• Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Linkedin Instagram

Il Mondo di Athena Blog

web copywriter alla scoperta dell'Italia
  • Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Home » Libri » Letteratura straniera » Risposta multipla, Alejandro Zambra
Letteratura straniera

Risposta multipla, Alejandro Zambra

Bruna Athena Settembre 10, 2016 Cile, edizioni Sur, letteratura sudamericana Leave a Comment 1716 Views
zambra risposta multipla recensione

Risposta multipla, Alejandro Zambra (edizioni Sur): una forme di narrazione originale racconta le persone e il Cile ed esprime la forza della creatività, superando il sistema chiuso delle risposte multiple.

Risposta multipla di Alejandro Zambra è di certo una delle letture più originali che abbia compiuto negli ultimi anni. A dirla tutta, è un caso unico di narrazione condotta in questo singolare modo – nella mia esperienza, ovvio.

Risposta multipla, Alejandro Zambra: dal numero chiuso di opzioni alle risposte aperte

Caratteristica di Risposta multipla è quella di essere una raccolta di storie, che nelle prime pagine del libro sono messe su solo da elenchi di parole. In seguito sono fatte da brevi proposizioni, poi periodi e infine paragrafi. Così è perché la forma  Questo accade perché l’originale espressione narrativa scelta da Alejandro Zambra è la risposta multipla, per l’appunto. Per dirla in altri termini, il contenuto di questo libro è stato creato sulla falsa riga di un test a risposta multipla, che viene sottoposto agli studenti cileni prima dell’iscrizione all’università. Si tratta del test ecc ecc. Ogni storia si sviluppa attraverso esercizi logici, lessicali e di comprensione di vario genere. All’inizio non è facile starci dietro, bisogna ammetterlo.

Alejandro Zambra costruisce narrazioni il cui grado di libertà di interpretazione aumenta man mano che si va avanti nel “test”. Poco alla volta, molto lentamente, emerge la portata del messaggio trasmesso dall’autore.

All’inizio sei spaesato, anche se sai che stai approcciando una forma d’espressione molto particolare. Se ti viene proposto un test, difficilmente ti sottrai: accetti di sottoporti alla prova. Devi tuttavia vincere la pigrizia, procedere fino a quando non inizierai a trovare qualche gap.

I mille volti dell’umanità e del Cile descritti da risposte multiple/aperte

Chiamiamoli gap, errori del sistema o battitura: inizi a capire che c’è qualcosa che sta emergendo dal profondo e tenta di superare la barriera delle 4 o 5 opzioni che ti vengono fornite come risposta al quesito. Comincia a farsi strada la libertà: la libertà di interpretare il testo che spetta di diritto al lettore. Mentre continui a trovare la risposta giusta e senti che il sistema chiuso della risposta multipla inizia a creparsi, Alejandro Zambra ti ha già dipinto il suo paese, il Cile. Puoi coglierlo tra le righe, questo splendido paese contraddittorio, sanguigno, violento. Il Cile somiglia molto all’Italia, per come me lo sono figurato in tanti anni di letture. Già a partire dalle prime pagine puoi immaginare il Cile dell’innovazione e del colpo di stato, di speranze e ribellioni: attraverso semplici elenchi di parole.

Poco alla volta familiarizzi con le persone. Tanta umanità emerge dalle 100 pagine di Risposta multipla: coraggiosa, disillusa, vecchia e retrograda, giovane e piena di speranza, ossessiva, egoista, vulnerabile e debosciata.

Quando arrivi al secondo tipo di prova, cominciano ad apparire le prime frasi di senso compiuto. Sono solo brevi proposizioni che l’esercizio ti chiede di connettere per tirarne fuori un testo coerente, grazie all’eliminazione del superfluo. Anche qui ti impegni a svolgere l’esercizio e davvero elimini qualcosa. A un certo punto ti rendi conto che non puoi eliminare nulla, perché le secche proposizioni sono diventate storie, spaccati dell’esistenza umana da cui nulla può essere eliminato e cancellato. Poche righe raccontano una vicenda completa in termini di contenuto. Il senso che portano è grave, pesa: sono stringhe dense di significato.

Alejandro Zambra narra storie che nella loro sintesi racchiudono verità e luoghi comuni, affermano e negano le qualità di un paese e della gente che lo abita.

risposta multipla zambra edizioni sur

Nella terza parte del libro, l’esercizio proposto è di pura e semplice comprensione testuale. Questa è stata la parte che ho preferito, perché qui ha trovato massima espressione la contraddizione del sistema chiuso risposta multipla. L’autore fornisce un numero preciso di risposte e questo fa in modo che, per esclusione, vengano marcate e rese visibili le innumerevoli opzioni non contemplate. Nero su bianco leggi una diversità di interpretazioni dei testi proposti, ma di fatto ti rendi conto che c’è una quantità considerevole di “soluzioni” di fatto scartate. Tuttavia le hai individuate, proprio perché ti sei reso conto che sono state escluse: si affermano grazie alla loro esclusione, in via negativa. Sì, tra le opzioni trovi risposte sensate, del tutto logiche, meri luoghi comuni, assurdità.

A volte aderisci alle interpretazioni fornite, forse per caso o per scelta; qualche volta non trovi nulla che si avvicini nemmeno lontanamente al tuo modo di sentire. E allora ti rendi conto che ognuno ha la sua realtà e non solo perché così si dice, ma perché così vedi e devi ammettere che è, logicamente.

E se Alejandro Zambra ci avesse ammaestrati?

Non è facile farsi un’idea di quello che realmente pensa l’autore. Quel che Risposta multipla mi ha fatto vedere, nella pratica della lettura, è che mai e poi mai un lettore approccia un testo senza avere una sua pre-interpretazione, direzionando verso una precisa direzione la propria opinione e immaginando quale debba essere quella appartenente all’autore. Ho avvertito ironia e amarezza, senso del ridicolo e moto di repulsione verso alcune derive della modernità. Credo che sia davvero il mio modo di aver inteso le cose: possiamo dire con esattezza cos’è che abbia voluto dirci Alejandro Zambra? No. Può essere stata la mia una delle tante interpretazioni che si possono dare di Risposta multipla? Senz’altro, anche se il principio è valido sempre, ma in questo caso più che mai. Infine, possiamo ipotizzare che fornendo un certo numero di risposte, portatrici di uno specifico messaggio, Zambra avvia voluto tutti indirizzarci dove meglio credeva? Può averci influenzati, ammaestrati e sviati? È assolutamente plausibile.

Risposta multipla è una negazione di sé stesso. La creatività umana riesce a trovare vie di fuga verso una grado di libertà quasi assoluto, nonostante il sistema venga sprangato dal numero prestabilito di opzioni e di significati proposti. In altre parole, dalle risposte multiple possono nascere numerose risposte aperte e questo piccolo libro lo dimostra.

A presto,

Bruna Athena

 

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!
Previous Article Quando scrivi dillo a parole tue
Next Article Tour in auto per scoprire Palermo e i sui dintorni

About Author

Bruna Athena

Dal 2013 sono autrice del blog Il Mondo di Athena, luogo virtuale in cui racconto dei miei viaggi e fornisco ai lettori curiosi consigli di lettura. Sono web writer e mi prendo cura dei testi per siti web di aziende e professionisti: ogni giorno, ho una storia nuova da raccontare.

Related Posts

  • La bellezza che uccide, Migjeni, Letteratura Albania

    La bellezza che uccide, Migjeni

    Febbraio 17, 2021
  • Dragon Hoops, Gene Luen Yang

    Dragon Hoops, Gene Luen Yang

    Ottobre 21, 2020
  • Recensione La notte della felicità

    La notte della felicità, Tabish Khair

    Aprile 18, 2020

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Web copywriter e travel blogger con la passione per i libri. Occhi blu, labbra velenose, ironia ad alto tasso di scorrettezza.

Restiamo in contatto

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • pinterest
  • linkedin
  • Viaggi

    • America
    • Asia
    • Europa
    • Italia
    • Oceania
    • Per chi ama viaggiare
  • Libri

    • Lettere
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale

    • Blogging
    • Social Media

Galleria Instagram

bruna_athena

bruna_athena
✨ QUANDO NON SI DOVREBBE FARE, MA...✨ Diciamol ✨ QUANDO NON SI DOVREBBE FARE, MA...✨
Diciamolo, per una volta: se non infrangi almeno una volta una regola, godi solo a metà!

Infatti, qui sono in un antico borgo abbandonato del Cilento. Non ho resistito alla tentazione di visitarlo, ma mi sono presa una libertà 😛
✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨ Certo c ✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨
Certo che lo fa!

A me faceva bene moralmente due volte: in primo luogo, perché quando si fa esercizio fisico le endorfine ci fanno sentire meglio, in tutti i sensi.

A me, però, faceva bene anche uscire, prendere la metropolitana, uscire a Quattro Giornate e fare la mia lezione di #pilates facendo quattro chiacchiere con le persone.

Questa foto risale a poco meno di un anno fa, quando sono iniziate le lezioni online. Ora, siamo ancora online 🙄
@corporemovementstudio mi manchi!
✨IO POSSO ASPETTARE✨ Impazienza e fretta sono ✨IO POSSO ASPETTARE✨
Impazienza e fretta sono pessime consigliere. Eppure l'impazienza è sempre stato un mio grande difetto. 

❣️Forse sono diventata "vecchia" o forse sono una viaggiatrice/ #travelblogger di serie B, ma voglio andare dove mi porta la suggestione e senza condizioni. 

🧘Ci sarà da aspettare? Aspetto, non ho fretta. 
Non ho una realtà soffocante da cui scappare a gambe levate.

🇮🇹 Grazie a Zeus, vivo in una regione e in un paese meravigliosi. Di questo sono consapevole tutti i giorni, non solo nelle occasioni in cui devo fare parte del coro e muoio dalla voglia di ottenere popolarità grazie a un libro.
🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿 Beviamoci su, perché dell 🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿
Beviamoci su, perché delle lamentazioni sono stufa da 12 mesi.

🍷Mi godo una Pasqua rilassante, in compagnia del mio vino preferito: l'Amarone di Valpolicella ❤️ - nelle Storie vi mostro la bottiglia.

🥧 Tra un po' sapremo se la mia prima pastiera - non classica, va detto - è venuta bene.

🌸💮 Per tutto il resto, che ogni giorno abbiate un'ottima ragione per rinascere!
✨ C'È MA NON SI ✨ Io dico che la storia del # ✨ C'È MA NON SI ✨
Io dico che la storia del #Molise che non esiste ha stufato.

Ha stufato almeno quanto tutti quei ritornelli che ci sentiamo dire, nel corso della vita:

- Ma sei sempre in giro? ~ Tempi belli di una volta!
- Sei troppo magra, mangia di più! ~ Non ingrasso, tiè!
- La vita non si impara dai libri! ~ All'università della Vita ti hanno detto che chi nasce s*****o, pure se ci metti il rum, non diventa babà?
- La filosofia è quella cosa con la quale e senza la quale si rimane tale e quale! ~ No, Maria: io esco!
- Si è sempre fatto così ~ Disse la 🐒, dall'alto della sua casa sull'albero.

E chissà quante altre cose vi sentite dire, nevvero? 

📌 Lago di Castel San Vincenzo ❤️
"Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligib "Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligibile dal vedere intelligibilmente; il sensibile dal vedere sensibilmente." ~ Giordano Bruno

Credo che non esista Amore in cui non ci sia un lucidissimo coinvolgimento dei sensi.
È l'equilibrio che dà armonia.

📌 E con un pensiero un po' filosofico, vi mostro il Lago di Telese: sensibilmente un piccolo idillio nel Beneventano 🤩
✨ Perdonate le spalle✨ Le pose "instagrammabil ✨ Perdonate le spalle✨
Le pose "instagrammabili" e io abbiamo una relazione complicata. E voi?

Banalmente, in alcuni atteggiamenti mi sento ridicola e allora mi assesto come più mi va, cioè come mi fa stare a mio agio. Infatti, non c'è foto peggiore se non quella in cui il disagio traspare dalla nostra faccia 😁

📌 Qui sono in Basilicata, presso i Laghi di Monticchio. In questa area vulcani, tanta acqua e tanti vino🍷

Ad ogni modo, è chiaro che di peripezie per IG non ne faccio. E, a dirla tutta, "instagrammabile" è terribile 😂
✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨ Vi hanno mai chiesto ✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨
Vi hanno mai chiesto qual è, secondo voi, il peggior difetto che possedete?

Rispondo sempre che il mio è la timidezza, che non è da confondersi con l'essere insicuri. 

La timidezza rende difficile l'approccio, ma se si è convinti di sé, delle proprie scelte e del proprio valore, si supera.

Forse noi "malati" di timidezza siamo solo amanti dell'effetto sorpresa 😃

E adesso, a voi la parola.
✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨ Cosa signi ✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨

Cosa significa "fuzzy"?
La parola possiede due accezioni: può significare "sfumato" oppure "vago".

Cos'è un Fuzzy World? Un mondo dove abbondano le sfumature, di ogni colore. È un mondo in cui ha più importanza leggere tra le righe, intendere il sottotesto, cogliere il non detto.

A me piace il Fuzzy World, ma talvolta ho la necessità di scegliere: bianco oppure nero. Accade nelle scelte importanti della vita, per i cambiamenti radicali, nelle relazioni. Soprattutto nei rapporti umani, ci sei o non ci sei, anche a distanza. 

Affetto e stima non vogliono sfumature.

📌Perissa, Santorini: dove il mondo è bianco come le case, azzurro come le acque, rosso come il tramonto.
Carica altro… Segui su Instagram
© Copyright 2014. Theme by BloomPixel - Cookie Policy - Privacy Policy