, canali di scolo a vista, bambini e animali che vi scorazzavano (allegramente) dentro 🇧🇷

Abbiamo visitato un asilo nido, fondato grazie all'impegno delle brave e oneste persone (sì, ci sono!) della favela: 8 bambini su 10 erano afrobrasiliani 😐

Ecco dove sta la tristezza, ed ecco un'altra delle tante cose che dovremmo ricordare 😉
Una foto ricordo, per un post "disimpegnato". È s Una foto ricordo, per un post "disimpegnato".
È stata una settimana piena: 

💻 ho avuto (e avrò) un bel po' di lavoro da fare; 

🏛️ ho visitato un luogo di Napoli che non avevo mai visto prima: @villapignatelli;

💅 ho ricomprato uno smalto che avevo fatto cascare a terra: il mio preferito, un roouge noir - immaginatelo sul marmo chiaro 😤;

📰 ho ripreso a leggere @la_lettura e so che è "colpa" di @recensireilmondo - lui non lo sa, ma li noto i suoi aggiornamenti sugli insetti letterari!

🎶 le esercitazioni al flauto iniziano a darmi più soddisfazione, ma c'è molto da allenarsi!

🖌️ ho scoperto che non sono la sola ad aver ripreso in mano il pennello 😍

📚 ho terminato la lettura di L'amante, di Marguerite Duras (date un'occhiata ai Gdl di @scattidallamialibreria) e ho iniziato a leggere un libro avuto in regalo per il mio compleanno, Ohio (@einaudieditore);

🍄se date un'occhiata alle storie, scoprirete che oggi ci siamo deliziati con uno dei miei piatti preferiti 😛

Aspetto che lo smalto si asciughi, poi tornerò a fracassare timpani e a leggere. Se vi va, raccontatemi i momenti più belli di questa domenica 💜
PS: Ah, naturalmente piove. Mi aspetto che a Napoli crescano le mangrovie da un momento all'altro; sì, ho portato i capelli lunghissimi!
Carica altro… Segui su Instagram
© Copyright 2014. Theme by BloomPixel - Cookie Policy - Privacy Policy