• Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Linkedin Instagram

Il Mondo di Athena Blog

web copywriter alla scoperta dell'Italia
  • Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Home » Comunicazione digitale » Blogging » Blogger che si aiutano a vicenda
Blogging

Blogger che si aiutano a vicenda

Bruna Athena Luglio 27, 2016 blogging, social network, web writing 22 Comments 3003 Views
blogger che si aiutano a vicenda

I blogger si aiutano a vicenda? Non sempre. I blogger dovrebbero aiutarsi a vicenda? Sì. Non è una questione di puri e semplici condivisioni, mi piace e retweet. Nel mondo digitale, condividere è amare. E chi ama corregge.

(Giusto per puntualizzare, ti invito a condividere, mettere un mi piace e retwittare solo ed esclusivamente se hai davvero letto e apprezzato un blog post. In caso contrario, desisti.)

Chi ama corregge, dunque. Se ami il blogging correggi te stesso e anche gli altri, a maggior ragione se li apprezzi sul serio.

I blogger che si aiutano a vicenda non hanno paura di prendersi per le orecchie, all’occasione. Se hanno suggerimenti utili da dare all’altro, parlano o anche urlano. Il silenzio appartiene a chi non se ne frega niente.

Odiamo i cacciatori di refusi, ma…

Sì, ci rode che gli altri trovino l’unico refuso che ci è sfuggito. Però apprezziamo che ce l’abbiano fatto notare – privatamente – , perché il nostro articolo è stato letto: perché non dovremmo perfezionarlo? Allo stesso modo, se leggi un bel post e trovi un errore, se le immagini fanno schifo, dillo, per Bacco! Sai perché? Perché bisogna essere solidali, aiutarsi reciprocamente e senza volere per forza qualcosa in cambio.

Cosa penseresti se scoprissi di aver sbagliato mille volte, che i tuoi sbagli erano sotto gli occhi di tutti – tranne i tuoi – e che nessuno s’è preso la briga di aiutarti a vederli e correggerti? Non so tu, ma io penserei “Per tutti i cavoletti del Belgio, perché non me lo avete detto?”

Credimi, ti sentirai preso per i fondelli. Preferisci chi ti dice schiettamente che quello che hai scritto fa schifo e se occorre dillo agli altri, quando è vero e può servire davvero a qualcosa. Vien da sé, i semplici “Fa schifo!” hanno l’utilità della forchetta nel brodo, per cui cerca di motivare.

Ah, non ci sono solo i refusi intesi come errori grammaticali. Ci sono anche gli errori concettuali e a proposito di questi ti invito a leggere l’interessante post di Pennamontata.

È inutile che tieni i “trucchetti” per te

No, non è che se spiattelli tutto il tuo sapere sul blogging fai un danno a te stesso. Se poi vendi corsi di formazione in cui il docente sei tu, il discorso è un po’ diverso. Se non devi vendere nulla, è inutile che faccia finta di non sapere. Se puoi dare un suggerimento utile, dallo: non è una tragedia.

Il punto è molto semplice: tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.

Se suggerisci a un blogger novellino di dividere il testo in paragrafi, gli stai dicendo una cosa giusta e buona: non gli stai dando in mano la chiave di lettura dell’algoritmo di Google.

Hai timore che l’altro verrà letto più di te? Sciocchezze! Dare un consiglio non ti costa nulla, perché ormai dovresti sapere bene che essere molto letti e scalare nelle serp non è una cosa così semplice e immediata. Ci vuole abilità, un lavoro costante, pazienza – io questa signora Pazienza non so chi sia! – e ci vuole del tempo.

Di cosa hai paura, esattamente? O se non hai paura, si vede che non te ne frega niente degli altri, che il senso della condivisione per te è ignoto. Non contraddirmi!

Mi rivolgo a te, che sei blogger da poco e magari non sai che pesci pigliare: chiedi consiglio, guarda come fanno gli altri, fai domande e chiedi un parere esterno su quello che scrivi. Non avere vergogna! Magari qualcuno non se ne fregherà nulla, qualcuno preso dal timore che tu possa copiarlo ti dirà mezze cose, ma, fra tanti e tanti, troverai qualcuno disposto ad aiutarci anche in cambio di un emerito nulla.

Diffida da chi dice che va sempre tutto bene, ma di fatto non lo dimostra. Circondati di chi come te abita il web per esprimersi, vendere e lavorare anche, ma fondamentalmente vuole condividere (amare). Non costa nulla.

I blogger che si aiutano a vicenda sono i blogger che piacciono a me. Beh, era ovvio. A presto,

Bruna

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!
Previous Article Lettera a Elsa Morante di Rossella
Next Article Vacanze estive per il blog

About Author

Bruna Athena

Dal 2013 sono autrice del blog Il Mondo di Athena, luogo virtuale in cui racconto dei miei viaggi e fornisco ai lettori curiosi consigli di lettura. Sono web writer e mi prendo cura dei testi per siti web di aziende e professionisti: ogni giorno, ho una storia nuova da raccontare.

Related Posts

  • Piano editoriale del blog: cosè e come crearlo

    Piano editoriale: cos’è e come crearlo

    Febbraio 26, 2021
  • come scegliere il nome del blog

    Come scegliere il nome più adatto al tuo blog

    Gennaio 20, 2021
  • UX writing, Serena Giust

    UX writing. Micro testi, macro impatto, Serena Giust

    Gennaio 14, 2021

22 Comments

  1. Lilly Reply
    Luglio 27, 2016 at 9:04 am

    Riflettevo in questi giorni proprio su questi punti che hai sottolineato. Il problema principale è che dobbiamo ricordare che il blogger è fondamentalmente una persona e come tale può o meno essere altruista e generosa.
    Credo che nessuno “debba” nulla a nessuno. Credo invece che sia una questione di cortesia professionale.
    Spesso ricevo inutili commenti come “bello”, “incredibile”, “condivido” -_- solo perché avevo lasciato un commento al loro pezzo e loro “devono” ricambiare. Meglio astenersi. Bisogna scrivere solo se si ha veramente qualcosa da dire, non trovi? 😉
    Sui caccia refusi online poi, sono anch’io dell’opinione che andrebbero soppressi. Come hai scritto tu, bisogna indicarli in privato 😉
    Buona giornata cara!

    • Bruna Athena Reply
      Luglio 27, 2016 at 9:20 am

      Fondamentalmente credo che, qualche volta, il do ut des non rende. Mi piace pensare che di tanto in tanto si facciano le cose solo per il piacere di farle e per essere d’aiuto. Ciao Lilly :*

  2. Federica Segalini Reply
    Luglio 27, 2016 at 10:14 am

    Ciao Bruna, come già ci siamo dette sono d’accordo in tutto con te! Nelle mie vite (professionali) precedenti ho avuto modo di sperimentare quella che è la vera collaborazione: fare osservazioni agli altri serve non per emettere giudizi, ma per migliorare reciprocamente e creare – spesso – quslcosa di inaspettato, più bello e soddisfacente del previsto. Allo stesso modo in cui faccio osservazioni agli altri, le accetto io stessa, naturalmente se costruttive e non sterili, fatte solo per criticare in modo superficiale. Il lavoro di squadra con le persone giuste mi ha dato sempre grandi soddisfazioni. Perché non provare a cercare o creare qualcosa di simile anche attraverso i blog? E poi, come dici tu, se non ami – le persone, oltre che il tuo lavoro – non correggi (e non ti fai correggere). Se non amo il confronto costruttivo non sarò in grado di migliorare e di vedere gli aspetti da cambiare nel mio lavoro. Se accetto le critiche costruttive sarò in grado di crescere e di imparare da chi ne sa più di me o ha più esperienza. Sembra scontato, ma davvero non lo è. Grazie per il bel post!

    • Bruna Athena Reply
      Luglio 27, 2016 at 10:18 am

      Le chiusure, purtroppo, superano di gran lunga le aperture! Ti ringrazio molto per essere passata a leggere e commentare! A presto :*

      • Federica Segalini Reply
        Luglio 27, 2016 at 1:30 pm

        Grazie a te. È un piacere!

  3. Angelo Cerrone Reply
    Luglio 27, 2016 at 10:38 am

    Collaborazione non competizione. Ma quanti blogger conoscono questa regola?Pochi,anzi pochissimi.

    • Bruna Athena Reply
      Luglio 27, 2016 at 10:51 am

      Meglio pochissimi ma buonissimi 😀 Ciao Angelo, grazie per essere passato!

  4. La Folle Reply
    Luglio 27, 2016 at 9:16 pm

    Ho pronto un post in cui, manco a farlo apposta, parlo proprio di questa cosa del sentirsi obbligati ad aiutare i blogger che ti leggono, infatti ho apprezzato molto il “condividi se apprezzi veramente il post”. E’ così che dovrebbe essere, è così che uno dovrebbe ricevere commenti, non è uno scambio di favori a caso.

    Per il resto sono totalmente d’accordo con te.

    • Bruna Athena Reply
      Luglio 27, 2016 at 9:36 pm

      Sì, è più onesto anche verso chi scrive. Forse sono stata delusa, in generale, da chi ha fatto in modo di farmi intendere che tutto andasse bene e invece non era così. Grazie per essere passata di qui!

      • La Folle Reply
        Luglio 28, 2016 at 7:24 am

        😉

  5. Silvia Demick Reply
    Luglio 27, 2016 at 9:37 pm

    Ciao Bruna! Quello che scrivi e un’ottima guida per chi si affaccia nel mondo del blogging. Io ho iniziato da nemmeno un anno e sono davvero grata a quei blogger più esperti a cui per un po’ ho dato il tormento con domande e consigli. Devo dire che le persone che ho conosciuto sono state molto disponibili con me, e con alcune di loro è nata una bella “amicizia virtuale”, se si può dire così.
    Da parte mia, se posso trovare il modo di ricambiare lo faccio, senza pretendere nulla in cambio, ma questo credo non si limiti al mondo del blogging
    Buona serata!

    • Bruna Athena Reply
      Luglio 27, 2016 at 9:40 pm

      Eheh il mio scopo è quello: fare una “guida” a puntate. Mi fa piacere che la tua esperienza sia stata positiva; non tutti possono affermare lo stesso. Buonanotte!

  6. Roberta Reply
    Luglio 27, 2016 at 10:09 pm

    Brava! Tante comunità di blogger ma poi?

    • Bruna Athena Reply
      Luglio 28, 2016 at 6:06 am

      E poi niente Roby, tranne poche eccezioni 🙂 buona giornata! ps: dopo con calma leggo gli ultimi tuoi post!

  7. Alessandra Reply
    Luglio 28, 2016 at 7:18 am

    Ciao Bruna! Sono arrivata al tuo post da Twitter… ho un piccolo blog e ti confesso che prima di aprirlo ci ho riflettuto molto. Quello dei blog mi sembrava un mondo pieno di competizione e avevo paura di espormi, io che sono molto timida.
    Invece ho “conosciuto”, per ora solo virtualmente, delle persone molto disponibili. Forse sono stata solo fortunata a interfacciarmi con “la parte buona”.
    Se vuoi darmi qualche consiglio lo accetto volentieri.
    Buona giornata! 🙂

    • Bruna Athena Reply
      Luglio 28, 2016 at 7:21 am

      Ciao Alessandra, ti ringrazio per essere venuta qui! Sono contenta che tu abbia avuto l’occasione di interfacciarti con chi ti ha dato una mano. Forse sei stata fortunata, ma non ha tanto senso chiederselo: l’importante è che tu sia riuscita ad imparare qualcosa. Io sono qui, quando vuoi chiedi pure! So bene cosa sia la timidezza, ma ti assicuro che il più delle volte è solo uno svantaggio. A presto!

  8. Michela Reply
    Luglio 29, 2016 at 8:05 am

    Io concordo lo sai. Però ecco, mi capita spesos che molti blogger, soprattutto nuovi, commentino, tagghino, ecc… senza leggere ma solo per “far notare la loro presenza”. Ora, io son ben felice di rispondere, aiutare e condividere….però non con chi cerca di fare il furbo (che in realtà poco dopo chi fa così si autoesclude da questo cerchio di collaborazione).
    Ho avuto la fortuna di conoscere blogger importanti, che mi hanno dato dritte per migliorare, alcuni di loro fanno anche corsi a pagamento, ma questo non ha impedito loro di darmi qualche suggerimento. E non immagini nemmeno quanto l’abbia apprezzato, per questo che nel mio piccolo, con le mie poche conoscenze, cerco di aiutare chi mi chiede una mano 🙂

    • Bruna Athena Reply
      Luglio 29, 2016 at 8:08 am

      Sai cosa penso, Michela? Sei pesce piccolo o sei pesce grosso, quando sei una persona disponibile lo sei sempre; se vuoi fare il furbo, lo fai in ogni occasione. Ecco perché i numeri, rispetto al comportamento, a volte non contano granché. Grazie per il tuo commento! :*

  9. Elisa Reply
    Agosto 1, 2016 at 10:30 am

    Quella di segnalare gli errori in privato è una cosa da ammirare perchè ho notato che molti tendono a pubblicare stati su Facebook in cui giudicano i blogger che fanno degli errori di scrittura. Sinceramente lo ritengo inutile visto che un giudizio può diventare utile solo se viene indirizzato (in privato) alla persona interessata.

    • Bruna Athena Reply
      Agosto 1, 2016 at 10:59 am

      Esatto! Hai colto il punto; che senso ha criticare tanto per poi non fare qualcosa per permettere all’altro di correggere? La lamentazione in tal senso è piuttosto snob!

  10. Priscilla Reply
    Novembre 6, 2017 at 3:27 pm

    Ciao, quest’articolo mi è piaciuto molto. Io nella vita reale sono una persona molto disponibile, tanto che ovviamente poi capita che ci sia gente che se ne approfitta.
    Nel mondo del web sono l’ultima arrivata, per cui quando leggo i blog degli altri mi astengo dal dare consigli forse per un eccesso di umiltà.
    Mi è capitato di aiutare alcune blogger che sono partite con me, dando loro dei consigli a livello tecnico, su come fare piccole cose (inserire immagini, la famigerata privacy…). Perché non avrei dovuto farlo?
    Di competizione secondo me si parla ha senso parlare quando tutti si gioca ad armi pari, altrimenti è come se uno con un master se la prendesse con uno con la licenza elementare.
    Detto questo, se troverò qualcosa che può essere migliorato o qualche errore te lo segnalerò privatamente e mi farebbe quindi piacere se anche tu (qualora ti capitasse di dare un’occhiata al mio blog) facessi altrettanto.
    Buona continuazione!

    • Bruna Athena Reply
      Novembre 7, 2017 at 8:25 am

      Esatto, competizione ad armi pari. Tra l’altro, cosa vuoi che accada aiutando gli altri? Offri uno strumento, poi sta all’altro utilizzarlo nel migliore dei modi; qui nessuno ha scoperto l’America, gira e rigira le pratiche sono sempre le stesse.

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Web copywriter e travel blogger con la passione per i libri. Occhi blu, labbra velenose, ironia ad alto tasso di scorrettezza.

Restiamo in contatto

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • pinterest
  • linkedin
  • Viaggi

    • America
    • Asia
    • Europa
    • Italia
    • Oceania
    • Per chi ama viaggiare
  • Libri

    • Lettere
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale

    • Blogging
    • Social Media

Galleria Instagram

bruna_athena

bruna_athena
✨ QUANDO NON SI DOVREBBE FARE, MA...✨ Diciamol ✨ QUANDO NON SI DOVREBBE FARE, MA...✨
Diciamolo, per una volta: se non infrangi almeno una volta una regola, godi solo a metà!

Infatti, qui sono in un antico borgo abbandonato del Cilento. Non ho resistito alla tentazione di visitarlo, ma mi sono presa una libertà 😛
✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨ Certo c ✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨
Certo che lo fa!

A me faceva bene moralmente due volte: in primo luogo, perché quando si fa esercizio fisico le endorfine ci fanno sentire meglio, in tutti i sensi.

A me, però, faceva bene anche uscire, prendere la metropolitana, uscire a Quattro Giornate e fare la mia lezione di #pilates facendo quattro chiacchiere con le persone.

Questa foto risale a poco meno di un anno fa, quando sono iniziate le lezioni online. Ora, siamo ancora online 🙄
@corporemovementstudio mi manchi!
✨IO POSSO ASPETTARE✨ Impazienza e fretta sono ✨IO POSSO ASPETTARE✨
Impazienza e fretta sono pessime consigliere. Eppure l'impazienza è sempre stato un mio grande difetto. 

❣️Forse sono diventata "vecchia" o forse sono una viaggiatrice/ #travelblogger di serie B, ma voglio andare dove mi porta la suggestione e senza condizioni. 

🧘Ci sarà da aspettare? Aspetto, non ho fretta. 
Non ho una realtà soffocante da cui scappare a gambe levate.

🇮🇹 Grazie a Zeus, vivo in una regione e in un paese meravigliosi. Di questo sono consapevole tutti i giorni, non solo nelle occasioni in cui devo fare parte del coro e muoio dalla voglia di ottenere popolarità grazie a un libro.
🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿 Beviamoci su, perché dell 🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿
Beviamoci su, perché delle lamentazioni sono stufa da 12 mesi.

🍷Mi godo una Pasqua rilassante, in compagnia del mio vino preferito: l'Amarone di Valpolicella ❤️ - nelle Storie vi mostro la bottiglia.

🥧 Tra un po' sapremo se la mia prima pastiera - non classica, va detto - è venuta bene.

🌸💮 Per tutto il resto, che ogni giorno abbiate un'ottima ragione per rinascere!
✨ C'È MA NON SI ✨ Io dico che la storia del # ✨ C'È MA NON SI ✨
Io dico che la storia del #Molise che non esiste ha stufato.

Ha stufato almeno quanto tutti quei ritornelli che ci sentiamo dire, nel corso della vita:

- Ma sei sempre in giro? ~ Tempi belli di una volta!
- Sei troppo magra, mangia di più! ~ Non ingrasso, tiè!
- La vita non si impara dai libri! ~ All'università della Vita ti hanno detto che chi nasce s*****o, pure se ci metti il rum, non diventa babà?
- La filosofia è quella cosa con la quale e senza la quale si rimane tale e quale! ~ No, Maria: io esco!
- Si è sempre fatto così ~ Disse la 🐒, dall'alto della sua casa sull'albero.

E chissà quante altre cose vi sentite dire, nevvero? 

📌 Lago di Castel San Vincenzo ❤️
"Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligib "Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligibile dal vedere intelligibilmente; il sensibile dal vedere sensibilmente." ~ Giordano Bruno

Credo che non esista Amore in cui non ci sia un lucidissimo coinvolgimento dei sensi.
È l'equilibrio che dà armonia.

📌 E con un pensiero un po' filosofico, vi mostro il Lago di Telese: sensibilmente un piccolo idillio nel Beneventano 🤩
✨ Perdonate le spalle✨ Le pose "instagrammabil ✨ Perdonate le spalle✨
Le pose "instagrammabili" e io abbiamo una relazione complicata. E voi?

Banalmente, in alcuni atteggiamenti mi sento ridicola e allora mi assesto come più mi va, cioè come mi fa stare a mio agio. Infatti, non c'è foto peggiore se non quella in cui il disagio traspare dalla nostra faccia 😁

📌 Qui sono in Basilicata, presso i Laghi di Monticchio. In questa area vulcani, tanta acqua e tanti vino🍷

Ad ogni modo, è chiaro che di peripezie per IG non ne faccio. E, a dirla tutta, "instagrammabile" è terribile 😂
✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨ Vi hanno mai chiesto ✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨
Vi hanno mai chiesto qual è, secondo voi, il peggior difetto che possedete?

Rispondo sempre che il mio è la timidezza, che non è da confondersi con l'essere insicuri. 

La timidezza rende difficile l'approccio, ma se si è convinti di sé, delle proprie scelte e del proprio valore, si supera.

Forse noi "malati" di timidezza siamo solo amanti dell'effetto sorpresa 😃

E adesso, a voi la parola.
✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨ Cosa signi ✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨

Cosa significa "fuzzy"?
La parola possiede due accezioni: può significare "sfumato" oppure "vago".

Cos'è un Fuzzy World? Un mondo dove abbondano le sfumature, di ogni colore. È un mondo in cui ha più importanza leggere tra le righe, intendere il sottotesto, cogliere il non detto.

A me piace il Fuzzy World, ma talvolta ho la necessità di scegliere: bianco oppure nero. Accade nelle scelte importanti della vita, per i cambiamenti radicali, nelle relazioni. Soprattutto nei rapporti umani, ci sei o non ci sei, anche a distanza. 

Affetto e stima non vogliono sfumature.

📌Perissa, Santorini: dove il mondo è bianco come le case, azzurro come le acque, rosso come il tramonto.
Carica altro… Segui su Instagram
© Copyright 2014. Theme by BloomPixel - Cookie Policy - Privacy Policy