• Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Linkedin Instagram

Il Mondo di Athena Blog

web copywriter alla scoperta dell'Italia
  • Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Home » Viaggi » Italia » Basilicata » Il volo dell’angelo in Basilicata: da Pietrapertosa a Castelmezzano
Basilicata

Il volo dell’angelo in Basilicata: da Pietrapertosa a Castelmezzano

Bruna Athena Ottobre 12, 2016 Basilicata 8 Comments 4403 Views
volo dell'angelo in basilicata

Il volo dell’angelo in Basilicata: da Pietrapertosa a Castelmezzano sospesi nel vuoto.

Sei un amante del brivido? Ad onor del vero io non lo sono, ma ho voluto fare ugualmente l’esperienza del volo dell’angelo in Basilicata, con partenza da Pietrapertosa.

È stata un’esperienza da fare o da non fare? Sono contenta di averla fatta, ma non fa per me. Non la rifarei, ma a chi ama le attività un po’ più al limite, consiglio di fare il volo dell’angelo in Basilicata.

Informazioni utili sul volo dell’angelo

  • Come prenotare il volo dell’angelo
  • Chi può fare il volo
  • Qual è l’abbigliamento più adatto per il lancio
  • Video e foto
  • Cosa succede se non voglio più lanciarmi

Il volo dell’angelo in Basilicata

il volo dell'angelo

Il volo dell’angelo è emozionate per la maggior parte delle persone che lo fa. L’adrenalina sale, il panorama è fantastico, per chi riesce a goderselo davvero. Ho scritto  questo blog post più che altro per darti tutte le informazioni utili per fare il volo dell’angelo tra Pietrapertosa e Castelmezzano – sei libero di scegliere da dove vuoi fare il primo lancio. Infatti, è un’esperienza per la quale bisogna essere preparati.

Come prenotare il volo dell’angelo

Il volo dell’angelo in Basilicata si fa da Pietrapertosa a Castelmezzano e viceversa. È possibile lanciarsi a partire da maggio fino ottobre compreso: ufficialmente si chiude il 1° novembre.

Puoi recarti agli uffici di prenotazione di uno dei due paesi e acquistare il biglietto, ma è una scelta che non ti consiglio di fare. Ti suggerisco invece la prenotazione online, così hai maggiore possibilità di scegliere l’orario che ti è più comodo e pianificare le tempistiche per una visita a Pietrapertosa e Castelmezzano.

volo dell'angelo velocità da pietrapertosa

Recati nel giorno che hai prenotato agli uffici con l’email di conferma. Trovi gli uffici facilmente, perché sono ben segnalati.

Gli operatori ti informano circa gli orari precisi per recarti alle basi di lancio. Attenzione: i voli sono due! Immagina il lancio come il modo più veloce per spostarti tra i due borghi.

Se ti rechi a Pietrapertosa, atterri a Castelmezzano; dopo alcune ore – lo stabilisci quando vai a stampare i biglietti all’ufficio -, riparti da Castelmezzano per Pietrapertosa. Vale anche il viceversa, naturalmente.

Chi può fare il volo

Chi supera i 140 kg di peso non può lanciarsi. Per il resto, teoricamente possono lanciarsi tutti. I minori di 18 anni possono fare il volo, purché abbiano il consenso dei genitori o siano accompagnati.

La cosa fondamentale è che peso e altezza permettano di fare il lancio in sicurezza. Allo stesso modo, anche gli over 50 possono fare questo tipo di esperienza, purché si goda di buona salute. Il maggiore fattore di limitazione è quindi il peso.

Non ti impressionare: gli operatori devono pesarti, è prassi ordinaria. Il limite dei 140 kg non può essere superato nemmeno per il volo di coppia, quando la differenza di peso tra le due persone non può superare i 40 kg – se non ricordo male – Mr.S e io l’abbiamo fatto assieme, infatti.

Video e foto

Quando ti rechi agli uffici della base del tuo primo lancio, puoi noleggiare una Gopro (17 euro) per fare il video del volo dell’angelo. Restituisci l’apparecchiatura dopo il volo di rientro e a te viene lasciata la card con il video.

La fotografia ti viene scattata solo durante il volo da Castelmezzano a Pietrapertosa! Ecco perché, purtroppo, non ho una fotografia del volo di coppia, visto che non ho voluto fare il volo di rientro da Castelmezzano.

volo dell'angelo informazioni

Qual è l’abbigliamento più adatto per il lancio

Consiglio di metterti veramente comodo. I jeans andrebbero anche bene, ma penso che la cosa migliore siano una tuta o dei leggins.

Le scarpe devono essere chiuse, non ci si può lanciare con sandali o infradito. Ho visto che sono poco severi al riguardo, ma indossare scarpe ben allacciate al piede è la cosa migliore, perché non ti si sfilerebbero mai in volo. In secondo luogo, per raggiungere le basi di lancio bisogna percorre strade un po’ impegnative, soprattutto a Castelmezzano,  dove bisogna percorre un vero e proprio sentiero di montagna per 20/30 minuti, dopo un breve tratto in navetta.

Ti consiglio anche occhiali da sole, una felpa leggera o una maglia a maniche lunghe. Ricorda che ti lanci a circa 1000 m di altezza, per cui l’aria è sempre piuttosto fresca. Il tuo viaggio tra i due borghi delle Dolomiti lucane procederà a 120 km/h al massimo.

abbigliamento per volo dell'angelo

Puoi volare con uno zainetto, che ovviamente non è il caso che tu appesantisca: porta lo stretto necessario. Atterrando a Castelmezzano, una navetta ti porta in paese e vale lo stesso quando arrivi a Pietrapertosa, dopo il lancio.

Ricorda che le basi sono distanti dalle toilette! Subito prima di recarti alla base, fai la tua ultima tappa al bagno e considera che per poter arrivare dall’altra parte possono passare anche due ore. I tempi dipendono molto anche da quante persone devono fare il lancio più o meno al tuo stesso orario.

Cosa succede se non voglio più lanciarmi

Semplice: non ti viene rimborsato nemmeno un euro. Se, invece, fai il primo lancio, le cose si complicano abbastanza da un punto di vista pratico. Pietrapertosa e Castelmezzano sono ben organizzate, ma i collegamenti tra i due paesi sono quasi inesistenti. Probabilmente c’è qualche bus, ma parliamo di corse rare. Di fatto, non c’è quasi possibilità di ritornare da dove sei partito.

Qualcuno dovrà tornare a riprenderti oppure dovrai cimentarci con i sentieri e i tratturi, a cui ho accennato nel blog post sui borghi delle Dolomiti Lucane.

basilicata volo dell'angelo da castelmezzano

Nonostante sia stata tranquilla e convinta fino all’ultimo nanosecondo, non appena ho preso coscienza di essere sospesa nel vuoto, mi è salito il terrore.

Attorno a me c’erano le valli e i picchi aguzzi delle Dolomiti lucane, ma la mia concentrazione è andata tutta al desiderio che quel volo finisse il prima possibile.

C’è da dire che sono sempre stata una gran fifona, ma mi ero lasciata convincere a provare l’esperienza del volo dell’angelo. Non ne sono pentita affatto, però non la rifarei.

E tu sei come me o sei più intrepido?

Bruna Athena

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!
Previous Article Lettera a Marie Curie
Next Article Creare un travel blog per viaggiare sognando

About Author

Bruna Athena

Dal 2013 sono autrice del blog Il Mondo di Athena, luogo virtuale in cui racconto dei miei viaggi e fornisco ai lettori curiosi consigli di lettura. Sono web writer e mi prendo cura dei testi per siti web di aziende e professionisti: ogni giorno, ho una storia nuova da raccontare.

Related Posts

  • parco del pollino cosa vedere

    Cosa vedere nel Parco Nazionale del Pollino in Basilicata

    Giugno 1, 2020
  • vacanze sulle dolomiti lucane

    I borghi da visitare sulle Dolomiti Lucane

    Maggio 22, 2020
  • gita al centro storico di matera

    Cosa vedere a Matera in un giorno

    Maggio 18, 2020

8 Comments

  1. L'OrsaNelCarro Reply
    Ottobre 12, 2016 at 9:33 am

    Bruna mi dispiace che non ti sia goduta pienamente questa esperienza 🙁
    Questa cosa del volo di ritorno non l’avevo capita, quindi il lancio è a doppio senso?
    Comunque grazie per le info 😉

    • Bruna Athena Reply
      Ottobre 12, 2016 at 9:56 am

      Sì! Di fatto paghi due voli e fai quello del ritorno anche perché non hai modo di tornare dall’altra parte ahahah

  2. Roberta Reply
    Maggio 2, 2017 at 11:22 am

    Mi hai fatto venire a brividi di terrore. Il volo dell’angelo è molto scenografico ma credo che non avrei il coraggio di provarlo. Io amo le montagne russe, per esempio, ma sapere di essere sospesa nel vuoto in posizione orizzontale mi preoccupa alquanto.
    Peccato che non sia stata scattata nemmeno la foto!! Sarebbe stato l’unico souvenir positivo dell’esperienza 🙂

    • Bruna Athena Reply
      Maggio 2, 2017 at 12:10 pm

      Magari un giorno mi sento di nuovo coraggiosa e faccio il lancio nella direzione che mi manca, così ho la foto 😛 forse però, eh!

  3. Pingback: Un anno di viaggi: le mete turistiche d'Italia e d'Europa del 2016
  4. Pingback: Vacanze sulle Dolomiti lucane Pietrapertosa e Castelmezzano
  5. Pingback: Basilicata borghi da visitare - Il Mondo di Athena - Viaggi
  6. Pingback: Cinque destinazioni da brivido | Il Mondo di Athena - Travel Blog

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Web copywriter e travel blogger con la passione per i libri. Occhi blu, labbra velenose, ironia ad alto tasso di scorrettezza.

Restiamo in contatto

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • pinterest
  • linkedin
  • Viaggi

    • America
    • Asia
    • Europa
    • Italia
    • Oceania
    • Per chi ama viaggiare
  • Libri

    • Lettere
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale

    • Blogging
    • Social Media

Galleria Instagram

bruna_athena

bruna_athena
✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨ Certo c ✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨
Certo che lo fa!

A me faceva bene moralmente due volte: in primo luogo, perché quando si fa esercizio fisico le endorfine ci fanno sentire meglio, in tutti i sensi.

A me, però, faceva bene anche uscire, prendere la metropolitana, uscire a Quattro Giornate e fare la mia lezione di #pilates facendo quattro chiacchiere con le persone.

Questa foto risale a poco meno di un anno fa, quando sono iniziate le lezioni online. Ora, siamo ancora online 🙄
@corporemovementstudio mi manchi!
✨IO POSSO ASPETTARE✨ Impazienza e fretta sono ✨IO POSSO ASPETTARE✨
Impazienza e fretta sono pessime consigliere. Eppure l'impazienza è sempre stato un mio grande difetto. 

❣️Forse sono diventata "vecchia" o forse sono una viaggiatrice/ #travelblogger di serie B, ma voglio andare dove mi porta la suggestione e senza condizioni. 

🧘Ci sarà da aspettare? Aspetto, non ho fretta. 
Non ho una realtà soffocante da cui scappare a gambe levate.

🇮🇹 Grazie a Zeus, vivo in una regione e in un paese meravigliosi. Di questo sono consapevole tutti i giorni, non solo nelle occasioni in cui devo fare parte del coro e muoio dalla voglia di ottenere popolarità grazie a un libro.
🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿 Beviamoci su, perché dell 🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿
Beviamoci su, perché delle lamentazioni sono stufa da 12 mesi.

🍷Mi godo una Pasqua rilassante, in compagnia del mio vino preferito: l'Amarone di Valpolicella ❤️ - nelle Storie vi mostro la bottiglia.

🥧 Tra un po' sapremo se la mia prima pastiera - non classica, va detto - è venuta bene.

🌸💮 Per tutto il resto, che ogni giorno abbiate un'ottima ragione per rinascere!
✨ C'È MA NON SI ✨ Io dico che la storia del # ✨ C'È MA NON SI ✨
Io dico che la storia del #Molise che non esiste ha stufato.

Ha stufato almeno quanto tutti quei ritornelli che ci sentiamo dire, nel corso della vita:

- Ma sei sempre in giro? ~ Tempi belli di una volta!
- Sei troppo magra, mangia di più! ~ Non ingrasso, tiè!
- La vita non si impara dai libri! ~ All'università della Vita ti hanno detto che chi nasce s*****o, pure se ci metti il rum, non diventa babà?
- La filosofia è quella cosa con la quale e senza la quale si rimane tale e quale! ~ No, Maria: io esco!
- Si è sempre fatto così ~ Disse la 🐒, dall'alto della sua casa sull'albero.

E chissà quante altre cose vi sentite dire, nevvero? 

📌 Lago di Castel San Vincenzo ❤️
"Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligib "Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligibile dal vedere intelligibilmente; il sensibile dal vedere sensibilmente." ~ Giordano Bruno

Credo che non esista Amore in cui non ci sia un lucidissimo coinvolgimento dei sensi.
È l'equilibrio che dà armonia.

📌 E con un pensiero un po' filosofico, vi mostro il Lago di Telese: sensibilmente un piccolo idillio nel Beneventano 🤩
✨ Perdonate le spalle✨ Le pose "instagrammabil ✨ Perdonate le spalle✨
Le pose "instagrammabili" e io abbiamo una relazione complicata. E voi?

Banalmente, in alcuni atteggiamenti mi sento ridicola e allora mi assesto come più mi va, cioè come mi fa stare a mio agio. Infatti, non c'è foto peggiore se non quella in cui il disagio traspare dalla nostra faccia 😁

📌 Qui sono in Basilicata, presso i Laghi di Monticchio. In questa area vulcani, tanta acqua e tanti vino🍷

Ad ogni modo, è chiaro che di peripezie per IG non ne faccio. E, a dirla tutta, "instagrammabile" è terribile 😂
✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨ Vi hanno mai chiesto ✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨
Vi hanno mai chiesto qual è, secondo voi, il peggior difetto che possedete?

Rispondo sempre che il mio è la timidezza, che non è da confondersi con l'essere insicuri. 

La timidezza rende difficile l'approccio, ma se si è convinti di sé, delle proprie scelte e del proprio valore, si supera.

Forse noi "malati" di timidezza siamo solo amanti dell'effetto sorpresa 😃

E adesso, a voi la parola.
✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨ Cosa signi ✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨

Cosa significa "fuzzy"?
La parola possiede due accezioni: può significare "sfumato" oppure "vago".

Cos'è un Fuzzy World? Un mondo dove abbondano le sfumature, di ogni colore. È un mondo in cui ha più importanza leggere tra le righe, intendere il sottotesto, cogliere il non detto.

A me piace il Fuzzy World, ma talvolta ho la necessità di scegliere: bianco oppure nero. Accade nelle scelte importanti della vita, per i cambiamenti radicali, nelle relazioni. Soprattutto nei rapporti umani, ci sei o non ci sei, anche a distanza. 

Affetto e stima non vogliono sfumature.

📌Perissa, Santorini: dove il mondo è bianco come le case, azzurro come le acque, rosso come il tramonto.
✨30 COSE DA SAPERE SU DI ME ✨ Sulla scia del b ✨30 COSE DA SAPERE SU DI ME ✨
Sulla scia del blog post di @inviaggioconlollo, ho pensato di raccontare 30 curiosità che mi riguardano 😎

Non è che abbia una vita così interessante, ma è bello potersi conoscere meglio - ché conoscersi va ben oltre i commenti qui su IG, ma per adesso ci accontentiamo 😃

📌 Per leggere il blog post, come sempre, basta seguire il link in bio. Qui vi rivelo giusto qualcosa.

📚 La scuola? Quando è finita, è stata una liberazione. L'ho trovata noiosa, soprattutto perché non sono mai riuscita a integrarmi nel gruppo dei pari 🤷

✈️Il mio primo viaggio è stato in Puglia, in gita scolastica. Ebbi momenti di sconforto e il desiderio di essere a casa.

😽I gatti mi impaurivano, ma ho smesso di averne timore quando ne abbiamo adottato uno in famiglia ❤️ 

Per qualche altra curiosità, dovete aspettare 😁

#blackandwhitephotography  #biancoenerophotography #biancoenerophoto
Carica altro… Segui su Instagram
© Copyright 2014. Theme by BloomPixel - Cookie Policy - Privacy Policy