• Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Linkedin Instagram

Il Mondo di Athena Blog

web copywriter alla scoperta dell'Italia
  • Bruna Athena
  • Viaggi
    • Italia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Paesi Bassi
      • Repubblica Ceca
      • Ungheria
    • Asia
      • Malesia
      • Thailandia
    • America
      • Brasile
      • Messico
      • Stati Uniti
    • Oceania
      • Australia
  • Libri
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Lettere
      • Lettera alla scrittrice
      • Lettera allo scrittore
    • Saggistica
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale
    • Blogging
    • Social Media
  • Contattami
  • Cookie Law
  • Privacy Policy
Home » Libri » Letteratura italiana » Lettrice sarcastica #1: quale tipo di lettrice non sono ovvero i lettori bacchettoni
Letteratura italianaLetteratura straniera

Lettrice sarcastica #1: quale tipo di lettrice non sono ovvero i lettori bacchettoni

Bruna Athena Ottobre 7, 2015 Adelphi, BUR, e-reader, Einaudi, Fabio Volo, Herman Hesse, lettura, Sex and the City Leave a Comment 1647 Views

Sono una lettrice sarcastica, decisamente. Lo ammetto, spesso mi modero ed è giusto così: se vuoi “recensire” un libro devi essere serio, rispettoso in ogni caso. Almeno, serietà e rispetto sono per me una regola da seguire.

Però la lettrice sarcastica che è in me deve sfogare, deve venir fuori, altrimenti non posso che tirare in ballo l’imperitura sindrome premestruale e, onestamente, ne ho piene le ovaie. Per cui, non prendertela a male se ti sentirai tirata/o in ballo in questo post, se ti annovero tra i fantomatici LETTORI BACCHETTONI. Ho voglia di parlare di te: di te che “questo non lo leggerò mai”, di te che sniffi la carta, di te che…e che….

lettori diversi

Lettore bacchettone 1: “Io mai”. Sono una lettrice sarcastica, ma non sono quella che: non leggerà mai Sex and The City. Già, hai letto bene: il diavolo veste Prada, indossa (meravigliose) scarpe Manolo Blahnik e ha il pippone – che non vuole assolutamente ridurre – di Sarah Jessica Parker. Eh, io ti sto immaginando: stai storcendo il naso, la bocca, stai diventando un Picasso al pensiero che qui si parli del libro di Candace Bushnell, che ha ispirato la famosissima serie TV. Ebbene sì, non l’ho ancora letto, ma ce l’ho e lo leggerò sicuramente! Sai perché? Perché la lettura è impegno, è emozione, è riflessione, ma è anche un modo per svagare, un modo per ridere di se stessi. Keep calm and non prenderti troppo sul serio, caro lettore bacchettone “Io mai”: la tua faccia è quella di chi prende il primo sorso di caffè e si accorge istantaneamente che è terribilmente amaro. Questa smorfia non è un bel vedere, sai?

sex and the city libro

Lettore bacchettone 2: “Io ne capisco”. Voglio prendermela anche con te, lettore bacchettone che le edizioni letterarie migliori le leggi solo tu! Tu, che se ti accorgi che un libro è il “bestseller” ti viene una sincope, rallegrati! Per fortuna le case editrici, con tutti i loro difetti, hanno i cataloghi: una sfilza di libri ed autori che aspetta solo di esser letta da te! Non puoi dire, semplicemente, che non leggi libri di una certa casa editrice solo perché schiaffano un orrendo bollino sulla copertina. Esiste la capacità di distinguere, tra lana e seta, sempre e in ogni caso: usala, è gratis e non è peccato. Tu sei il lettore bacchettone “Io ne capisco”, fratello di “Io mai” e la tua faccia è di quello che sta sorseggiando il suo caffè e, a prescindere, fa l’espressione che dice “che ciofeca!”. Dai, non è possibile.

lettori ereader

Lettore bacchettone 3: “Lo Sniffatore”. E va bene, i gusti son gusti. In fin dei conti, non tutti vanno d’accordo con i libri “leggeri” e i libri “pesanti” – già questi termini, nella loro superficialità, rendono l’idea di quanto si semplifichi il discorso – , ma esiste il terzo tipo di lettore bacchettone che sta superando tutti. Sì, perché qua non si tratta di gusto o di preferenze in relazione ad autori ed editori, ma si tratta di cattiva malinconia dei tempi che furono. Il terzo lettore bacchettone sei tu, Sniffatore. Di te non dirò mai (male) abbastanza: sei insopportabile. Poiché non ho voglia di ripetermi né di anticipare il mio prossimo post – anche in English version, nota bene – mi limito a dire che sei irritante come la zanzara che ti ronza nell’orecchio mentre tenti di dormire, come l’autista dell’autobus che ti vede e fa finta di niente e non ti fa salire, sei…un #rompicoglioni. Eh scusa, ma bisogna dirle certe cose. Insomma, sto leggendo una graphic novel bellissima ma, c’è poco da fare, la carta puzza un accidenti: sembra quasi vomito, è un odore acre, pungente.  Caro Sniffatore, l’importante è leggere, sempre e comunque! La tua faccia? Tu sei il lettore nostalgico e fai pensare all’Urlo di Munch: sei inorridito all’idea di cambiare bar, tu vuoi andare sempre al solito, per tutta la vita. Eh, mai lasciare la strada vecchia per la nuova, disse il cavernicolo.

lettori forti

Lettore bacchettone 4: “Il Secchione”. Quarto lettore bacchettone è quello che, cascasse il mondo, legge anche se lavora come in ciuccio per 20 ore al giorno, quello che studia medicina, fa 3 esami in un giorno, prende anche 30 e lode eppure riesce a leggere quattro libri a settimana. Qua due sono le cose, o dici un mucchio di balle o sei benedetto dal Signore. In quest’ultimo caso, non c’è molto da aggiungere: a qualcuno 10 ad altri 100 ed amen, la Bibbia parla chiaro. Nel primo caso, ti ricordo che siamo esseri umani, che nelle nostre vite esistono responsabilità e doveri, ritmi da rispettare e sostenere. No, per quanto possa piacerci, non è possibile leggere quanto vogliamo e l’ho scritto in questo post. La tua faccia mi ricorda quella di una tipa che era con me all’università e diceva “Non trovi anche tu che questi libri si leggano in un paio di giorni?”. In quel caso, però, si trattava di Kant ed Heidegger: beata lei. Ecco tu magari ti senti il Rocco Siffredi dei lettori, tuttavia la tua faccia non ha nulla di eccitante, perché è quella da Secchione. Guardi il caffè che hai nella tazzina con aria snob: tu sì che ne hai provati tanti – il tempo ce l’hai – e sai esattamente qual è il caffè migliore!

libri da leggere

Con falsa, falsissima modestia, posso affermare che non appartengo a nessuna di queste quattro categorie. Ho letto anche Fabio Volo e i romanzi rosa e non me ne vergogno: ho provato e ho detto basta, a ragion veduta. Le mie edizioni preferite sono Bur, Adelphi ed Einaudi, ma ho acquistato anche i Newton Compton. Nella mia libreria personale trovi Candace Bushnell vicino al mio amatissimo Herman Hesse. Sì, lo so, hanno dovuto rianimarti dopo aver visto i due libri assieme, ma non mi sento in colpa: sono più che sicura che sopravviverai! Adesso non credere che io sia un’amante della sottomissione, ma se ti senti di commentare insultandomi perché sei super offeso lo capisco: a me farà altrettanto piace leggerti, ovviamente 😉 Ciaooo!

 

Condividi l'articolo se ti è piaciuto!
Previous Article Il racconto dei racconti, Matteo Garrone: Giambattista Basile al cinema
Next Article Le strade di sabbia, Paco Roca

About Author

Bruna Athena

Dal 2013 sono autrice del blog Il Mondo di Athena, luogo virtuale in cui racconto dei miei viaggi e fornisco ai lettori curiosi consigli di lettura. Sono web writer e mi prendo cura dei testi per siti web di aziende e professionisti: ogni giorno, ho una storia nuova da raccontare.

Related Posts

  • La bellezza che uccide, Migjeni, Letteratura Albania

    La bellezza che uccide, Migjeni

    Febbraio 17, 2021
  • La frontiera spaesata, Giuseppe Samonà, Exorma

    La frontiera spaesata, Giuseppe A. Samonà

    Dicembre 18, 2020
  • Dragon Hoops, Gene Luen Yang

    Dragon Hoops, Gene Luen Yang

    Ottobre 21, 2020

No Comments

  1. tibi Reply
    Ottobre 7, 2015 at 12:53 pm

    No dai, questo post è fantastico! Ammetto di appartenere al primo gruppo, purtroppo. Sì, quello del “io mai”. Non sono riuscita a leggere la saga di Twilight e 50 sfumature di grigio. Non posso. Davvero, non posso. Mi viene male. Però giuro che ho letto le prime righe, almeno un passo in avanti l’ho fatto, vero? XD

    • athenabruna Reply
      Ottobre 7, 2015 at 1:15 pm

      Guarda, in realtà – ritorno ad essere normale – è giusto selezionare. Non credo che leggerei Twilight p 50 sfumature di grigio se non per farmi due risate. Diciamo che mi oppongo ad un atteggiamento un po’ più spocchioso, di chi ritiene che le letture siano degne solo se molto impegnate. Il succo del discorso è che talvolta abbiamo bisogno anche di qualcosa che ci rilassi 🙂

  2. Valentina Reply
    Ottobre 7, 2015 at 1:39 pm

    Se scrivi una recensione devi essere serio, sì, ma non troppo! Se no sai che palle pallissime!
    Sono perfettamente d’accordo con te su tutto, credo però che questi lettori bacchettoni mirino più a darsi un tono che a leggere davvero, perché se per la lettura è un piacere te ne infischi di leggere su carta, tavolette d’argillla o ereader, te ne infischi dell’edizione (soprattutto se compri millemila libri al mese e cerchi di risparmiare con un’edizione magari meno annotata che però costa 4 euro al posto di una super curata che ne costa 35), e soprattutto te ne infischi di quello che fanno gli altri e gridi allo scandalo se leggono qualcosa che tu non leggeresti mai.
    Secondo me molti sono più impegnati a giudicare gli altri che a divertirsi da soli con le proprie letture.

    • athenabruna Reply
      Ottobre 7, 2015 at 7:39 pm

      Io credo che l’attenzione alle edizioni arriva nel tempo, scherzi a parte. Ovvio, tutti possiamo distinguere tra un’edizione per bene ed uno che non lo è; se sei giovanissimo e con pochi euro di certo non ci vai pensando. Se riesci a selezionare, magari rinunci ad altro per acquistare un’edizione migliore: ci sta. Poi, da questo punto di vista, il discorso è complesso, perché inevitabilmente si possono fare osservazioni sul mondo dell’editoria, sugli stagisti che si smazzano per permettere a loro di vendere un libro a quattro soldi e via dicendo. Il punto è sempre lo stesso: certe prese di posizione aprioristiche mi sanno di spocchia, d pseudo-intellettuale che deve andare in giro dicendo che lui/lei leggere LETTERATURA – e noi altri, poveracci, che leggeremmo?

  3. girardihr Reply
    Ottobre 26, 2015 at 9:07 am

    Allora Bruna, questo per me è tra i post più belli dell’anno. Lo so che non è un commento da blogger figo, che passa per complimento gratuito e fa inorridire gli specialisti del socialmarketing, ma per me, resta tra il meglio. Chapeau!

  4. Pingback: bla bla blogger 30 ottobre 2015 - Social-Evolution di Paola Chiesa

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Web copywriter e travel blogger con la passione per i libri. Occhi blu, labbra velenose, ironia ad alto tasso di scorrettezza.

Restiamo in contatto

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • pinterest
  • linkedin
  • Viaggi

    • America
    • Asia
    • Europa
    • Italia
    • Oceania
    • Per chi ama viaggiare
  • Libri

    • Lettere
    • Letteratura italiana
    • Letteratura straniera
    • Per chi ama leggere
  • Comunicazione digitale

    • Blogging
    • Social Media

Galleria Instagram

bruna_athena

bruna_athena
✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨ Certo c ✨ L'ESERCIZIO FISICO FA BENE DAVVERO?✨
Certo che lo fa!

A me faceva bene moralmente due volte: in primo luogo, perché quando si fa esercizio fisico le endorfine ci fanno sentire meglio, in tutti i sensi.

A me, però, faceva bene anche uscire, prendere la metropolitana, uscire a Quattro Giornate e fare la mia lezione di #pilates facendo quattro chiacchiere con le persone.

Questa foto risale a poco meno di un anno fa, quando sono iniziate le lezioni online. Ora, siamo ancora online 🙄
@corporemovementstudio mi manchi!
✨IO POSSO ASPETTARE✨ Impazienza e fretta sono ✨IO POSSO ASPETTARE✨
Impazienza e fretta sono pessime consigliere. Eppure l'impazienza è sempre stato un mio grande difetto. 

❣️Forse sono diventata "vecchia" o forse sono una viaggiatrice/ #travelblogger di serie B, ma voglio andare dove mi porta la suggestione e senza condizioni. 

🧘Ci sarà da aspettare? Aspetto, non ho fretta. 
Non ho una realtà soffocante da cui scappare a gambe levate.

🇮🇹 Grazie a Zeus, vivo in una regione e in un paese meravigliosi. Di questo sono consapevole tutti i giorni, non solo nelle occasioni in cui devo fare parte del coro e muoio dalla voglia di ottenere popolarità grazie a un libro.
🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿 Beviamoci su, perché dell 🌿 BEVIAMOCI SU! 🌿
Beviamoci su, perché delle lamentazioni sono stufa da 12 mesi.

🍷Mi godo una Pasqua rilassante, in compagnia del mio vino preferito: l'Amarone di Valpolicella ❤️ - nelle Storie vi mostro la bottiglia.

🥧 Tra un po' sapremo se la mia prima pastiera - non classica, va detto - è venuta bene.

🌸💮 Per tutto il resto, che ogni giorno abbiate un'ottima ragione per rinascere!
✨ C'È MA NON SI ✨ Io dico che la storia del # ✨ C'È MA NON SI ✨
Io dico che la storia del #Molise che non esiste ha stufato.

Ha stufato almeno quanto tutti quei ritornelli che ci sentiamo dire, nel corso della vita:

- Ma sei sempre in giro? ~ Tempi belli di una volta!
- Sei troppo magra, mangia di più! ~ Non ingrasso, tiè!
- La vita non si impara dai libri! ~ All'università della Vita ti hanno detto che chi nasce s*****o, pure se ci metti il rum, non diventa babà?
- La filosofia è quella cosa con la quale e senza la quale si rimane tale e quale! ~ No, Maria: io esco!
- Si è sempre fatto così ~ Disse la 🐒, dall'alto della sua casa sull'albero.

E chissà quante altre cose vi sentite dire, nevvero? 

📌 Lago di Castel San Vincenzo ❤️
"Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligib "Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligibile dal vedere intelligibilmente; il sensibile dal vedere sensibilmente." ~ Giordano Bruno

Credo che non esista Amore in cui non ci sia un lucidissimo coinvolgimento dei sensi.
È l'equilibrio che dà armonia.

📌 E con un pensiero un po' filosofico, vi mostro il Lago di Telese: sensibilmente un piccolo idillio nel Beneventano 🤩
✨ Perdonate le spalle✨ Le pose "instagrammabil ✨ Perdonate le spalle✨
Le pose "instagrammabili" e io abbiamo una relazione complicata. E voi?

Banalmente, in alcuni atteggiamenti mi sento ridicola e allora mi assesto come più mi va, cioè come mi fa stare a mio agio. Infatti, non c'è foto peggiore se non quella in cui il disagio traspare dalla nostra faccia 😁

📌 Qui sono in Basilicata, presso i Laghi di Monticchio. In questa area vulcani, tanta acqua e tanti vino🍷

Ad ogni modo, è chiaro che di peripezie per IG non ne faccio. E, a dirla tutta, "instagrammabile" è terribile 😂
✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨ Vi hanno mai chiesto ✨IL MIO PEGGIOR DIFETTO✨
Vi hanno mai chiesto qual è, secondo voi, il peggior difetto che possedete?

Rispondo sempre che il mio è la timidezza, che non è da confondersi con l'essere insicuri. 

La timidezza rende difficile l'approccio, ma se si è convinti di sé, delle proprie scelte e del proprio valore, si supera.

Forse noi "malati" di timidezza siamo solo amanti dell'effetto sorpresa 😃

E adesso, a voi la parola.
✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨ Cosa signi ✨KEEP ON ROCKIN' IN A FUZZY WORLD✨

Cosa significa "fuzzy"?
La parola possiede due accezioni: può significare "sfumato" oppure "vago".

Cos'è un Fuzzy World? Un mondo dove abbondano le sfumature, di ogni colore. È un mondo in cui ha più importanza leggere tra le righe, intendere il sottotesto, cogliere il non detto.

A me piace il Fuzzy World, ma talvolta ho la necessità di scegliere: bianco oppure nero. Accade nelle scelte importanti della vita, per i cambiamenti radicali, nelle relazioni. Soprattutto nei rapporti umani, ci sei o non ci sei, anche a distanza. 

Affetto e stima non vogliono sfumature.

📌Perissa, Santorini: dove il mondo è bianco come le case, azzurro come le acque, rosso come il tramonto.
✨30 COSE DA SAPERE SU DI ME ✨ Sulla scia del b ✨30 COSE DA SAPERE SU DI ME ✨
Sulla scia del blog post di @inviaggioconlollo, ho pensato di raccontare 30 curiosità che mi riguardano 😎

Non è che abbia una vita così interessante, ma è bello potersi conoscere meglio - ché conoscersi va ben oltre i commenti qui su IG, ma per adesso ci accontentiamo 😃

📌 Per leggere il blog post, come sempre, basta seguire il link in bio. Qui vi rivelo giusto qualcosa.

📚 La scuola? Quando è finita, è stata una liberazione. L'ho trovata noiosa, soprattutto perché non sono mai riuscita a integrarmi nel gruppo dei pari 🤷

✈️Il mio primo viaggio è stato in Puglia, in gita scolastica. Ebbi momenti di sconforto e il desiderio di essere a casa.

😽I gatti mi impaurivano, ma ho smesso di averne timore quando ne abbiamo adottato uno in famiglia ❤️ 

Per qualche altra curiosità, dovete aspettare 😁

#blackandwhitephotography  #biancoenerophotography #biancoenerophoto
Carica altro… Segui su Instagram
© Copyright 2014. Theme by BloomPixel - Cookie Policy - Privacy Policy