• Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Linkedin Instagram

Il Mondo di Athena Blog

web copywriter alla scoperta dell'Italia
  • Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Home » Viaggi » Italia » Puglia » Ostuni: ricordo dell’ospitalità pugliese
Puglia

Ostuni: ricordo dell’ospitalità pugliese

Bruna Athena Maggio 19, 2016 Puglia 4 Comments 2409 Views
ostuni di notte

Ostuni, una splendida città di pietra bianca e rosoni. La Puglia, una terra di persone ospitali. Ricordi di una vacanza che ti fa credere ancora nella generosità.

Non voglio semplicemente raccontarti di Ostuni, suggerendoti dove andare a mangiare e dormire, quale spiaggia visitare. La mia ultima volta in Puglia mi ha lasciato un bellissimo ricordo, mi ha convinto che ancora esistono le persone ospitali e generose, non legate ai soldi. In vacanza ci si rilassa, si va al mare, si vedono tante belle cose e se ne mangiano di squisite. Ci sta che sia così, ma è stato di gran lunga più soddisfacente tornare a casa più ricca non solo di melanina, souvenir e fotografie. Al mio rientro a Napoli portavo con me il ricordo delle persone di cuore.

ostuni centro storico

Ostuni tra spiagge, riserve naturali e…olio!

Quando siamo arrivati ad Ostuni, dopo una breve tappa ad Alberobello, ci ha accolti un acquazzone. La mia solita sfiga pugliese: prima o poi un giorno di pioggia o mare agitato lo becco. Per fortuna è tornato subito il sole, ma siamo entrati in casa un po’ zuppi e accolti da persone gentilissime, nonché tanto olio. Le persone che ci hanno locato l’appartamento ne sono produttori e ci hanno avevano lasciato un bottiglia sul tavolo della cucina: è sempre bello trovare qualcosa messo lì apposta per te! Ad Ostuni ero stata per un pomeriggio l’anno precedente, durante la nostra vacanza a Monopoli. Indubbiamente è un piccolo centro affascinante, con tutte quelle sue strette strade che s’inerpicano fino alla cattedrale. Mi faceva molto piacere tornare: mi trasmetteva un senso di semplicità e di rilassatezza. Avevo tanta voglia di perdermi in quel bianco groviglio, alla ricerca della bottega più piccola, degli scorci più inaspettati.

cattedrale di ostuni

La nostra vacanza sarebbe durata 4 notti e 5 giorni. Da Ostuni, la bella e ventilata città bianca che sorge su una piccola altura, abbiamo ogni giorno cambiato spiaggia. Abbiamo avuto l’opportunità di fare una piccola tappa a Torre Guaceto, dove si trova l’omonima riserva naturale.

riserva di torre guaceto

Alle spiagge non si accede con l’auto, ma si prende un piccolo trenino che ti conduce fino ai lidi. Torre Santa Sabina è una piccola località, dove di fatto non c’è nulla di speciale: tante case di villeggianti, qualche ristorante e pochi bar.

spiaggia di torre santa sabina

Mare splendido: questo ci bastava! La piccola spiaggia della Costa Merlata ricorda molto la spiaggia di Polignano: a parte una piccola striscia di sabbia, intorno ci sono scure rocce. Questo tratto di costa è particolarmente frastagliato ed è per questo che porta questo nome. Non siamo stati fortunati: il mare era molto agitato e la corrente aveva anche un po’ sporcato l’acqua, ma sono sicura che in giornate più quiete è un posto bellissimo, abbastanza tranquillo tutto sommato.

spiagge di costa merlata

Cisternino e Brindisi: meno male che il gelato era squisito!

Non abbiamo visitato Cisternino, che è uno di quei paesi come Locorotondo: piccolo, bianco, circondato dal tipico paesaggio pugliese fatto di uliveti. Siamo andati a cena, in un posto che ci avevano suggerito: abbiamo mangiato malissimo. Una sera a Brindisi non ci è andata molto meglio con la cena: abbiamo mangiato discretamente, ma poco e caro. Camminando per una delle vie principali del centro abbiamo trovato un bar: la faccia dei gelati era buona. Ad istinto l’ho proposto, convinta che quel gelato sarebbe stato un successo: così è stato!

brindisi in estate

Ha vinto anche la prova del pistacchio: se è buono il pistacchio, allora è buono qualsiasi gusto! Di Brindisi non sapevo nulla, mi è sembrata molto carina. Abbiamo trovato una città vivace e in fermento, con tante manifestazioni per le strade e musica. Il suo lungomare mi ha colpito, perché è diverso da come è a Napoli e in altre città di mare che ho visitato. Solitamente trovi muretti, poi scogli e mare, mentre lì piazze e strade danno direttamente sull’acqua, come in piscina. E non si allagano! Molto suggestivo davvero.

La generosità delle persone della Puglia

La nostra vacanza a fine agosto stava per terminare, la mia testa già stava andando ai vari impegni che avrei avuto, una volta tornata a Napoli. Questa vacanza in Puglia è durata un giorno in più ed è solo merito della generosità dei nostri padroni di casa. Ci hanno proposto di fare una notte in più: era un regalo, non chiedevano un soldo. Vuoi dire di no? Siamo rimasti per un’altra notte, contenti di aver allungato di un giorno le nostre vacanze. Siamo rimasti molto colpiti da tanta disponibilità; almeno io ho confermato l’idea che in tanto egoismo che ci circonda, c’è sempre qualcuno che dimostra di essere generoso. Beh, non potevamo andare via senza comprare un po’ del loro olio!

Ci siamo lasciati con la promessa che saremmo ritornati e saremmo andati nella loro masseria, che avremmo fatto un colpo di telefono una volta rientrati a casa, per sicurezza. Ci abbiamo messo un po’ per ritornare a Napoli, perché durante il viaggio di ritorno ci siamo fermati a Vieste. Come puoi leggere in questo vecchio posto, attraversare il Gargano e la Foresta Umbra è stata una bellissima esperienza!

Arrivederci Puglia!

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!
Previous Article Andarsene, Rodrigo Hasbun
Next Article Arrivano “i posti che” di Athena:

About Author

Bruna Athena

Dal 2013 sono autrice del blog Il Mondo di Athena, luogo virtuale in cui racconto dei miei viaggi e fornisco ai lettori curiosi consigli di lettura. Sono web writer e mi prendo cura dei testi per siti web di aziende e professionisti: ogni giorno, ho una storia nuova da raccontare.

Related Posts

  • Cosa fare nel Gargano

    7 luoghi da non perdere nel Gargano e nella Daunia

    Luglio 13, 2020
  • Sant'Agata di Puglia

    Sant’Agata di Puglia, alla scoperta della Daunia

    Gennaio 8, 2020
  • vacanze in puglia

    Dove andare per trascorrere le vacanze in Puglia

    Luglio 4, 2019

4 Comments

  1. Lucrezia & Stefano - in world's shoes Reply
    Maggio 19, 2016 at 10:15 am

    Bellissima, una terra splendida che ancora non conosciamo abbastanza! Questa estate puntiamo a passare qualche giorno in valle d’Itria per scoprirla meglio!
    Il tuo racconto ed i tuoi ricordi ci ispirano, grazie.
    Un bacio 🙂

    • Bruna Athena Reply
      Maggio 19, 2016 at 10:53 am

      Spesso mi viene voglia di tornarci. Grazie e buon giretto!

      • Elisabetta Reply
        Marzo 29, 2019 at 11:59 am

        Io sto pianificando una settimana in puglia e ho scelto di soggiornare ad ostuni. Sapresti consigliarmi un appartamento centrale?

        • Bruna Athena Reply
          Marzo 29, 2019 at 2:37 pm

          Grazie Elisabetta per avermi scritto. Sono passati un po’ di anni dal nostro soggiorno ad Ostuni e non ricordo il nome dei proprietari dell’appartamento. Ti consiglio di cercare su Homeaway, dove cercammo l’alloggio a suo tempo.
          Buona organizzazione del viaggio,
          Bruna

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Web copywriter e travel blogger con la passione per i libri. Occhi blu, labbra velenose, ironia ad alto tasso di scorrettezza.

Restiamo in contatto

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • pinterest
  • linkedin
  • Viaggi

    • America
    • Asia
    • Europa
    • Italia
    • Oceania
    • Per chi ama viaggiare
  • Libri

    • Lettere
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale

    • Blogging
    • Social Media

Galleria Instagram

bruna_athena

bruna_athena
Ripenso a un luogo che ho voluto tanto visitare ne Ripenso a un luogo che ho voluto tanto visitare nel Parco Nazionale della Sila: la Riserva dei Giganti 🌲

I Giganti sono aceri e pini larici, che stan lì da oltre quattro secoli. Nelle cavità scavate nei loro tronchi, avrei potuto nascondermi come un folletto🧝
 
Sarà che più che essere osservata, mi piace osservare: per curiosità, per avere le cose sotto controllo 🧐

Sono stata una bambina e un'adolescente silenziosa e discreta, così tanto da sembrare snob o, addirittura, sciocca - un'insegnante me lo disse schiettamente, che zuccherino 😒

Fate i bravi, ché vi studio e vi sorprendo all'improvviso 😈

E ora mi piacerebbe sapere qual è la cosa più brutta che hanno osato dirvi!
È LA SICILIA. RIESCI A CREDERLO? Questo paesaggio È LA SICILIA. RIESCI A CREDERLO?
Questo paesaggio sembra molto diverso dall'immagine che tutti noi abbiamo dell'isola.
È un inganno? No, è la realtà, è l'Etna 🏔️

Il massiccio vulcano attivo possiede paesaggi lunari e desertici, eppure pieni di sfumature di colore. Sono sicura che chi di voi è stato alle Canarie ha visto qualcosa di simile.

Un sogno nel mio cassetto è quello di entrare in un vulcano, vedere scorrere la lava 🌋
Temo sia un po' rischioso 😂
E ora mi dite qual è il vostro desiderio più audace!
🎶 Secondo me, è colpa di Laura Pausini. È col 🎶 Secondo me, è colpa di Laura Pausini.
È colpa di una canzone melensa, che ha attribuito alla SOLITUDINE un'accezione negativa assai!

🏔️ Eppure guardate come mi godevo questo paesaggio del Pollino! Avevo pure il bastone con me, mancava solo il sacco di iuta e la trasformazione in eremita sarebbe giunta a compimento 🤣

🐺 Scherzi a parte, a me talvolta piace stare così, nel totale silenzio. Ecco, sono un po' lupo.

🤫 Poi mi piace anche stare da sola, soprattutto per pensare, per ascoltare la musica e canticchiare: non sia mai che qualcuno debba sentirmi, potrei venire meno dalla vergogna!

Vi piace godervi i momenti in "solitudine"?
PS: Laurè, ti vogliamo bene lo stesso 😜
✨Cos'è la vita senza STUPORE? Vuoto!✨ Ricerch ✨Cos'è la vita senza STUPORE? Vuoto!✨
Ricerchiamo la Bellezza, per tornare a stupirci e a sentirci più vivi.

Fin da bambina, mi ha stupita la grandezza imponderabile dell'Universo, la potenza creatrice e distruttrice della Natura, la raffinatezza dell'Arte umana. 

Cosa suscita in voi stupore, profonda ammirazione?
✨Le "mine vaganti" sono persone che operano scel ✨Le "mine vaganti" sono persone che operano scelte radicali o comunque inusuali. Sei una mina vagante?✨
.

Sorprendono un po' tutti, procurandosi aspre critiche, talvolta derisione e, di tanto in tanto, perfino stima.
.

Forse perché amo fare le sorprese; forse perché mi piace cambiare e sperimentare; infine, soprattutto perché ragiono con la mia testa, qualche volta manifesto la mia natura di mina vagante. Indago la vita 🧐
.

👩‍🎓 Mi hanno criticata per quel che ho studiato e per quel che ho smesso di studiare. 
💻 Mi hanno derisa quando ho scelto la professione da intraprendere. 
🧑Qualcuno non ha condiviso la mia scelta di portare i capelli corti, dopo averli tenuti lunghissimi. 
💃Si sono scandalizzati quando imparavo il tango senza fidanzato (si chiama Medioevo). E altro ancora..
.

📢 Signore e signori, ma lo spettacolo deve ancora cominciare!!!
.
In foto, una me entusiasta a Palazzo Te e con i capelli lunghi fino alle chiappe 😛
.
.
.
.
.
.
#igerslombardia
✨Quante e quante volte ci hanno detto che dobbia ✨Quante e quante volte ci hanno detto che dobbiamo distinguerci?✨
.
Nonostante ciò, a me pare di vedere quasi sempre gli stessi luoghi, sentir fare i soliti discorsi e veder fare tutti, o quasi, le stesse cose 🤷
.
Non voglio fare la "morale", ché ad andare a tutti i costi contro corrente pure non si fa nulla di originale. E l'originalità, poi, cos'è? 🤔
.
Avete la risposta alla domanda? Io no. So solo che, ora, essere se stessi è la cosa più giusta da fare. Esserlo è coraggioso 🏋️
🌞 10 PAROLE PER DESCRIVERE IL 2020 🌞 Quanti 🌞 10 PAROLE PER DESCRIVERE IL 2020 🌞
Quanti piani sono saltati?
Diversi piani. Qualcuno importante, qualcuno no. Eppure il 2020 è stato un anno di ricchezza, a suo modo. Ho 10 parole per descriverlo:
.

☠️ Folkloristico, come il Cimitero delle Fontanelle (NA);
.
👻 Misterioso, come Palazzo Donn'Anna (NA);
.
🌚 Nascosto, come il borgo di Sessa Aurunca (CE);
.
🌳🦆 Idilliaco, come il Parco del Grassano (BN);
.
🌹Ritrovato, come la bella Viterbo;
.
☀️🌊 Abbacinante, come la luce a Is Arutas (OR); 
.
🐎 Selvatico, come i cavallini della Giara di Gesturi (SU);
.
🎨 Commovente, come quando ho ammirato la Scuola di Atene di Raffaello;
.
⛪ Sorprendente, come la cripta di San Magno di Anagni (FR).
.
Obiettivi per il prossimo anno ne ho, ma strettamente personali. Sono scaramantica, non voglio parlare di propositi 😁🤘🌶️
Se vuoi catturare un qualsiasi soggetto, in un dis Se vuoi catturare un qualsiasi soggetto, in un disegno, in un acquerello o in una fotografia, bisogna osservarlo da diverse angolazioni.
.
Allo stesso modo, più siano abituati a guardare le cose da diverse prospettive, più il quadro della realtà si arricchisce di dettagli e sfumature, nella nostra mente 🧐
.
Il 2020 ci ha costretti a guardare tutto da un'altra prospettiva. Cosa ne dite? 
.
In foto, Capri da un'altra angolazione 😍
❄️DAUNIA 2019❄️ Esattamente un anno fa, pa ❄️DAUNIA 2019❄️
Esattamente un anno fa, partivo per scoprire un altro pezzetto di Puglia: Sant'Agata ed Ascoli Satriano.
.
🏔️ Vedete queste colline? Ben presto si sono riempite di neve: ne ero felicissima, nonostante il terrore di scivolare (di nuovo) sul ghiaccio! E a me, ad onor del vero, il Natale innevato piace di più 🎄
.
Abbiamo scoperto un bel borgo, accolti da persone appassionate della loro terra.

.
.
.
.
.
#madeinitaly_storyteller
Carica altro… Segui su Instagram
© Copyright 2014. Theme by BloomPixel - Cookie Policy - Privacy Policy

Per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti.OkNoLeggi di più
Ritira il consenso